More stories

  • in

    Follador Prosecco: arriva la medaglia “Best In Class”

    È ancora una volta il campione del mondo 2020 RUIOL CASTEI – Valdobbiadene Prosecco Superiore Millesimato D.O.C.G. Extra Dry di Follador Prosecco dal 1769 a conquistare la medaglia “Best in Class – Prosecco Vintage Extra-Dry” al The Champagne Sparkling Wine World Championships 2021, per il secondo anno di fila. Il concorso internazionale, giunto alla sua settima […] LEGGI TUTTO

  • in

    Custoza, il vino della rivincita

    Dici Custoza e pensi ad un paese del veronese, al Risorgimento, ad una famosa battaglia (no, due famose battaglie: nel 1848 e nel 1866. Le abbiamo prese in entrambe). Insomma, alla Storia. Se sei un appassionato di vino, però, la prima associazione d’idee è probabilmente diversa. Dici Custoza e pensi vino.Tra le Doc veronesi, è probabilmente la più discreta, quella di cui si sente parlare meno. Nell’immaginario di molti il Custoza è ancora il vino delle 10 al bar con un panino – fatte salve, ovviamente, ben note e premiate eccellenze. Per fortuna, i produttori di Custoza da podio non mancano, sebbene siano meno numerosi che in altre denominazioni.In ogni caso, per chi volesse  aggiornare le proprie conoscenze su questo vino, può approfittare del libro uscito nei mesi scorsi, in occasione del cinquantesimo della DOC, edito da Kellermann: “Custoza – il vino del Garda per il riscatto dalle sconfitte risorgimentali”. Scritto da Giovanni Boranga, Angelo Costacurta, Sergio Tazzer (tutti autori che la sanno lunga: sul vino, sulla storia, e su come si scrive di entrambi) il piccolo volume ripercorre l’origine di questo vino, dalle vicende risorgimentali (appunto) a quelle agronomiche ed enologiche, per arrivare ai giorni della politica e della burocrazia con l’istituzione della DOC. In mezzo estratti di storia dell’enologia veronese: l’evoluzione dei metodi di coltivazione della vite (ai tempi del Risorgimento le viti erano ancora maritate a tutori vivi, collegati tra loro da lunghe tirate), la nuova viticoltura post-fillosserica, la nascita delle prime cantine sociali, l’istituzione della DOC e la nascita (1972) del suo Consorzio di Tutela. Oggi le vigne del Custoza occupano 1400 ettari di territorio, e da esse ogni anno escono 12 milioni di vino bianco. Garganega, Trebbianello, Cortese (nota anche come Bianca Fernanda), Trebbiano toscano sono le uve principali a cui si possono aggiungere altre varietà più o meno aromatiche come la Malvasia, Manzoni Bianco, Chardonnay e altre ancora. Il risultato finale è un vino fresco, dalla piacevole nota aromatica, molto versatile in cucina e capace di inaspettata longevità. Un vino che, avendo saputo sopravvivere per secoli a furibonde battaglie, politiche e non, può ben guardare al  suo futuro con un certo ottimismo. LEGGI TUTTO

  • in

    Il vino? molto più di una semplice bevanda alcolica

    Il vino è “indissolubilmente legato alla cultura e allo stile di vita di tutta Europa” e “molto più di una semplice bevanda alcolica: si tratta di un comparto produttivo che svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’occupazione e della sostenibilità economica, sociale e ambientale di intere aree rurali e che rappresenta anche la prima voce dell’export agroalimentare […] LEGGI TUTTO

  • in

    FIVI: il Piemonte diventi un laboratorio per la riforma dei Consorzi

    La regione Piemonte deve essere protagonista nella riforma sulla rappresentatività nei Consorzi. Lo affermano le delegazioni piemontesi della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti in una lettera inviata all’assessore regionale Marco Protopapa in riferimento alla decisione del Consorzio di tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Dogliani di uscire dalla struttura denominata Piemonte Land of Wine. La vicenda, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Divinoinvaso: Cantina Toblino presenta la cassetta per il vino che diventa vaso

    Si chiama Divinoinvaso ed è la seconda vita che Cantina Toblino ha pensato per una scatola da vino. Il progetto nasce in collaborazione con Beelieve, start-up trentina che produce oggetti di design con il legname proveniente dai boschi flagellati dalla tempesta Vaia nel 2018 e realizzati da giovani che vivono situazioni di temporanea difficoltà di […] LEGGI TUTTO

  • in

    Cantina Bolzano: una vendemmia tardiva ma incredibile

    Fruttati, fini e molto eleganti. Così si preannunciano i vini che Cantina Bolzano custodirà per i prossimi mesi nella sua avveniristica struttura del quartiere San Maurizio e che riposano in attesa della maturazione in legno. L’estrema qualità delle uve, conferite dalle famiglie dei soci della più importante realtà vinicola dell’Alto Adige durante l’ultima vendemmia, è […] LEGGI TUTTO

  • in

    Le Morette con ABEO per un Natale di solidarietà

    In occasione del prossimo Natale Le Morette sostiene ABEO Onlus Verona – Associazione Bambino Emopatico Oncologico. Durante tutto il mese di dicembre parte del ricavato delle vendite di Lugana Doc Benedictus sarà devoluto alla raccolta fondi per il Reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale della Donna e del Bambino di Verona. “La terapia di trapianto di […] LEGGI TUTTO