More stories

  • in

    Yoga in vigna con degustazione di vino e olio a Calci

    Yoga in Natura a Calci SPECIAL EDITIONVisto il successo delle scorse edizioni, torna l’AperYoga all’ora del tramonto, ospiti della Fattoria San Vito, ai piedi della Certosa di Calci, per una pratica Yoga immersa nelle sue splendide vigne e una deliziosa degustazione con i buonissimi vini naturali ed i prodotti della Fattoria, sotto la guida esperta di Matteo e Roberta.QUANDO: Ritrovo alle 18h30 per la lezione Yoga; Degustazione guidata alle 19h45DOVE: Fattoria San Vito, Via Caprili 5, CalciCOSA PORTARE: Tappetino yoga, cuscino o mattoncino yoga (se disponibili) e vestiti comodi per la pratica.Aperto a tutti i livelli di esperienza, anche principianti.Possibilità per gli accompagnatori di partecipare anche solo alla degustazione.I dettagli dell’uscita (punto di ritrovo, ecc.) verranno comunicati agli iscritti nei giorni precedenti.Contributo:Solo Lezione Yoga: 15€Lezione Yoga e Degustazione: 20€Solo Degustazione (per accompagnatori): 15€Conduce la pratica Yoga: Barbara Caleo. Insegnante certificata di Hatha Yoga presso la Scuola Internazionale di Yoga Sivananda e specializzata nelle tecniche di Respirazione Consapevole e Pranayama.Per info e iscrizioni- Mail: bcaleo@gmail.com- Tel/Whattsup: 333 4116273- Facebook/messenger: Padma YogaIn caso di maltempo l’attività verrà rimandata.Evento confermato a partire da minimo 10 partecipanti. LEGGI TUTTO

  • in

    Yoga in vigna con degustazione di vino e olio a Calci

    Yoga in Natura a Calci SPECIAL EDITIONVisto il successo delle scorse edizioni, torna l’AperYoga all’ora del tramonto, ospiti della Fattoria San Vito, ai piedi della Certosa di Calci, per una pratica Yoga immersa nelle sue splendide vigne e una deliziosa degustazione con i buonissimi vini naturali ed i prodotti della Fattoria, sotto la guida esperta di Matteo e Roberta.QUANDO: Ritrovo alle 18h30 per la lezione Yoga; Degustazione guidata alle 19h45DOVE: Fattoria San Vito, Via Caprili 5, CalciCOSA PORTARE: Tappetino yoga, cuscino o mattoncino yoga (se disponibili) e vestiti comodi per la pratica.Aperto a tutti i livelli di esperienza, anche principianti.Possibilità per gli accompagnatori di partecipare anche solo alla degustazione.I dettagli dell’uscita (punto di ritrovo, ecc.) verranno comunicati agli iscritti nei giorni precedenti.Contributo:Solo Lezione Yoga: 15€Lezione Yoga e Degustazione: 20€Solo Degustazione (per accompagnatori): 15€Conduce la pratica Yoga: Barbara Caleo. Insegnante certificata di Hatha Yoga presso la Scuola Internazionale di Yoga Sivananda e specializzata nelle tecniche di Respirazione Consapevole e Pranayama.Per info e iscrizioni- Mail: bcaleo@gmail.com- Tel/Whattsup: 333 4116273- Facebook/messenger: Padma YogaIn caso di maltempo l’attività verrà rimandata.Evento confermato a partire da minimo 10 partecipanti. LEGGI TUTTO

  • in

    Degustazione vini biologici e visita in vigna a Calci

    Venerdì 9 giugno alle 17 e sabato 10 giugno alle 10.30 alla Fattoria San Vito.Degustazione con visita in vigna nella splendida cornice della Valgraziosa ai piedi dei Monti Pisani a Calci, a pochi passi dalla Certosa Monumentale.La degustazione comprende 4 vini naturali biologici accompagnati da un tagliere di formaggi, bruschette con olio extravergine bio della Fattoria e spuntini vegetariani.L’evento ha una durata di circa un’ora e mezzo, la visita è in italiano e in inglese.Fattoria San Vito è una piccola azienda familiare a pochi passi dalla Certosa di Calci, Matteo (il vignaiolo) cura personalmente ogni processo, dalla coltivazione all’imbottigliamento.I suoi vini sono biologici IGT Toscana e spaziano tra il Sangiovese, il Trebbiano, il Vermentino e la Malvasia.La filosofia seguita in vigna e in cantina è quella dei vignaioli naturali e artigianiPosti limitatiPrenotazione obbligatoria al 3470674838 (wapp) o info@fattoriasanvito.it

