More stories

  • in

    Degustazione in atelier, la maître chocolatier Cecilia Rabassi apre le porte del suo laboratorio di Capannoli

    Cecilia Tessieri Rabassi, la prima donna al mondo ad essere maître chocolatier e nominata nel 2007 Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, onorificenza riservata ai migliori ambasciatori del Made in Italy nel mondo, apre le porte del suo atelier di Capannoli e, su prenotazione, propone agli amanti del cioccolato la possibilità di seguire delle degustazioni personalizzate direttamente nel luogo di creazione di questi magnifici prodotti. Una vita dedicata al cioccolato, esplorando le migliori piantagioni di cacao del mondo, selezionando personalmente i semi, per poi trasformarli in deliziosi cioccolati nel suo piccolo laboratorio/atelier, Cecilia Tessieri Rabassi proporrà una selezione di miscele di cioccolato particolarissime, suggerendo anche degli abbinamenti gastronomici.

    “Fare cioccolato vuol dire partire dall’inizio, dalle materie prime, selezionando i semi di cacao migliori e verificando sul posto la qualità e la sostenibilità delle colture lavorando direttamente nelle piantagioni con agronomi locali afferma Cecilia Rabassi -. Ho imparato in questi anni che fare il cioccolato è un po’ come danzare: serve eleganza, rigore, disciplina e la forza di continuare a provare ogni passo, fino a trovare l’equilibrio perfetto2.

    Chi è Cecilia Tessieri Rabassi

    Cecilia Tessieri Rabassi si è specializzata nel mondo del cioccolato alla fine degli anni ’80 lavorando e imparando il mestiere di Maître Chocolatier in tutta Europa. Dopo aver fondato e gestito una tra le più famose aziende di cioccolato italiane, con la quale ha ottenuto i più prestigiosi riconoscimenti internazionali, Cecilia ha deciso di intraprendere una nuova iniziativa e di ripartire da un piccolo laboratorio artigianale, dove poter sperimentare e dedicarsi alla creazione del “cioccolato di domani”. Nel 2007 è stata nominata Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, onorificenza riservata solo ai migliori ambasciatori del Made in Italy nel mondo e nel 2008 è stata insignita dall’Accademia della Cucina Italiana del prestigioso premio “Dino Villani” per la valorizzazione di un prodotto tradizionale eccellente della tavola italiana. Nel 2021 le è stato assegnato il 1° President’s award della London Chocolate Academy come la persona che ha rivoluzionato il mondo del cacao e cioccolato negli ultimi 30 anni. LEGGI TUTTO

  • in

    Degustazione in atelier, la maître chocolatier Cecilia Rabassi apre le porte del suo laboratorio di Capannoli

    Cecilia Tessieri Rabassi, la prima donna al mondo ad essere maître chocolatier e nominata nel 2007 Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, onorificenza riservata ai migliori ambasciatori del Made in Italy nel mondo, apre le porte del suo atelier di Capannoli e, su prenotazione, propone agli amanti del cioccolato la possibilità di seguire delle degustazioni personalizzate direttamente nel luogo di creazione di questi magnifici prodotti. Una vita dedicata al cioccolato, esplorando le migliori piantagioni di cacao del mondo, selezionando personalmente i semi, per poi trasformarli in deliziosi cioccolati nel suo piccolo laboratorio/atelier, Cecilia Tessieri Rabassi proporrà una selezione di miscele di cioccolato particolarissime, suggerendo anche degli abbinamenti gastronomici.

    “Fare cioccolato vuol dire partire dall’inizio, dalle materie prime, selezionando i semi di cacao migliori e verificando sul posto la qualità e la sostenibilità delle colture lavorando direttamente nelle piantagioni con agronomi locali afferma Cecilia Rabassi -. Ho imparato in questi anni che fare il cioccolato è un po’ come danzare: serve eleganza, rigore, disciplina e la forza di continuare a provare ogni passo, fino a trovare l’equilibrio perfetto2.

    Chi è Cecilia Tessieri Rabassi

    Cecilia Tessieri Rabassi si è specializzata nel mondo del cioccolato alla fine degli anni ’80 lavorando e imparando il mestiere di Maître Chocolatier in tutta Europa. Dopo aver fondato e gestito una tra le più famose aziende di cioccolato italiane, con la quale ha ottenuto i più prestigiosi riconoscimenti internazionali, Cecilia ha deciso di intraprendere una nuova iniziativa e di ripartire da un piccolo laboratorio artigianale, dove poter sperimentare e dedicarsi alla creazione del “cioccolato di domani”. Nel 2007 è stata nominata Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, onorificenza riservata solo ai migliori ambasciatori del Made in Italy nel mondo e nel 2008 è stata insignita dall’Accademia della Cucina Italiana del prestigioso premio “Dino Villani” per la valorizzazione di un prodotto tradizionale eccellente della tavola italiana. Nel 2021 le è stato assegnato il 1° President’s award della London Chocolate Academy come la persona che ha rivoluzionato il mondo del cacao e cioccolato negli ultimi 30 anni. LEGGI TUTTO

  • in

    Serata degustazione di ATAS con tre nuovi salumi

    PISA – Venerdì 3 Marzo a partire dalle ore 20.30 presso la sede Fisar di Via Cattaneo a Pisa, serata degustazione di ATAS, con l’assaggio di tre nuovi ed eccellenti salumi elaborati da sapienti norcini artigiani.

