notiziealvino.it - Tutte le notizie dal mondo del nettare degli dei! ;-)

  • Home
  • News
  • Produzioni
  • Mercato
  • Lavoro
  • Il Network
    • sportlife
    • calciolife
    • ventidinews
    • ventidisocieta
    • ventidispettacolo
    • ventidisport
    • sportingnews
    • foodingnews
    • notiziealvino
Search
Login
Menu
Search

IN EVIDENZA

  • Presentiamo oggi i dati di produzione dell’Emilia Romagna come rilasciati da ISTAT, con l’avvertenza che tali dati non sono perfettamente coerenti con i dati del MIPAAF. ISTAT infatti dichiara una produzione regionale di 6.14 milioni di ettolitri nel 2022, mentre secondo MIPAAF la produzione è più elevata, 7.21 milioni di ettolitri. C’è di buono che le variazioni percentuali sono coerenti. Scegliamo di seguire e commentare i dati ISTAT avendo una serie molto completa e lunga negli anni, mentre non riusciamo a ottenere nessun dato dal ministero, nonostante le richieste inoltrate (anche via PEC). Ad ogni modo, la vendemmia 2022 è stata in leggera crescita sul 2021 (+4%), quindi meno positivo rispetto all’andamento nazionale tracciato da ISTAT. Ugualmente, il confronto con il passato segna un -4% per la regione contro un +6% per il dato nazionale. Si confermano, rafforzati, alcuni trend che stiamo osservando nella regione: i vini bianchi gradualmente crescono di peso (55% nel 2022) prendendo il posto dei rossi, le due categorie estreme qualitative DOC e vini comuni crescono di peso schiacciando gli IGT, che sono al minimo storico (33% della produzione) da quando osserviamo i dati. Passiamo ad analizzare qualche numero nel resto del post.

    Secondo ISTAT, l’Emilia Romagna ha prodotto 6.14 milioni di ettolitri di vino nel 2022, +4%.
    A contribuire a tale incremento è soprattutto il vino bianco, +8% a 3.4 milioni di ettolitri, mentre i rossi sono rimasti stabili a 2.8 milioni. In confronto con gli ultimi 10 anni, la produzione dei vini bianchi 2022 è del 2% superiore, mentre quella dei vini rossi è del 9% più bassa. Se guardate i numeri più in dettaglio per denominazione e colore vi accorgerete che sono i numeri dei vini comuni a determinare a grandi linee lo spostamento rossi verso bianchi.
    Il 2022 è stato anche un anno buono per i vini DOC, +6% sul 2021 e +8% sulla media, con una produzione di 1.6 milioni di ettolitri. I dati sono molto simili per i vini comuni, prodotti in 2.45 milioni di ettolitri nel 2022. Sono invece in calo dell’1% e del 20% sotto la media storica i dati produttivi dei vini IGT, 2.04 milioni di ettolitri.
    I dati provinciali contengono anche la stima delle superficie vitata, 49mila ettari, +0.7%, con Parma e Bologna in crescita e Piacenza, Forlì-Cesena e Rimini in calo. Le rese per ettaro restano tra le più elevate d’Italia a 171 quintali di uva per ettaro contro 114 nazionale. Ravenna e Reggio Emilia da questo punto di vista sono le regioni con i dati più elevati.

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • Lo so, potrete sbuffare tutta la vostra noia, davanti ad un altro post su un vino rosato. Oddio, davvero? Ancora un rosato? Ma questo è malato? C’ha la fissa? Ma perché? Voi che c’avete contro i rosati? Sfido a trovare qualcuno che dica di non apprezzare i rosati che ne abbia bevuti almeno una decina. […] LEGGI TUTTO

  • I dati di febbraio sono meno peggio di quanto ci si potesse aspettare, anche se va ricordato che ha avuto un giorno in più dell’anno scorso (anno bisesto e decisamente funesto…). Chiude quindi con un valore sostanzialmente allineato a quello dello scorso anno, con un incremento dei vini in bottiglia e un calo che comincia […] LEGGI TUTTO

