SAN MINIATO – Il borgo storico di San Miniato si prepara al secondo weekend della 54ª Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Colline Sanminiatesi, tra appuntamenti culturali, approfondimenti, musica, escursioni e naturalmente degustazioni.
Incontri, dibattiti e libri
Nello Spazio Incontri, vero salotto di questa edizione, sabato 22 novembre alle ore 11 sarà presentata alla stampa la III edizione della “100 Miglia”, raduno di auto d’epoca che attraverserà San Miniato il 30 e 31 maggio 2026.
Alle ore 17, sempre allo Spazio Incontri, si terrà l’incontro “Tartufo come punto di incontro tra Alba e San Miniato”, dialogo sulle prospettive del settore con il sindaco di Alba Alberto Gatto e Stefano Mosca, direttore generale dell’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.
Nel pomeriggio, alle 15.30 all’Auditorium di Piazza San Francesco, è in programma l’incontro “Franco Polidori giornalista”, dedicato alla figura del noto cronista e appassionato di enogastronomia, recentemente scomparso. A seguire, la presentazione del volume “Personaggi Toscani”, che raccoglie le storie da lui raccontate negli ultimi anni sui social.
Libri protagonisti anche alla Torre degli Stipendiari, nello Spazio dell’Orcio d’Oro con le Letture al Tartufo: in programma la presentazione di “Cuoio” di Gabriele Cavallini, moderata da Massimo Gabbrielli.
Tartufo e innovazione
Domenica il focus sarà sul rapporto tra tradizione e ricerca. Alle 11, allo Spazio Incontri, si terrà “Scienza e tecnica al servizio della filiera del tartufo”, confronto su autenticità, sostenibilità e innovazione nella filiera del Tartufo Bianco delle Colline Sanminiatesi. Interverrà Laura Giannetti, dottore di ricerca in economia e politica agraria e agronoma, in dialogo con un esperto del settore; modera l’agronoma Francesca Cupelli.
Alle 17.30 spazio alla VII edizione del “Premio Tozzi”, assegnato a Mara Nocilla, giornalista enogastronomica del Gambero Rosso.
Alle 18, in Piazza del Duomo, lo chef Gilberto Rossi (Pepenero) renderà omaggio a Renato Tozzi, ideatore nel 1969 della prima Sagra del Tartufo di San Miniato, proponendo il suo celebre risotto al Tartufo Bianco di San Miniato.
Escursioni e musica
Domenica mattina, dalle 9.30 alle 12.30, è in programma l’escursione storico-naturalistica “A Spasso lungo le rotte del Tartufo Bianco di San Miniato”: 5 km tra centro storico, Via Francigena e sentieri collinari, con dimostrazione di cerca del tartufo a cura di esperti tartufai (info e prenotazioni: Massimiliano 340 3460859, info@ecocerbaie.it).
La musica avrà un doppio appuntamento:
- alle 16.30, nella Cattedrale di San Miniato, XIX edizione di “Cori in città”, rassegna di musica sacra promossa dal Coro “Monsignor Cosimo Balducci” (ingresso libero);
- alle 18, nella Sala delle Sette Virtù in Palazzo Comunale, secondo appuntamento con “Tartufi sonori” (II edizione), concerto del Duo Sax Antonio D’Abramo e Riccardo Guazzini con il pianista Alessandro Licostini, diretti dal M° Simone Faraoni in collaborazione con l’associazione Canto Rovesciato (prenotazione obbligatoria: 0577 400783).
Sapori, bollicine e navette
Come di consueto, le vie del borgo saranno animate da stand, punti ristoro e associazioni del gusto, con proposte a base di tartufo, formaggi, olio, vino e specialità locali, oltre a street food, La via dei Sapori e l’area Tartufi e Sapori in Piazza del Duomo.
Per gli appassionati di spumanti, ogni sabato e domenica dalle 10 alle 19 al Convento di San Francesco torna “Bollicine di Toscana”, con degustazioni, incontri con i produttori, cene al tartufo e la cerimonia dei nuovi “sciabolatori” (info: info@lasciabolasulcollo.org, 335 6090008).
Come arrivare
La Mostra Mercato è raggiungibile a piedi dal centro oppure tramite bus navetta:
- navetta principale da via Guerrazzi 102 (San Miniato Basso), con prima corsa alle 10; ultima corsa sabato alle 00.30 e domenica alle 23.30.
Biglietto A/R: 4,50 euro, gratuito fino a 14 anni, con possibilità di pagamento anche POS. - seconda navetta dalla stazione ferroviaria, riservata a chi arriva in treno: mostrando il biglietto, il servizio per il centro storico è gratuito.
Il programma completo della 54ª Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Colline Sanminiatesi è disponibile su sanminiatopromozione.it.
Last modified: Novembre 21, 2025