    Non mancheranno buoni vini, frutto dell’appassionato lavoro di Beppe dell’Azienda vinicola Gimonda di Terricciola che sarà l’ospite della serata che guiderà nell’assaggio di tre suoi prodotti. 

    Last modified: Febbraio 14, 2023 LEGGI TUTTO

  • in

    Caffè dell’ussero – Cena degustazione vini az. agr. Lanciola

    Lo storico Caffè dell’Ussero in Lungarno Pacinotti organizza una cena di degustazione dei vini dell’ Az. Agricola Lanciola de L’Impruneta con un menù di piatti tipici della tradizione Toscana abbinati ad ottimi vini.Prezzo di € 35.00, è richiesta la prenotazioneANTIPASTOSelezione di formaggi volterrani e salumi toscani con crostiniAbbinamento: Riccio Bianco, Chardonnay in purezzaPRIMOSpaghettoni al cacao con ragù di anatra battuto al coltelloAbbinameno: In Rosso, Sangiovese in purezza a basso contenuto di solfitiSECONDOPeposo dell’Impruneta con polenta di ceci e cavolo nero saltatoAbbinamento: Le Masse di Greve, Chianti classicoDESSERTCharlotte di Cantucci e vinsantoAbbinamento: Vin Santo “Chianti Colli Fiorentini” LEGGI TUTTO

  • in

    Caffè dell'ussero – Cena degustazione vini az. agr. Lanciola

    Lo storico Caffè dell’Ussero in Lungarno Pacinotti organizza una cena di degustazione dei vini dell’ Az. Agricola Lanciola de L’Impruneta con un menù di piatti tipici della tradizione Toscana abbinati ad ottimi vini.Prezzo di € 35.00, è richiesta la prenotazioneANTIPASTOSelezione di formaggi volterrani e salumi toscani con crostiniAbbinamento: Riccio Bianco, Chardonnay in purezzaPRIMOSpaghettoni al cacao con ragù di anatra battuto al coltelloAbbinameno: In Rosso, Sangiovese in purezza a basso contenuto di solfitiSECONDOPeposo dell’Impruneta con polenta di ceci e cavolo nero saltatoAbbinamento: Le Masse di Greve, Chianti classicoDESSERTCharlotte di Cantucci e vinsantoAbbinamento: Vin Santo “Chianti Colli Fiorentini” LEGGI TUTTO

  • in

    Cascina, nel weekend la prima “Festa del cioccolato”

    Sabato 21 e domenica 22 gennaio, dalle 9 alle 19,  il Corso Matteotti di Cascina sarà invaso da un profumo dolcissimo grazie alla prima edizione della “Festa del Cioccolato”, con degustazioni nel centro storico e la presenza di espositori di artigianato, arti e mestieri. La manifestazione è promossa e organizzata da Confesercenti Toscana Nord con il patrocinio del Comune di Cascina. Dalle 9 alle 19 sul corso sarà possibile trovare stand di artigianato, arti e mestieri, oltre a prodotti tipici del lungomonte pisano. LEGGI TUTTO

  • in

    Cena degustazione vini az. agr. Lanciola

    Venerdì 25 novembre, presso il Caffè dell’Ussero si svolgerà una cena a base di piatti tipici della tradizione toscana con degustazione di alcune delle etichette dell’ Azienda Agricola Lanciola, l’azienda ha i propri vigneti impiantati sui colli fiorentini de L’Impruneta con esposizione ottimale a sud-ovest su terreni particolarmente vocati ad un altitudine di circa 300 metri.Il Menù è così composto:- ANTIPASTO -Selezione di formaggi volterrani e salumi toscani con crostiniAbbinamento: Riccio Bianco, Chardonnay in purezza- PRIMO -Spaghettoni al cacao con ragù di anatra battuto al coltelloAbbinameno: In Rosso, Sangiovese in purezza a basso contenuto di solfiti- SECONDO -Peposo dell’Impruneta con polenta di ceci e cavolo nero saltatoAbbinamento: Le Masse di Greve, Chianti classico- DESSERT -Charlotte di Cantucci e vinsantoAbbinamento: Vin Santo “Chianti Colli Fiorentini”Si ricorda che è necessaria la prenotazione. LEGGI TUTTO

  • in

    'Poesie in calice': degustazioni bohémien

    𝐓𝐄𝐀𝐓𝐑𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐈𝐕𝐄𝐑𝐘 𝐏𝐈𝐒𝐀 /𝗔𝗩𝗩𝗘𝗟𝗘𝗡𝗔𝗧𝗔. ‘Poesie in calice’Le atmosfere alcoliche, poetiche e bohémien dei café parisiens, insieme a quelle eterne e decadenti dei caffè romani…Gli anni ‘20 sono tornati e con loro la voglia di trasformare l’Avvelenata in un vero caffè letterario degno di Verlaine, Sartre, Cocteau, Picasso, Hemingway ma anche di Leopardi, Keats, Pasolini, Goethe e tanti altri. Un omaggio a questa decade e alla poesia esplorando insieme, discutendo, leggendo, portando con noi i nostri autori preferiti e quell’anima così umana che ci caratterizza. Il tutto sarà accompagnato da un’ottima degustazione di vino organizzata da Massimo dell’Avvelenata, durante la quale racconterà e farà gustare ai partecipanti la storia di alcune cantine del territorio toscano e/o nazionale.Per avere informazioni è possibile inviare una mail a teatrodelivery.pisa@gmail.com LEGGI TUTTO