More stories

  • in

    Edoardo Freddi International: analisi export vini italiani 2021-2023

    Nonostante il perdurare della guerra ed i rincari stellari delle materie prime (specie il vetro), dei trasporti (specie intercontinentali) e delle bollette energetiche, l’export di vini italiani tiene. Scendono i volumi specie in GdO, ma salgono sensibilmente i valori dell’export trainato dai fine-wine specie nella ristorazione. Amarone, Barolo e Chianti Classico sono i “re di […] LEGGI TUTTO

  • in

    Frescobaldi presenta Ripe al Convento 2017

    Ripe al Convento 2017, il Brunello di Montalcino Riserva prodotto nella Tenuta di CastelGiocondo dalla Marchesi Frescobaldi, è ora disponibile sui mercati internazionali per essere degustato. Potenza e ricchezza straordinarie caratterizzano il nuovo millesimo, risultato di un’estate che sarà ricordata per le elevate temperature, positivamente mitigate dalla posizione elevata del vigneto che ha così permesso […] LEGGI TUTTO

  • in

    Il Trentino brinda alla sua DiVin Nosiola

    Lo sbocciare della primavera invita i winelovers a scoprire e festeggiare, dal 30 marzo all’8 aprile, la Nosiola, unico vitigno a bacca bianca del Trentino, e il Vino Santo, straordinario passito di lunghissimo appassimento e invecchiamento. Per l’occasione, alle degustazioni dedicate si affiancheranno eventi e iniziative alla scoperta del patrimonio naturalistico e culturale della valle. […] LEGGI TUTTO

  • in

    Lo spumante subacqueo Akènta Sub official wine di Vinitaly and the City

    Dalle profondità del mare sardo alle piazze-museo a cielo aperto del centro storico di Verona. Akènta Sub della cantina Santa Maria La Palma di Alghero è l’official wine di Vinitaly and the City, il fuori salone per gli appassionati in programma dal 31 marzo al 3 aprile tra Piazza dei Signori, Cortile Mercato Vecchio e […] LEGGI TUTTO

  • in

    Antonio Rallo riconfermatoalla guida del Consorzio di tutela vini DOC Sicilia

    A pochi giorni dall’Assemblea dei soci il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia elegge il Presidente e i Vicepresidenti.

    Alla guida del Consorzio di tutela vini DOC Sicilia viene riconfermato Antonio Rallo. La decisione è stata presa oggi, giovedì 9 marzo, durante la prima seduta del nuovo CdA che riconferma per il triennio, anche i due i Vicepresidenti Giuseppe Bursi e Filippo Paladino.

    “Le azioni del Consorzio dovranno essere adeguate alle sfide che il mercato richiede e sempre più incisive rispetto alla necessità di valorizzare sempre di più la vitivinicoltura siciliana”, sottolinea il Vicepresidente Giuseppe Bursi.

    Giuseppe Bursi

    Si completa dunque il nuovo corso del CdA, che ha visto l’ingresso di Roberto Magnisi, direttore di Duca di Salaparuta e Florio e Giuseppe Figlioli, enologo della cantina sociale Birgi, al posto rispettivamente di Laurent Bernard de La Gatinais della cantina Rapitalà e Nicolò Vinci della cantina Europa.

    Confermati i restanti dieci, ovvero il presidente finora in carica Antonio Rallo (amministratore delegato Donnafugata), i vicepresidenti finora in carica Giuseppe Bursi (presidente Settesoli) e Filippo Paladino (vice presidente Colomba Bianca) oltre i consiglieri Vincenzo Ampola (presidente cantine Petrosino), Gaspare Baiata (presidente cantine Paolini), Salvatore Chiantia (presidente cantina La Vite), Rosario Di Maria (presidente cantina Ermes), Alessio Planeta (amministratore delegato Planeta), Letizia Russo (direttrice Feudo Arancio) e Alberto Tasca (amministratore delegato Tasca d’Almerita).

    Filippo Paladino

    Consorzio di tutela vini DOC Sicilia

    Il Consorzio di tutela vini DOC Sicilia (siciliadoc.wine) prende vita nel 2012, con l’obiettivo di rappresentare il vino del territorio siciliano e promuovere la denominazione DOC Sicilia, con azioni mirate alla crescita della visibilità di un marchio simbolo del Made in Italy e alla tutela e vigilanza a difesa del consumatore e dei produttori.

    Quasi 8.000 viticoltori e circa 500 imbottigliatori sono promotori della Denominazione di Origine Controllata “Sicilia”, un riconoscimento utile a rappresentarli ma anche a valorizzare e salvaguardare la produzione vinicola dell’isola. La Sicilia è la più grande area vinicola biologica in Italia: rappresenta il 30% della superficie nazionale e con i suoi oltre 42mila ettari ha anche il primato tra le regioni che praticano una viticoltura sostenibile, assoggettata al disciplinare bio o a quello di produzione integrata. LEGGI TUTTO

  • in

    La cultura del vino e dei distillati protagonista a Best Wine Stars 2023

    L’evento di degustazione milanese Best Wine Stars torna con la sua quarta edizione dal 20 al 22 Maggio a Palazzo del Ghiaccio, regalando al pubblico tante novità e numerose riconferme. Le oltre 200 aziende italiane ed internazionali selezionate, provenienti dal settore enogastronomico e dei distillati, faranno parte di un progetto che mira a creare coinvolgenti […] LEGGI TUTTO

  • in

    Vini, spiriti e aceti valgono il 22% dell’intero export del Food & Beverage italiano nel 2022

    L’Italia rallenta la ripresa, con una crescita del PIL al 3,9% rispetto al 6,7% del 2021 e una previsione a 0,6% per il 2023. In questo scenario, fotografato dall’Osservatorio Federvini in collaborazione con Nomisma e Tradelab, il comparto Vini, Spiriti e Aceti, rappresentato da Federvini, ha registrato nel 2022 un andamento fortemente caratterizzato da fattori […] LEGGI TUTTO