  • Per la prima volta nella sua storia GIV supera quota 400 milioni di fatturato, esattamente 409 milioni nel 2019. Ma a fronte del positivo andamento commerciale non si riscontra un altrettanto positivo riscontro in termini di utili e generazione di cassa. Nel 2019 il margine operativo lordo sale da 17 a 20 milioni di euro ma resta ben sotto quello degli anni scorsi, mentre la normalizzazione degli oneri finanziari fa calare l’utile a meno di 6 milioni dai 7 dello scorso anno. Va specificato che una parte significativa (forse tutto) di nuovo fatturato è da attribuire al nuovo contratto di distribuzione in USA dei prodotti del principale azionista CR/CIV (oltre al riacquisto di un paio di marchi del gruppo nel mercato), e dunque il dubbio che sia un incremento di fatturato a basso margine potrebbe venire. Ad ogni modo, il bilancio 2019 è comunque migliorativo rispetto al 2018. Andiamo a commentare qualche numero.

    Le vendite salgono a 409 milioni di euro, +5%, con un incremento dell’1% in Italia a 99 milioni (dopo 3 anni molto positivi) e un +7% nei mercati esteri. Abbiamo già detto del nuovo contratto di distribuzione (oltre che il riacquisto dei marchi Bolla e Fontana Candida nel mercato), che ha portato la controllata americana di GIV da 116 a 149 milioni di dollari di vendite, quindi +33 milioni di dollari e circa +30 milioni di euro di fatturato. Si confrontano con +21 milioni di euro a livello consolidato, lasciando ipotizzare che senza questa operazione “straordinaria” rispetto al passato avremmo commentato dei numeri molto meno positivi.
    I costi di produzione sono allineati al 2018, con l’unica eccezione del costo del personale che sale dal 12.5% al 14% delle vendite per via di costi (credo straordinari) di trattamento di fine rapporto, passati da 1.1 a 5.5 milioni di euro. Molto strano.
    Il margine operativo lordo sale da 17 a 20 milioni, per un margine del 5.3% (4.8% nel 2018), mentre l’utile operativo cresce del 18% a 10 milioni di euro, per un margine del 2.4%. Sotto, oneri finanziari tornati normali a 1 milione di euro, 28% di aliquota fiscale, per giungere a un utile netto di 5.7 a livello consolidato, sotto il livello di 7-7.5 milioni degli ultimi tre anni.
    Il debito è quasi stabile a 131 milioni di euro, dopo investimenti per 14 milioni di euro la distribuzione di 3 milioni di euro agli azionisti. Come vedete dal grafico allegato, il rapporto debito patrimonio resta intorno a 0.83, mentre il rapporto debito su EBITDA pur migliorando rispetto al picco del 2018 è sempre intorno a 6 volte.
    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • Il film dell’orrore della divisione vino di Constellation Brands continua, come quelle telenovele degli anni 80. A forza di amputare, rilanciare, ristrutturare e quant’altro, nel 2026 l’attività non porterà alcun utile operativo all’azienda, su un fatturato destinato a calare del 17-20% a livello organico, cui si aggiungerà un impatto negativo del 40% circa per la vendita di una serie di marchi a The Wine Group.
    Quindi, fatti due conti, nel 2024 la divisione vino/spiriti ha fatto 1.67 miliardi di dollari di vendite con un utile operativo di 325 milioni (20%), nel 2025 si prevede… qualcosa come 800 milioni di dollari in vendite e zero utile operativo. Poi nel 2026 si torna al 22-24% di margine (non so con quale credibilità…).
    Tornando all’operazione straordinaria appena annunciata, CBrands ha deciso di vendere una serie di marchi non più critici (anche se lo erano fino a un paio di anni fa) – ossia Woodbridge, Meiomi, Robert Mondavi Private Selection, Cook’s, SIMI e J. Rogét (spumante) – , inclusi 2700 ettari di vigneto (proprietà/affitto). Il prezzo dovrebbe essere nell’ordine dei 900 milioni di dollari, mentre CBrands ha comunicato che nei 9 mesi a partire da giugno il mancato contributo di questi marchi dovrebbe essere 613 milioni di vendite e 210 milioni di margine lordo. Annualizzando arriviamo a circa 800 milioni di vendite annue. Poi, 210 milioni di margine lordo sarebbero 274 milioni annualizzati, togliendo il 20-25% delle vendite di spese commerciali, arriviamo a circa 70-100 milioni di dollari di utile operativo, il che significa un multiplo della transazione di 9-12 volte l’utile operativo e circa 1.1 volte il fatturato.
    Passiamo ad analizzare qualche dato con grafici e tabelle.

