More stories

  • in

    Vino (Consorzio Asti DOCG): Canelli, culla del Moscato d’Asti, diventa DOCG concluso l’iter del riconoscimento

    Canelli, culla del Moscato d’Asti, sarà Docg. Si è infatti completato l’iter di riconoscimento del disciplinare di produzione dello storico vino e dal prossimo 6 aprile il suo nome sarà “Canelli Docg”. Le uve da vigneti composti esclusivamente dal vitigno Moscato bianco che potranno accedere alla nuova Denominazione di origine controllata e garantita, saranno quelle […] LEGGI TUTTO

  • in

    Astoria Wines, aperta la prima bottiglia ufficiale del Giro d’Italia

    Come oramai da tradizione è stata aperta oggi allo stand di Astoria Wines a Vinitaly la bottiglia ufficiale del Giro d’Italia di ciclismo. Da 12 anni l’azienda trevigiana, celebre per il suo Prosecco, accompagna i campioni delle due ruote nei festeggiamenti di ogni vittoria, alla scoperta delle strade e delle salite più belle della Penisola. […] LEGGI TUTTO

  • in

    A La Scolca il premio Angelo Betti

    E’ da anni uno dei premi più attesi a Vinitaly, non a caso quello che celebra l’ideatore della fiera scaligera. Stiamo parlando del premio Angelo Betti che ogni anno viene assegnato a un’azienda per ogni regione, designata dai rispettivi assessorati all’agricoltura. In pratica il meglio della viticoltura italiana, un parterre che vede sfilare sul palco […] LEGGI TUTTO

  • in

    Spumanti (Oss. Uiv-Vinitaly): 2022 chiude a 1 mld di bottiglie (+4%)

    Chiude di nuovo in crescita e sfiora quota 1 miliardo di bottiglie (978 milioni) la produzione di spumanti italiani nel 2022. Lo rileva l’Osservatorio Uiv-Vinitaly, che ha elaborato i dati di imbottigliamento raccolti presso gli Organismi di certificazione. Il dato segna un leggero aumento (+4%) rispetto a uno strabordante 2021 (+25%), con i comuni e […] LEGGI TUTTO

  • in

    Al Maestro di potatura della vite Marco Simonit il Premio Vinitaly International Innovation 2023

    Il Premio Vinitaly International Innovation 2023 è stato assegnato al Maestro di potatura della vite Marco Simonit, goriziano. La consegna è avvenuta a Verona in occasione della cerimonia di apertura della 55° edizione del Vinitaly. Si tratta di un nuovo premio istituito quest’anno da Vinitaly per premiare personalità o aziende del mondo enologico e viticolo […] LEGGI TUTTO

  • in

    Vino, Oss. Uiv-Vinitaly: vigneto Italia asset da 56 miliardi di euro

    Il vigneto Italia vale 56,5 miliardi di euro, per un corrispettivo a ettaro di 84 mila euro, quattro volte più della media delle superfici agricole. Lo rileva l’analisi dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly con una ricognizione sui valori dei 674 mila ettari del vigneto nazionale che da Nord a Sud della Penisola generano un’economia da oltre 30 miliardi […] LEGGI TUTTO

  • in

    Vino sostenibile. Premio Gavi: a Ricci Curbastro Franciacorta menzione speciale

    “Un premio che ci onora e che conferma la bontà della strada intrapresa fino ad oggi, che vede la sostenibilità concreta al primo posto in ogni tassello della nostra filiera produttiva e, di conseguenza, anche nella nostra comunicazione. Fare, fare bene e farlo sapere. Crediamo sia fondamentale condividere le buone pratiche con il sistema produttivo, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Vinitaly 2023: una pietra miliare per Pantelleria, nel segno della cooperazione e dell’incontro fra territori Unesco

    Una serie di eventi e di novità di rilievo vedranno protagonisti il Consorzio per la tutela e la valorizzazione dei Vini Pantelleria Doc e l’Ente Parco Nazionale di Pantelleria, impegnati insieme per far crescere sempre di più l’Isola nel segno di una partecipazione congiunta alla 55esima edizione del Vinitaly. Lunedì 3 aprile, alle ore 15.00, […] LEGGI TUTTO