More stories

  • in

    (Ri)scoprire San Miniato – Trekking urbano

    Preparatevi ad un pomeriggio alla scoperta delle meraviglie artistiche e non solo di San Miniato.𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟯𝟬 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯𝐓𝐫𝐞𝐤𝐤𝐢𝐧𝐠 𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐨 𝐚 𝐒𝐚𝐧 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐨, tra natura, storia e degustazioni enogastronomicheIn collaborazione con Discover San Miniato. Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati su questo ed altri eventi, seguiteci su Facebook e InstagramPer prenotazioni (obbligatorie entro venerdì 29 settembre alle ore 13:00)3453038991museicivicisanminiato@coopculture.it LEGGI TUTTO

  • in

    Degustazione tra vini e cinema al giardino de La Nunziatina a Pisa

    PISA – Serata di grandi vini e cinema al Giardino de La Nunziatina. Venerdì 25 agosto, dalle ore 20, il giardino storico in centro città proporrà una degustazione molto particolare, organizzata in collaborazione con la FISAR (Delegazione storica di Pisa) e con il Cineclub Arsenale. 

    Per l’occasione saranno proiettate alcune scene di 4 film in cui il vino è protagonista sul grande schermo; seguirà la degustazione di 4 etichette e di 4 proposte gastronomiche abbinate alle bottiglie.

    Si partirà con Finché c’è prosecco c’è speranza, di Antonio Padovan, giallo tratto dal romanzo di Fulvio Ervas, in cui Giuseppe Battiston interpreta Stucky, un ispettore mezzo veneziano e mezzo persiano che indaga su una serie di omicidi. Unico indiziato, il defunto conte Desiderio Ancillotto, grande vignaiolo che pare essersi tolto la vita inscenando un pittoresco e teatrale suicidio. Si degusterà il Prosecco Superiore DOCG 2022 (MoretVini), in abbinamento a un pinzimonio con citronette all’arancia.Secondo assaggio di film con Sideways di Alexander Payne. Miles, aspirante romanziere e grande intenditore di vini decide di fare un viaggio con il suo migliore amico Jack, attore fallito, tra i vigneti della Santa Ynez Valley, la settimana prima che Jack si sposi. Un film dove l’amicizia è la dolceamara riflessione sul continuare a essere dei “novelli” giovani o apprezzare i piaceri della maturità. Il vino scelto per questo film è il Pinot nero 2018 (Robert Mondovi), da degustare con un mini tagliere di salumi.

    Si proseguirà con Un’ottima annata di Ridley Scott. Max Skinner è un abile banchiere specializzato in transazioni finanziarie. La morte improvvisa del vecchio zio Henry lo conduce in Provenza e tra le vigne della tenuta ritrova i sapori del suo passato, il fedele vigneron dello zio e scopre quelli del suo futuro, l’illegittima figlia del defunto e la locandiera, Fanny Chenal, che lo inebrierà più di un vino “da boutique”. Luberon Rouge AOC 2021 (Château La Canorgue) in degustazione, con tartare di manzo.

    Gran finale della serata con Mondovino di Jonathan Nossiter. Il documentarista franco-americano compie un viaggio tra i viticoltori della Napa Valley californiana, della Francia e dell’Italia, famose per la qualità dei loro prodotti. Mette così in luce il contrasto tra i grandi gruppi che si sono impossessati di una fetta importante della produzione e coloro che difendono, con tenacia ma anche con fatica, le denominazioni d’origine. Assaggio di Malvasia di Bosa (Vigne Silattari), abbinato con gelato alle mandorle, olio e pepe.

    Costo serata: 30 euro

    Durata evento: 2 ore 

    Prenotazione: 348 703 9623
    Condividi la notizia:

    Last modified: Agosto 22, 2023 LEGGI TUTTO

  • in

    Degustazione tra vini e cinema al giardino de La Nunziatina a Pisa

    PISA – Serata di grandi vini e cinema al Giardino de La Nunziatina. Venerdì 25 agosto, dalle ore 20, il giardino storico in centro città proporrà una degustazione molto particolare, organizzata in collaborazione con la FISAR (Delegazione storica di Pisa) e con il Cineclub Arsenale. 