    Gallery LEGGI TUTTO

  • in

    Degustazione vini biologici e visita in vigna a Calci

    Venerdì 9 giugno alle 17 e sabato 10 giugno alle 10.30 alla Fattoria San Vito.Degustazione con visita in vigna nella splendida cornice della Valgraziosa ai piedi dei Monti Pisani a Calci, a pochi passi dalla Certosa Monumentale.La degustazione comprende 4 vini naturali biologici accompagnati da un tagliere di formaggi, bruschette con olio extravergine bio della Fattoria e spuntini vegetariani.L’evento ha una durata di circa un’ora e mezzo, la visita è in italiano e in inglese.Fattoria San Vito è una piccola azienda familiare a pochi passi dalla Certosa di Calci, Matteo (il vignaiolo) cura personalmente ogni processo, dalla coltivazione all’imbottigliamento.I suoi vini sono biologici IGT Toscana e spaziano tra il Sangiovese, il Trebbiano, il Vermentino e la Malvasia.La filosofia seguita in vigna e in cantina è quella dei vignaioli naturali e artigianiPosti limitatiPrenotazione obbligatoria al 3470674838 (wapp) o info@fattoriasanvito.it

    Gallery LEGGI TUTTO

  • in

    Degustazione vini biologici e visita in vigna a Calci

    Venerdì 9 giugno alle 17 e sabato 10 giugno alle 10.30 alla Fattoria San Vito.Degustazione con visita in vigna nella splendida cornice della Valgraziosa ai piedi dei Monti Pisani a Calci, a pochi passi dalla Certosa Monumentale.La degustazione comprende 4 vini naturali biologici accompagnati da un tagliere di formaggi, bruschette con olio extravergine bio della Fattoria e spuntini vegetariani.L’evento ha una durata di circa un’ora e mezzo, la visita è in italiano e in inglese.Fattoria San Vito è una piccola azienda familiare a pochi passi dalla Certosa di Calci, Matteo (il vignaiolo) cura personalmente ogni processo, dalla coltivazione all’imbottigliamento.I suoi vini sono biologici IGT Toscana e spaziano tra il Sangiovese, il Trebbiano, il Vermentino e la Malvasia.La filosofia seguita in vigna e in cantina è quella dei vignaioli naturali e artigianiPosti limitatiPrenotazione obbligatoria al 3470674838 (wapp) o info@fattoriasanvito.it

    Gallery LEGGI TUTTO

  • in

    Bollicine trek

    Una domenica pomeriggio perfetta: una facile escursione, un tramonto strepitoso ed una aperitivo/degustazione in cantina.C’è un segreto a Massaciuccoli, oltre la bellezza del lago, il fascino delle terme romane e la magia del tramonto e che aggiunge un altro livello esperienziale al vivere questo luogo.In segreto si coltivano delle vigne ed in segreto vengono prodotti dei vini e l’unico prosecco della costa toscana.Con il Bollicine Trek i partecipanti esploreranno a piedi l’area del lago, poi saliranno sulle sue colline ed infine scenderanno, dall’alto alla tenuta Mariani, dove degusteranno vini tra cui i brut, unici della produzione “in segreto”.𝗤𝗨𝗢𝗧𝗔 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘Prezzo: 35 euro ( 15 escursione + 20 degustazione)Include: Servizio guida, escursione, degustazione di vini e tagliere di prodotti toscaniRitrovo ore 17:30Fine ore 21:30 c/a𝗜𝗡𝗙𝗢 𝗧𝗘𝗖𝗡𝗜𝗖𝗛𝗘Distanza: 5kmImpegno: FacilePrenotazione obbligatoria – max 25pax𝗖𝗢𝗡𝗧𝗔𝗧𝗧𝗜Per info e prenotazioniInfo@azimut-treks.comGiulio – 3395675637www.azimut-treks.it𝗠𝗢𝗗𝗨𝗟𝗢 𝗗𝗜 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘https://forms.gle/ej8mvZF9ergj5cYZ7 LEGGI TUTTO