    Nel 2024 CBrands ha chiuso l’anno in perdita a causa delle forti svalutazioni di marchi e dell’andamento negativo della divisione vino, che ha perso il 7% in vendite (1.67 miliardi di dollari), di cui 1.45 miliardi di vino a -6.6%, con un conseguente calo dell’utile operativo della divisione da 400 a 325 milioni. La birra continua ad andare bene ma la crescita sta rallentando vistosamente (e continuerà a rallentare nei prossimi due anni).

    In realtà il quarto trimestre è andato un po’ meno peggio dei precedenti, con spedizioni di vino in ripresa a 5.9 milioni di casse (+3.5%) a fronte di vendite al dettaglio ancora negative ma soltanto in modo molto leggero, -2% nel trimestre.

    Alla fine dell’anno Constellation Brands ha chiuso con un utile per azione allineato alle indicazioni date al mercato, ma come vedete dal grafico di apertura ha dato indicazioni di un calo per il 2025, essenzialmente legato all’andamento della divisione vino e alle preoccupazioni sull’andamento dell’economia americana. Per il momento l’azienda non è influenzata dai dazi nella parte più importante della sua attività, ossia le spedizioni di birra dal Messico agli USA.

    Dal punto di vista finanziario, ha chiuso l’anno con 11.4 miliardi di debito da 11.7 dell’anno scorso, ossia a 3.0 volte l’EBITDA (3.3 nel 2023), dopo aver restituito agli azionisti 1.8 miliardi in dividendi (0.7) e riacquisti di azioni (1.1).

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

PRODUZIONI

  • Fantini Group sbarca in Sardegna: quattro domande a Valentino Sciotti

  • Il Fiano merita tempo

  • Romagna, il dovere di distinguersi

  • Idee di una nuova Romagna

ULTIME NEWS

  • in News

    Il Concorso internazionale “Il Mondo delle Malvasie” premia tre eccellenze di Cantina Valtidone

    12 Maggio 2025, 17:13

  • in News

    Case Vecie 2022: il Valpolicella Superiore di Brigaldara che esalta l’identità territoriale

    9 Maggio 2025, 08:52

  • in News

    La linea Nostru di Cortese, giovane, bio, vegan e immediata

    9 Maggio 2025, 07:35

  • in News

    Le Manzane in Ghana per sostenere la missione “In My Father’s House”

    9 Maggio 2025, 07:26

  • in News

    Vino (Oss. UIV): le donne dietro al boom del prosecco negli usa

    8 Maggio 2025, 07:30

  • in News

    Nasce la prima vigna urbana hi-tech al mondo: Campus Grapes

    6 Maggio 2025, 07:23

  • in News

    Attems svela il nuovo millesimo del Pinot Grigio Ramato Friuli DOC

    6 Maggio 2025, 07:12

  • in News

    Barbera d’Asti, un marchio collettivo per rafforzare l’identità europea e internazionale