    Per l’occasione saranno proiettate alcune scene di 4 film in cui il vino è protagonista sul grande schermo; seguirà la degustazione di 4 etichette e di 4 proposte gastronomiche abbinate alle bottiglie.

    Si partirà con Finché c’è prosecco c’è speranza, di Antonio Padovan, giallo tratto dal romanzo di Fulvio Ervas, in cui Giuseppe Battiston interpreta Stucky, un ispettore mezzo veneziano e mezzo persiano che indaga su una serie di omicidi. Unico indiziato, il defunto conte Desiderio Ancillotto, grande vignaiolo che pare essersi tolto la vita inscenando un pittoresco e teatrale suicidio. Si degusterà il Prosecco Superiore DOCG 2022 (MoretVini), in abbinamento a un pinzimonio con citronette all’arancia.Secondo assaggio di film con Sideways di Alexander Payne. Miles, aspirante romanziere e grande intenditore di vini decide di fare un viaggio con il suo migliore amico Jack, attore fallito, tra i vigneti della Santa Ynez Valley, la settimana prima che Jack si sposi. Un film dove l’amicizia è la dolceamara riflessione sul continuare a essere dei “novelli” giovani o apprezzare i piaceri della maturità. Il vino scelto per questo film è il Pinot nero 2018 (Robert Mondovi), da degustare con un mini tagliere di salumi.

    Si proseguirà con Un’ottima annata di Ridley Scott. Max Skinner è un abile banchiere specializzato in transazioni finanziarie. La morte improvvisa del vecchio zio Henry lo conduce in Provenza e tra le vigne della tenuta ritrova i sapori del suo passato, il fedele vigneron dello zio e scopre quelli del suo futuro, l’illegittima figlia del defunto e la locandiera, Fanny Chenal, che lo inebrierà più di un vino “da boutique”. Luberon Rouge AOC 2021 (Château La Canorgue) in degustazione, con tartare di manzo.

    Gran finale della serata con Mondovino di Jonathan Nossiter. Il documentarista franco-americano compie un viaggio tra i viticoltori della Napa Valley californiana, della Francia e dell’Italia, famose per la qualità dei loro prodotti. Mette così in luce il contrasto tra i grandi gruppi che si sono impossessati di una fetta importante della produzione e coloro che difendono, con tenacia ma anche con fatica, le denominazioni d’origine. Assaggio di Malvasia di Bosa (Vigne Silattari), abbinato con gelato alle mandorle, olio e pepe.

    Costo serata: 30 euro

    Durata evento: 2 ore 

    Prenotazione: 348 703 9623
    Condividi la notizia:

    Last modified: Agosto 22, 2023 LEGGI TUTTO

  • in

    Degustazione tra vini e cinema al giardino de La Nunziatina a Pisa

    PISA – Serata di grandi vini e cinema al Giardino de La Nunziatina. Venerdì 25 agosto, dalle ore 20, il giardino storico in centro città proporrà una degustazione molto particolare, organizzata in collaborazione con la FISAR (Delegazione storica di Pisa) e con il Cineclub Arsenale. 

    Per l’occasione saranno proiettate alcune scene di 4 film in cui il vino è protagonista sul grande schermo; seguirà la degustazione di 4 etichette e di 4 proposte gastronomiche abbinate alle bottiglie.

    Si partirà con Finché c’è prosecco c’è speranza, di Antonio Padovan, giallo tratto dal romanzo di Fulvio Ervas, in cui Giuseppe Battiston interpreta Stucky, un ispettore mezzo veneziano e mezzo persiano che indaga su una serie di omicidi. Unico indiziato, il defunto conte Desiderio Ancillotto, grande vignaiolo che pare essersi tolto la vita inscenando un pittoresco e teatrale suicidio. Si degusterà il Prosecco Superiore DOCG 2022 (MoretVini), in abbinamento a un pinzimonio con citronette all’arancia.Secondo assaggio di film con Sideways di Alexander Payne. Miles, aspirante romanziere e grande intenditore di vini decide di fare un viaggio con il suo migliore amico Jack, attore fallito, tra i vigneti della Santa Ynez Valley, la settimana prima che Jack si sposi. Un film dove l’amicizia è la dolceamara riflessione sul continuare a essere dei “novelli” giovani o apprezzare i piaceri della maturità. Il vino scelto per questo film è il Pinot nero 2018 (Robert Mondovi), da degustare con un mini tagliere di salumi.

