More stories

  • in

    Ammura: La Nuova Avventura della Famiglia Tommasi sull’Etna

    La famiglia Tommasi, storico nome dell’enologia italiana, approda in Sicilia con Ammura, la nuova tenuta situata sulle pendici dell’Etna. Acquisita nel 2022, la tenuta si trova in contrada Alboretto – Chiuse del Signore, nel comune di Linguaglossa, e si estende su 15 ettari tra proprietà diretta e terreni in affitto dalla Tenuta Chiuse del Signore di Bambara – De Luca, eredi della storica famiglia Castrogiovanni. A 570 metri di altitudine, nel cuore del Parco Naturale dell’Etna, Ammura si inserisce in un territorio di straordinario fascino, dove la forza della montagna incontra il respiro del mare.

    Ammura: Un Nome Carico di Significato

    Il nome Ammura, di origine araba, significa “bella, amata, affascinante” e rappresenta un ponte simbolico tra la Sicilia e il Veneto, due terre accomunate da un intreccio storico e culturale. Per i Siciliani, l’Etna è più di un vulcano: è una figura materna potente e imprevedibile, chiamata affettuosamente “A’ Muntagna”, simbolo di rispetto e appartenenza.

    Ispirandosi a questa identità forte e indomabile, Ammura incarna l’anima femminile del vulcano, espressa nel suo marchio evocativo che richiama l’archetipo dell’Incantatrice: una figura magnetica, custode di segreti millenari, pronta a rivelarli attraverso il vino.

    I Vini di Ammura: Espressione della Terra Vulcanica

    L’essenza di Ammura prende vita nei suoi vini, prodotti in edizione limitata:

    Ammura Etna Bianco DOC (100% Carricante – 12.500 bottiglie)

    Ammura Etna Rosso DOC (100% Nerello Mascalese – 10.300 bottiglie)

    «L’Etna è un luogo dal fascino assoluto, un equilibrio perfetto tra natura e tempo – afferma Giancarlo Tommasi, direttore tecnico di Tommasi Family Estates – Con Ammura, abbiamo scelto di abbracciare questa energia, rispettandone l’identità e trasformandola in un nuovo capitolo della nostra storia. Questa acquisizione è un tributo alla bellezza e alla complessità di uno dei territori più affascinanti d’Italia».

    Un Territorio Unico per Vini d’Eccellenza

    I vigneti di Ammura si sviluppano in un paesaggio spettacolare, dove l’Etna si staglia con imponenza e il mare all’orizzonte ne amplifica il fascino. Il suolo vulcanico, ricco di minerali, e il microclima peculiare offrono condizioni ideali per la coltivazione del Nerello Mascalese e del Carricante, protagonisti dell’Etna Rosso DOC e dell’Etna Bianco DOC.

    La tenuta ospita una cantina di 1.500 metri quadrati dedicata alla vinificazione e all’affinamento, dove rigore tecnico e passione artigianale si uniscono per dar vita a vini che esprimono in modo autentico l’essenza dell’Etna.

    Un Nuovo Capitolo nella Storia della Famiglia Tommasi

    Ammura non è solo una nuova tenuta, ma una voce che racconta la Sicilia con la sua forza e il suo mistero. L’Etna, con la sua energia inafferrabile, nutre le viti e trasmette la sua intensità in ogni sorso.

    Questo progetto nasce dalla volontà della famiglia Tommasi di esplorare nuove sfumature dell’eccellenza vitivinicola italiana, mantenendo intatta la filosofia che l’ha resa un punto di riferimento nel settore. Con Ammura, Tommasi amplia il proprio orizzonte, raggiungendo 799 ettari vitati in alcuni dei territori più prestigiosi d’Italia: dalla Valpolicella Classica a Montalcino, dal Vulture alla Lugana, e ora sull’Etna.

    Un viaggio che continua con la stessa passione, dedizione e rispetto per il territorio che da sempre contraddistinguono la famiglia Tommasi nel racconto dell’Italia attraverso il vino. LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Felluga – Russiz Superiore e la Famiglia Tommasi: partnership nel segno della continuità

    Era nell’aria da mesi, anche se di fatto la partnership Ilaria Felluga/famiglia Tommasi è stata ufficializzata nel comunicato stampa di AB Comunicazione pubblicato oggi e che entra finalmente nel dettaglio della collaborazione, dando voce ai protagonisti:

    «Porterò avanti le aziende, con i nostri collaboratori, con orgoglio, mantenendo il ruolo di rappresentanza e leadership – afferma Ilaria Felluga – mentre la Famiglia Tommasi mi supporterà negli investimenti per la crescita e lo sviluppo. I capisaldi fondamentali saranno sempre quelli su cui mio nonno Marco e mio padre Roberto hanno deciso di basare il lavoro ed il loro approccio al mondo del vino, includendo l’attenzione alle tematiche della sostenibilità e l’adozione di processi innovativi, supportati da ricerche scientifiche.»

    Ilaria Felluga

    «Il cuore di questa alleanza risiede nella volontà comune di preservare e valorizzare il patrimonio vinicolo del Collio – continua Dario Tommasi, Presidente di Tommasi Family Estates – mantenendo saldi i principi di eccellenza che da sempre caratterizzano sia Felluga che Tommasi, con il fine di produrre vini di altissima qualità e a ridotto impatto ambientale, rispettando il territorio, la sua storia e le sue tradizioni».

    la famiglia Tommasi

    L’accordo è frutto di mesi di dialogo e trattative, culminate con l’ingresso della Famiglia Tommasi in Russiz Superiore e nell’impegno congiunto nell’azienda Marco Felluga. Entrambe le parti hanno concordato su una partecipazione attiva della Famiglia Tommasi, anche se i marchi Marco Felluga e Russiz Superiore manterranno un’autonomia operativa e commerciale rispetto all’azienda Veneta.

    Russiz Superiore, situata a Capriva del Friuli, è considerata il Cru di Marco Felluga, sinonimo di storicità ed eccellenza; la tenuta, estesa su 100 ettari di cui 50 coltivati a vigneto, rappresenta un patrimonio inestimabile nel cuore del Collio. Marco Felluga, attiva da 6 generazioni, produce vini bianchi di alta qualità, ottenuti da vitigni autoctoni. Passione, esperienza e lungimiranza: sono queste le parole che meglio descrivono la relazione tra la Famiglia di Ilaria e il mondo del vino.

    Russiz Superiore

    Per Tommasi Family Estates, questa partnership fa parte di una visione e strategia a lungo termine e rappresenta un importante traguardo nella crescita dell’impresa familiare, che da oltre un secolo ha portato l’eccellenza dei vini della Valpolicella in tutto il mondo. La collaborazione con le aziende friulane amplia ulteriormente il patrimonio vitivinicolo di Tommasi, giungendo a controllare direttamente o tramite partnership circa 900 ettari di vigneto.Con questa alleanza si vuole inoltre esprimere ottimismo non solo per le prospettive future delle aziende e di entrambe le Famiglie coinvolte, ma anche per il comparto del vino italiano, uno dei motori dell’economia nazionale, e di tutte le persone che quotidianamente si impegnano per il successo di tutta la filiera produttiva. LEGGI TUTTO