More stories

  • in

    Il Decameron del Consorzio Friuli Colli Orientali

    Al Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo si sono inventati questo particolare divertissement, che hanno voluto chiamare Decameron e che consiste nel degustare il vino mediante una verticale di vigna.  La Verticale di Vigna ricostruisce e mette a nudo il percorso a ritroso del vino nel bicchiere per arrivare a determinare non solo la vigna dalla quale è stata vendemmiata l’uva ma anche l’età della stessa per individuare le espressioni, gli accenti che l’età della pianta innestano nei sentori del vino.

    La manifestazione, che si terrà il 27 e 28 giugno 2022,  tra spunto dal Decamerone di Giovanni Boccaccio (1349-1353), il quale  riunì una brigata di dieci persone, sette nobildonne e tre giovani gentiluomini, che si erano ritirati in campagna per sfuggire alla peste, il parallelismo con i recenti tempi pandemici che abbiamo vissuto è presto fatto, anche se ovviamente qui si gioca sul filo della leggerezza.

    Non più la periferia toscana, scelta da Boccaccio, ma le pendici del monte Bernarda, a nord, fino allo Judrio disegnano i territori del Decamerone 2022 organizzato dal Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo. Luoghi che testimoniano di presenze romane e longobarde ma anche di un’evoluzione qualitativa e verticale di produzioni vitivinicole fra le più ricercate a livello mondiale. Il percorso partirà dalla Tasting Academy – Villa Nachi Cabassi, sede del Consorzio.

    Quest’anno, cinque giornalisti austriaci hanno richiesto di partecipare all’evento che inizierà con l’esperienza alla Tasting Academy a Corno di Rosazzo e si susseguirà in una serie di visite ed incontri alla scoperta delle storie di vigna, di viticoltori e di biodiversità. Una verticale di vigna che si svilupperà lungo i due giorni in cui i protagonisti saranno i racconta storie, i novellieri dei Colli Orientali del Friuli che guideranno gli ospiti lungo cinque capitoli:

    Benvenuti nella terra del vino con gli accenti.L’età del vino: onesta e sincerità in un sorso.Pedalando nel labirinto del vino.Cividale tra storia e memoria. La capitale dei Colli Orientali.La novella di chiusura: raccontiamoci la nostra avventura.

    Ai giornalisti verrà richiesto un ascolto attivo, tanto da farli diventare poi testimoni di quanto hanno sentito sul territorio riportando le storie nei vari media austriaci presso i quali firmano i propri articoli.

    Le storie possono essere ascoltate anche in autonomia, dal pubblico e la verticale di vigna è disponibile, su prenotazione, alla sede della Tasting Academy.

    Le foto sono tratte dalla pagina Facebook del Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Essere Cortese: quattro voci a confronto sul vitigno

    Quattro esperti a confronto per capire le peculiarità di un vitigno, il cortese, che in Veneto e in Piemonte ha trovato due territori d’elezione: sarà il convegno Essere Cortese: quattro voci a confronto ad aprire “Sulle vie del Cortese. Alla scoperta del vitigno tra Custoza e Gavi”, manifestazione organizzata da AIS Veneto e che vede […] LEGGI TUTTO

  • in

    Lo stile Cortese del Basso Monferrato

    Valorizzare il Basso Monferrato con una visione del vino fuori dagli schemi, attenta all’ascolto dei luoghi e del tempo. Un “Qui e Ora” che diventa filosofia di vigna e cantina, da cui nascono i vini monovarietali da vitigni autoctoni che caratterizzano la produzione di Hic et Nunc. La cantina di Vignale Monferrato per la sua […] LEGGI TUTTO

  • in

    Federdoc: Ecco le nomine del nuovo organigramma

    L’Assemblea annuale dei soci di Federdoc si è riunita a Roma oggi, martedì 21 Giugno 2022, per nominare i consiglieri del nuovo Cda. È stata anche l’occasione per il commiato dal ruolo di presidente di Riccardo Ricci Curbastro. “24 anni alla guida di Federdoc – sottolinea Ricci Curbastro – sono stati per me un viaggio […] LEGGI TUTTO

  • in

    Mazzei, evento annuale dei Cavalieri Wine Club

    Lo scorso 11 giugno si è tenuta una giornata dedicata ai Cavalieri del Wine Club Mazzei che sono stati accolti a Castello di Fonterutoli per vivere l’esperienza annuale di scoperta della Tenuta e dei suoi vini. Le 150 persone da diverse parti del mondo hanno potuto sperimentare tre diverse modalità per conoscere da vicino i […] LEGGI TUTTO

  • in

    Follador Prosecco tra le migliori bollicine italiane

    Spicca il nome di Follador Prosecco fra i 100 Spumanti citati nella sezione I Vini d’Italia della Guida de L’Espresso 2022, una tra le più diffuse e accreditate del panorama nazionale. Pensata per agevolare tutti coloro che in un ristorante o enoteca vogliono scegliere con velocità e leggerezza, la Guida sul fronte delle migliori etichette […] LEGGI TUTTO

  • in

    Poggio alle Gazze dell’Ornellaia 2020

    Con emozione Ornellaia presenta l’ultima edizione di Poggio alle Gazze dell’Ornellaia, annata 2020, impreziosita dal progetto Ambasciatori di Poggio alle Gazze dell’Ornellaia che omaggia il suo legame con il mare e la terra di origine. In Toscana viene comunemente dato per scontato che il vino sia per definizione rosso. “Eppure”, ci spiega Axel Heinz, Direttore […] LEGGI TUTTO