    Si proseguirà con Un’ottima annata di Ridley Scott. Max Skinner è un abile banchiere specializzato in transazioni finanziarie. La morte improvvisa del vecchio zio Henry lo conduce in Provenza e tra le vigne della tenuta ritrova i sapori del suo passato, il fedele vigneron dello zio e scopre quelli del suo futuro, l’illegittima figlia del defunto e la locandiera, Fanny Chenal, che lo inebrierà più di un vino “da boutique”. Luberon Rouge AOC 2021 (Château La Canorgue) in degustazione, con tartare di manzo.

    Gran finale della serata con Mondovino di Jonathan Nossiter. Il documentarista franco-americano compie un viaggio tra i viticoltori della Napa Valley californiana, della Francia e dell’Italia, famose per la qualità dei loro prodotti. Mette così in luce il contrasto tra i grandi gruppi che si sono impossessati di una fetta importante della produzione e coloro che difendono, con tenacia ma anche con fatica, le denominazioni d’origine. Assaggio di Malvasia di Bosa (Vigne Silattari), abbinato con gelato alle mandorle, olio e pepe.

    Costo serata: 30 euro

    Durata evento: 2 ore 

    Prenotazione: 348 703 9623
    Condividi la notizia:

    Last modified: Agosto 22, 2023 LEGGI TUTTO

  • in

    Yoga in vigna con degustazione di vino e olio a Calci

    Yoga in Natura a Calci SPECIAL EDITIONVisto il successo delle scorse edizioni, torna l’AperYoga all’ora del tramonto, ospiti della Fattoria San Vito, ai piedi della Certosa di Calci, per una pratica Yoga immersa nelle sue splendide vigne e una deliziosa degustazione con i buonissimi vini naturali ed i prodotti della Fattoria, sotto la guida esperta di Matteo e Roberta.QUANDO: Ritrovo alle 18h30 per la lezione Yoga; Degustazione guidata alle 19h45DOVE: Fattoria San Vito, Via Caprili 5, CalciCOSA PORTARE: Tappetino yoga, cuscino o mattoncino yoga (se disponibili) e vestiti comodi per la pratica.Aperto a tutti i livelli di esperienza, anche principianti.Possibilità per gli accompagnatori di partecipare anche solo alla degustazione.I dettagli dell’uscita (punto di ritrovo, ecc.) verranno comunicati agli iscritti nei giorni precedenti.Contributo:Solo Lezione Yoga: 15€Lezione Yoga e Degustazione: 20€Solo Degustazione (per accompagnatori): 15€Conduce la pratica Yoga: Barbara Caleo. Insegnante certificata di Hatha Yoga presso la Scuola Internazionale di Yoga Sivananda e specializzata nelle tecniche di Respirazione Consapevole e Pranayama.Per info e iscrizioni- Mail: bcaleo@gmail.com- Tel/Whattsup: 333 4116273- Facebook/messenger: Padma YogaIn caso di maltempo l’attività verrà rimandata.Evento confermato a partire da minimo 10 partecipanti. LEGGI TUTTO

