Il Monti Lessini DOC sarà protagonista al Wein Festival Basel, la prestigiosa rassegna enologica che animerà la città di Basilea dal 25 ottobre al 2 novembre presso la Messe Basel. L’iniziativa, promossa dall’Ufficio ICE di Berna, mira a creare una piattaforma dedicata all’“Italian Bubbles” per rafforzare la presenza della tipologia “Metodo Classico italiano” in un mercato strategico come la Svizzera.
Il Wein Festival di Basilea si conferma appuntamento di assoluto interesse grazie alla sua posizione strategica: ogni anno si registrano in media 20.000 visitatori molto profilati, provenienti non solo dalla Svizzera nord-occidentale (il secondo bacino d’utenza più grande del Paese, con oltre 1,1 milioni di abitanti), ma anche dalle limitrofe regioni franco-tedesche di Alsazia e Baden.
«Abbiamo accolto con entusiasmo l’invito dell’ICE – evidenzia Gianni Tessari, Presidente del Consorzio di tutela – riconoscendo il valore del mercato elvetico per le nostre bollicine. Dati alla mano, la Svizzera è uno dei mercati di sbocco più interessanti per questa tipologia di vino. A tale riguardo abbiamo colto l’occasione per presentare il nostro Monti Lessini Metodo Classico accanto ad altre denominazioni spumantistiche italiane più famose».
Nato dall’uva autoctona Durella, coltivata in alta collina tra le province di Verona e Vicenza, la DOC Monti Lessini è l’unica denominazione veneta riservata esclusivamente alla produzione di uno spumante metodo classico. Le sue bollicine sono il risultato di un terroir unico, caratterizzato da suoli di origine vulcanica che conferiscono al vino una peculiare freschezza, una forte verticalità e una spiccata mineralità.
La partecipazione al festival sarà l’occasione per raccontare la spiccata vocazione di questo territorio per la produzione di spumanti di qualità. Le degustazioni guidate mireranno a evidenziare non solo la piacevolezza del Monti Lessini, ma anche il suo notevole potenziale di affinamento, conferitogli dalla marcata acidità che lo rende un vino da conservare nel tempo, in attesa di sorprendenti evoluzioni.
Il Consorzio
Il Consorzio di Tutela Vini Lessini Durello viene riconosciuto dal Ministero nel novembre del 2000 al fine di valorizzare le denominazioni da esso gestite.
L’area di pertinenza del Consorzio è di circa 600 ettari, vitati ad uva Durella, distribuiti sulla fascia pedemontana dei monti della Lessinia, tra Verona e Vicenza; attualmente le aziende associate al Consorzio di tutela sono 34.
Due sono le Denominazioni di origine gestite: quella del Monti Lessini DOC Metodo Classico di cui ogni anno vengono prodotte circa 400.000 bottiglie; e quella del Lessini Durello DOC Metodo Charmat di cui invece vengono prodotte ogni anno circa 700.000 bottiglie.

