More stories

  • in

    Degustazione di primavera con vini naturali e bruschette

    Sabato 25 marzo dalle ore 11 alle ore 18 alla Fattoria San Vito di Calci porte aperte per una degustazione di vini naturali e olio extravergine di oliva biologici con possibilità di visitare la vigna.Durante la giornata sarà possibile degustare, nel giardino della cantina, i vini accompagnati da una bruschetta all’olio extravergine di oliva di produzione propria.Degustazione 2 vini a scelta + bruschetta 5€Fattoria San Vito è una piccola azienda familiare a pochi passi dalla Certosa di Calci, Matteo (il vignaiolo) cura personalmente ogni processo, dalla coltivazione all’imbottigliamento.I suoi vini (6 etichette) sono biologici IGT Toscana e spaziano tra il Sangiovese, il Trebbiano, il Vermentino e la Malvasia.La filosofia seguita in vigna e in cantina è quella dei vignaioli naturali e artigianiVendita diretta in cantina.Prenotazione obbligatoria al 3470674838 (wapp) o info@fattoriasanvito.it LEGGI TUTTO

  • in

    Degustazione di primavera con vini naturali e bruschette

    Sabato 25 marzo dalle ore 11 alle ore 18 alla Fattoria San Vito di Calci porte aperte per una degustazione di vini naturali e olio extravergine di oliva biologici con possibilità di visitare la vigna.Durante la giornata sarà possibile degustare, nel giardino della cantina, i vini accompagnati da una bruschetta all’olio extravergine di oliva di produzione propria.Degustazione 2 vini a scelta + bruschetta 5€Fattoria San Vito è una piccola azienda familiare a pochi passi dalla Certosa di Calci, Matteo (il vignaiolo) cura personalmente ogni processo, dalla coltivazione all’imbottigliamento.I suoi vini (6 etichette) sono biologici IGT Toscana e spaziano tra il Sangiovese, il Trebbiano, il Vermentino e la Malvasia.La filosofia seguita in vigna e in cantina è quella dei vignaioli naturali e artigianiVendita diretta in cantina.Prenotazione obbligatoria al 3470674838 (wapp) o info@fattoriasanvito.it LEGGI TUTTO

  • in

    Degustazione di primavera con vini naturali e bruschette

    Sabato 25 marzo dalle ore 11 alle ore 18 alla Fattoria San Vito di Calci porte aperte per una degustazione di vini naturali e olio extravergine di oliva biologici con possibilità di visitare la vigna.Durante la giornata sarà possibile degustare, nel giardino della cantina, i vini accompagnati da una bruschetta all’olio extravergine di oliva di produzione propria.Degustazione 2 vini a scelta + bruschetta 5€Fattoria San Vito è una piccola azienda familiare a pochi passi dalla Certosa di Calci, Matteo (il vignaiolo) cura personalmente ogni processo, dalla coltivazione all’imbottigliamento.I suoi vini (6 etichette) sono biologici IGT Toscana e spaziano tra il Sangiovese, il Trebbiano, il Vermentino e la Malvasia.La filosofia seguita in vigna e in cantina è quella dei vignaioli naturali e artigianiVendita diretta in cantina.Prenotazione obbligatoria al 3470674838 (wapp) o info@fattoriasanvito.it LEGGI TUTTO

  • in

    Degustazione di primavera con vini naturali e bruschette

    Sabato 25 marzo dalle ore 11 alle ore 18 alla Fattoria San Vito di Calci porte aperte per una degustazione di vini naturali e olio extravergine di oliva biologici con possibilità di visitare la vigna.Durante la giornata sarà possibile degustare, nel giardino della cantina, i vini accompagnati da una bruschetta all’olio extravergine di oliva di produzione propria.Degustazione 2 vini a scelta + bruschetta 5€Fattoria San Vito è una piccola azienda familiare a pochi passi dalla Certosa di Calci, Matteo (il vignaiolo) cura personalmente ogni processo, dalla coltivazione all’imbottigliamento.I suoi vini (6 etichette) sono biologici IGT Toscana e spaziano tra il Sangiovese, il Trebbiano, il Vermentino e la Malvasia.La filosofia seguita in vigna e in cantina è quella dei vignaioli naturali e artigianiVendita diretta in cantina.Prenotazione obbligatoria al 3470674838 (wapp) o info@fattoriasanvito.it LEGGI TUTTO