  • in

    Yoga in vigna con degustazione di vino e olio a Calci

    Yoga in Natura a Calci SPECIAL EDITIONVisto il successo delle scorse edizioni, torna l’AperYoga all’ora del tramonto, ospiti della Fattoria San Vito, ai piedi della Certosa di Calci, per una pratica Yoga immersa nelle sue splendide vigne e una deliziosa degustazione con i buonissimi vini naturali ed i prodotti della Fattoria, sotto la guida esperta di Matteo e Roberta.QUANDO: Ritrovo alle 18h30 per la lezione Yoga; Degustazione guidata alle 19h45DOVE: Fattoria San Vito, Via Caprili 5, CalciCOSA PORTARE: Tappetino yoga, cuscino o mattoncino yoga (se disponibili) e vestiti comodi per la pratica.Aperto a tutti i livelli di esperienza, anche principianti.Possibilità per gli accompagnatori di partecipare anche solo alla degustazione.I dettagli dell’uscita (punto di ritrovo, ecc.) verranno comunicati agli iscritti nei giorni precedenti.Contributo:Solo Lezione Yoga: 15€Lezione Yoga e Degustazione: 20€Solo Degustazione (per accompagnatori): 15€Conduce la pratica Yoga: Barbara Caleo. Insegnante certificata di Hatha Yoga presso la Scuola Internazionale di Yoga Sivananda e specializzata nelle tecniche di Respirazione Consapevole e Pranayama.Per info e iscrizioni- Mail: bcaleo@gmail.com- Tel/Whattsup: 333 4116273- Facebook/messenger: Padma YogaIn caso di maltempo l’attività verrà rimandata.Evento confermato a partire da minimo 10 partecipanti. LEGGI TUTTO

  • in

    Degustazione vini biologici e visita in vigna a Calci

    Venerdì 9 giugno alle 17 e sabato 10 giugno alle 10.30 alla Fattoria San Vito.Degustazione con visita in vigna nella splendida cornice della Valgraziosa ai piedi dei Monti Pisani a Calci, a pochi passi dalla Certosa Monumentale.La degustazione comprende 4 vini naturali biologici accompagnati da un tagliere di formaggi, bruschette con olio extravergine bio della Fattoria e spuntini vegetariani.L’evento ha una durata di circa un’ora e mezzo, la visita è in italiano e in inglese.Fattoria San Vito è una piccola azienda familiare a pochi passi dalla Certosa di Calci, Matteo (il vignaiolo) cura personalmente ogni processo, dalla coltivazione all’imbottigliamento.I suoi vini sono biologici IGT Toscana e spaziano tra il Sangiovese, il Trebbiano, il Vermentino e la Malvasia.La filosofia seguita in vigna e in cantina è quella dei vignaioli naturali e artigianiPosti limitatiPrenotazione obbligatoria al 3470674838 (wapp) o info@fattoriasanvito.it

    Gallery LEGGI TUTTO

  • in

    Bollicine trek

    Una domenica pomeriggio perfetta: una facile escursione, un tramonto strepitoso ed una aperitivo/degustazione in cantina.C’è un segreto a Massaciuccoli, oltre la bellezza del lago, il fascino delle terme romane e la magia del tramonto e che aggiunge un altro livello esperienziale al vivere questo luogo.In segreto si coltivano delle vigne ed in segreto vengono prodotti dei vini e l’unico prosecco della costa toscana.Con il Bollicine Trek i partecipanti esploreranno a piedi l’area del lago, poi saliranno sulle sue colline ed infine scenderanno, dall’alto alla tenuta Mariani, dove degusteranno vini tra cui i brut, unici della produzione “in segreto”.𝗤𝗨𝗢𝗧𝗔 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘Prezzo: 35 euro ( 15 escursione + 20 degustazione)Include: Servizio guida, escursione, degustazione di vini e tagliere di prodotti toscaniRitrovo ore 17:30Fine ore 21:30 c/a𝗜𝗡𝗙𝗢 𝗧𝗘𝗖𝗡𝗜𝗖𝗛𝗘Distanza: 5kmImpegno: FacilePrenotazione obbligatoria – max 25pax𝗖𝗢𝗡𝗧𝗔𝗧𝗧𝗜Per info e prenotazioniInfo@azimut-treks.comGiulio – 3395675637www.azimut-treks.it𝗠𝗢𝗗𝗨𝗟𝗢 𝗗𝗜 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘https://forms.gle/ej8mvZF9ergj5cYZ7 LEGGI TUTTO