  • in

    A Calci degustazione vini biologici e passeggiata in vigna

    Venerdì 26 maggio alle ore 17 e sabato 27 maggio alle ore 11.00Degustazione con passeggiata in vigna nella splendida cornice della Valgraziosa ai piedi dei Monti Pisani a Calci, a pochi passi dalla Certosa Monumentale.La degustazione comprende 4 vini naturali biologici accompagnati da un tagliere di formaggi, bruschette con l’olio extravergine bio di produzione propria e spuntini vegetariani.Fattoria San Vito è una piccola azienda familiare a pochi passi dalla Certosa di Calci, Matteo (il vignaiolo) cura personalmente ogni processo, dalla coltivazione all’imbottigliamento.I suoi vini sono biologici IGT Toscana e spaziano tra il Sangiovese, il Trebbiano, il Vermentino e la Malvasia.La filosofia seguita in vigna e in cantina è quella dei vignaioli naturali e artigianiDegustazione 4 vini a scelta + bruschette+formaggi 25€ppL’evento ha una durata di circa un’ora e mezzoPrenotazione obbligatoria al 3470674838 (wapp) o info@fattoriasanvito.it LEGGI TUTTO

  • in

    Agrifiera 2023: il programma di domenica 23 Aprile

    PONTASSERCHIO – Con il taglio del nastro di venerdì è partita ufficialmente la 113ma edizione di Agrifiera.

    Tra gli eventi di punta della giornata di domenica 23 aprile ci sarà alle ore 11.30-13.00 la degustazione prodotti “Progetto Cap Terres” Regione Toscana e Federazione Strade dell’Olio e del Vino, mentre alle ore 16.30-18.30 si terrà “Il ponte medievale”: il castello del Rosaiolo e l’antico ponte sul Serchio a cura del Gruppo Archeologico Vecchianese con Stefano Benedetti e Gabriele Giachetti e Assessora Lucia Scatena. 

    Allo spazio AgriDog, alle ore 15.30, si terranno test attitudinali per la ricerca del tartufo con responsabile nazionale ENDAS e alle 17 il Laboratorio “Bambini e cani: laboratorio per un corretto avvicinamento al cane e una relazione sana e sicura”. 

    La giornata del 23 aprile sarà una delle due Giornate del territorio (l’altra sarà il 30 aprile) con ingresso a pagamento (biglietto unico € 5), ma i residenti del comune di San Giuliano Terme potranno entrare gratuitamente esibendo un documento di residenza. I bambini fino a 10 anni, over 70, persone con disabilità con accompagnatore entrano gratuitamente. I cani possono entrare se al guinzaglio. 

    Domenica 23 Aprile – Il programma completo 

    GIORNATA DEL TERRITORIO

    Area Agri

    Horse ore 10.00-12.30: Giri pony e giri cavallo a cura dell’ASD In Battaglino e Centro Ippico Unicorno 

    Arena centrale

    Dimostrazione di gimkana con i bambini e i ragazzi delle asd ore 14.30: Giri pony e giri cavallo a cura dell’ASD In Battaglino e Centro Ippico Unicorno

    Arena centrale 

    ore 14.30-17.00: Dimostrazioni dei gruppi equestri presenti: – I Butteri di Aria di Maremma – varie entrate e spettacoli maremmani – Pony Games del centro Ippico In Battaglino ASD – Volteggio con il Centro Ippico L’Unicorno ASD – Spettacoli equestri a cura di Marino Bresciani – Caroselli dei bambini del Centro Ippico In battaglino – Gruppo equestre No artri de cavalli

    Sala Convegni 

    ore 11.30-13.00: Degustazione prodotti: “Progetto Cap Terres” Regione Toscana e Federazione Strade Olio e Vino 

    ore 16.30-18.30: “IL PONTE MEDIEVALE”: il castello del Rosaiolo e l’antico ponte sul Serchio a cura del Gruppo Archeologico Vecchianese, saranno presenti Stefano Benedetti e Gabriele Giachetti e Assessora Lucia Scatena AREA Sunrise “Falconeria” Esposizione e didattica 

    Area AgriDog 

    Mattina: apertura stand ore 15.30: Test attitudinali per la ricerca del tartufo con responsabile nazionale ENDAS. ore 17.00: Laboratorio “bambini e cani: laboratorio per un corretto avvicinamento al cane e una relazione sana e sicura”.

    Spazio AgriArena 

    ore 10.00-12.30: Country Line Dance “Special principianti” a cura di ASD Western Soul ore 14.00-19.00: Country Line Dance, ballo e animazione ASD Western Soul ore 15.00-16.30: Workshop a cura del coreografo Teo Lattanzio

    Last modified: Aprile 23, 2023 LEGGI TUTTO