  • in

    Prima delle regate un allenamento in cucina con “Chef di bordo”

    Non solo vela allo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, ma anche degustazione di ricette studiate per essere preparate in mare durante la navigazione o nelle soste nei porti. Magari dopo una regata, un trasferimento o una tappa di una crociera in famiglia. Cinque cuochi si sono confrontati in una serata dedicata a “Chef di bordo”, il contest giunto all’ottava edizione che, ogni anno, riscuote sempre un grande successo tra i soci del club pisano. Due antipasti, un primo, un secondo e un dolce accompagnati dai vini della Cantina Vallorsi di Stefano Bibbiani.
    La giuria, composta dai soci degustatori, ha decretato la vittoria della “Pappa al pomodoro al mare” di Raffaela Carpita, un gustoso antipasto che per un’incollatura ha prevalso sul “Parabordo goloso” di Serena Lenci, un dessert che oltre al gusto squisito ha saputo abbinare una presentazione accattivante. Al terzo posto le “Sarde ripiene con salsa allo yogurt”, un vero divertimento per il palato, un pre antipasto, proposto da Luisa Cognetti, che aveva già vinto la prima edizione (2014) e la terza.
    Quarta posizione per le “Braciolettine rustuti” di Benedetto Carbone (vincitore nel 2019) che, con i suoi involtini, ha portato in tavola gli odori e i sapori della cucina siciliana. Al quinto posto troviamo infine l’”Amatriciana” preparata da Elvira Volpi.
    “Questa edizione di Chef di bordo è stata caratterizzata da un altissimo livello qualitativo evidenziato dal minimo scarto tra i vari piatti”, sottolineato il presidente del Club Roberto Lacorte durante la consegna del “grembiulone” alla vincitrice Raffaela Carpita, che vedrà il suo nome ricamato accanto a quello dei vincitori delle precedenti sette edizioni.
    Andrea Bartelloni LEGGI TUTTO

  • in

    Prima delle regate un allenamento in cucina con “Chef di bordo”

    Non solo vela allo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, ma anche degustazione di ricette studiate per essere preparate in mare durante la navigazione o nelle soste nei porti. Magari dopo una regata, un trasferimento o una tappa di una crociera in famiglia. Cinque cuochi si sono confrontati in una serata dedicata a “Chef di bordo”, il contest giunto all’ottava edizione che, ogni anno, riscuote sempre un grande successo tra i soci del club pisano. Due antipasti, un primo, un secondo e un dolce accompagnati dai vini della Cantina Vallorsi di Stefano Bibbiani.
    La giuria, composta dai soci degustatori, ha decretato la vittoria della “Pappa al pomodoro al mare” di Raffaela Carpita, un gustoso antipasto che per un’incollatura ha prevalso sul “Parabordo goloso” di Serena Lenci, un dessert che oltre al gusto squisito ha saputo abbinare una presentazione accattivante. Al terzo posto le “Sarde ripiene con salsa allo yogurt”, un vero divertimento per il palato, un pre antipasto, proposto da Luisa Cognetti, che aveva già vinto la prima edizione (2014) e la terza.
    Quarta posizione per le “Braciolettine rustuti” di Benedetto Carbone (vincitore nel 2019) che, con i suoi involtini, ha portato in tavola gli odori e i sapori della cucina siciliana. Al quinto posto troviamo infine l’”Amatriciana” preparata da Elvira Volpi.
    “Questa edizione di Chef di bordo è stata caratterizzata da un altissimo livello qualitativo evidenziato dal minimo scarto tra i vari piatti”, sottolineato il presidente del Club Roberto Lacorte durante la consegna del “grembiulone” alla vincitrice Raffaela Carpita, che vedrà il suo nome ricamato accanto a quello dei vincitori delle precedenti sette edizioni.
    Andrea Bartelloni LEGGI TUTTO