    5 Maggio 2025, 16:33

  • in News

    Brilla: Il Prosecco incontra il design

    2 Maggio 2025, 14:36

DEGUSTAZIONI

  • in Degustazioni

    Torna l’appuntamento di VininSala a Pistoia

    7 Maggio 2025, 22:40

  • in Degustazioni

    Torna l’appuntamento di VininSala a Pistoia

    7 Maggio 2025, 22:40

  • in Degustazioni

    Torna l’appuntamento di VininSala a Pistoia

    7 Maggio 2025, 22:40

  • in Degustazioni

    Torna l’appuntamento di VininSala a Pistoia

    7 Maggio 2025, 22:40

  • in Degustazioni

    Degustazione di vino e olio della cantina ‘L’antica fornace di cedri’

    7 Maggio 2025, 11:30

  • in Degustazioni

    Degustazione di vino e olio della cantina ‘L’antica fornace di cedri’

    7 Maggio 2025, 11:30

  • in Degustazioni

    Degustazione di vino e olio della cantina ‘L’antica fornace di cedri’

    7 Maggio 2025, 11:30

  • in Degustazioni

    Degustazione di vino e olio della cantina ‘L’antica fornace di cedri’

    7 Maggio 2025, 11:30

  • in Degustazioni

    Birritmo – Drum circle e degustazione birra artigianale

    26 Aprile 2025, 09:27

MERCATO

  • Concha y Toro – risultati 2024

  • La produzione di vino nel mondo 2024 – aggiornamento OIV

  • I consumi di vino nel mondo – aggiornamento 2024 OIV

  • Domaine Armand Rousseau – dati di bilancio 2024

  • Cina – importazioni di vino 2024

LAVORO

  • CORSI WSET LIVELLO 3 A FIRENZE CON WINE SCHOOL ITALIA

  • CORSI WSET A FIRENZE CON WINE SCHOOL ITALIA

  • Marketing Internazionale del Vino: la parola a Lorenzo, partecipante dell’ultima edizione del corso

  • Marketing Internazionale del Vino: la parola ai partecipanti dell’ultima edizione del corso

  • Corso di marketing Internazionale del Vino: offerta formativa e aree di insegnamento

  • Intervista a Robert Joseph, editor di Meininger’s Wine Business International

  • MIV 7 – La presentazione del corso in Marketing Internazionale del Vinoù

CHI SIAMO

Il progetto della QUATIO - web agency di Torino - è composto ad oggi da 12 portali online tematico-verticali, che cubano in media circa 500.000 pagine viste mensilmente cadauno, con un tempo medio di visita di 6:21 minuti e con circa 1000 notizie totali al giorno disponibili per i nostri lettori tra politica, economia, sport, gossip, spettacolo, società e tanto tanto altro...

NotiziealVino.it è uno dei portali del network di:

Quatio di CAPASSO ROMANO - Web Agency di Torino
SEDE LEGALE: CORSO PESCHIERA, 211 - 10141 - ( TORINO )
P.IVA IT07957871218 - REA TO-1268614

TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI © 2015 - 2025 | Sviluppato da: Quatio

LINGUA ITALIANA

calciolife.cloud | notiziealvino.it | sportingnews.it | sportlife.cloud | ventidicronaca.it | ventidieconomia.it | ventidinews.it | ventidipolitica.it | ventidisocieta.it | ventidispettacolo.it | ventidisport.it

LINGUA INGLESE

art-news.space | eco-news.space | economic-news.space | family-news.space | job-news.space | motor-news.space | myhome-news.space | politic-news.space | realestate-news.space | scientific-news.space | show-news.space | sportlife.news | technology-news.space | traveller-news.space | wellness-news.space | womenworld.eu | foodingnews.it

  • Home
  • Il Network
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Contatti
Back to Top
Close
  • Home
  • News
  • Produzioni
  • Mercato
  • Lavoro
  • Il Network
    • sportlife
    • calciolife
    • ventidinews
    • ventidisocieta
    • ventidispettacolo
    • ventidisport
    • sportingnews
    • foodingnews
    • notiziealvino