  • in

    Prima delle regate un allenamento in cucina con “Chef di bordo”

    Non solo vela allo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, ma anche degustazione di ricette studiate per essere preparate in mare durante la navigazione o nelle soste nei porti. Magari dopo una regata, un trasferimento o una tappa di una crociera in famiglia. Cinque cuochi si sono confrontati in una serata dedicata a “Chef di bordo”, il contest giunto all’ottava edizione che, ogni anno, riscuote sempre un grande successo tra i soci del club pisano. Due antipasti, un primo, un secondo e un dolce accompagnati dai vini della Cantina Vallorsi di Stefano Bibbiani.
    La giuria, composta dai soci degustatori, ha decretato la vittoria della “Pappa al pomodoro al mare” di Raffaela Carpita, un gustoso antipasto che per un’incollatura ha prevalso sul “Parabordo goloso” di Serena Lenci, un dessert che oltre al gusto squisito ha saputo abbinare una presentazione accattivante. Al terzo posto le “Sarde ripiene con salsa allo yogurt”, un vero divertimento per il palato, un pre antipasto, proposto da Luisa Cognetti, che aveva già vinto la prima edizione (2014) e la terza.
    Quarta posizione per le “Braciolettine rustuti” di Benedetto Carbone (vincitore nel 2019) che, con i suoi involtini, ha portato in tavola gli odori e i sapori della cucina siciliana. Al quinto posto troviamo infine l’”Amatriciana” preparata da Elvira Volpi.
    “Questa edizione di Chef di bordo è stata caratterizzata da un altissimo livello qualitativo evidenziato dal minimo scarto tra i vari piatti”, sottolineato il presidente del Club Roberto Lacorte durante la consegna del “grembiulone” alla vincitrice Raffaela Carpita, che vedrà il suo nome ricamato accanto a quello dei vincitori delle precedenti sette edizioni.
    Andrea Bartelloni LEGGI TUTTO

  • in

    Prima delle regate un allenamento in cucina con “Chef di bordo”

    Non solo vela allo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, ma anche degustazione di ricette studiate per essere preparate in mare durante la navigazione o nelle soste nei porti. Magari dopo una regata, un trasferimento o una tappa di una crociera in famiglia. Cinque cuochi si sono confrontati in una serata dedicata a “Chef di bordo”, il contest giunto all’ottava edizione che, ogni anno, riscuote sempre un grande successo tra i soci del club pisano. Due antipasti, un primo, un secondo e un dolce accompagnati dai vini della Cantina Vallorsi di Stefano Bibbiani.
    La giuria, composta dai soci degustatori, ha decretato la vittoria della “Pappa al pomodoro al mare” di Raffaela Carpita, un gustoso antipasto che per un’incollatura ha prevalso sul “Parabordo goloso” di Serena Lenci, un dessert che oltre al gusto squisito ha saputo abbinare una presentazione accattivante. Al terzo posto le “Sarde ripiene con salsa allo yogurt”, un vero divertimento per il palato, un pre antipasto, proposto da Luisa Cognetti, che aveva già vinto la prima edizione (2014) e la terza.
    Quarta posizione per le “Braciolettine rustuti” di Benedetto Carbone (vincitore nel 2019) che, con i suoi involtini, ha portato in tavola gli odori e i sapori della cucina siciliana. Al quinto posto troviamo infine l’”Amatriciana” preparata da Elvira Volpi.
    “Questa edizione di Chef di bordo è stata caratterizzata da un altissimo livello qualitativo evidenziato dal minimo scarto tra i vari piatti”, sottolineato il presidente del Club Roberto Lacorte durante la consegna del “grembiulone” alla vincitrice Raffaela Carpita, che vedrà il suo nome ricamato accanto a quello dei vincitori delle precedenti sette edizioni.
    Andrea Bartelloni LEGGI TUTTO