More stories

  • in

    Rive di Santo Stefano Extra Brut Gerardo Le Colture

    Ogni volta che mi capita di bere una bottiglia di Prosecco de Le Colture, questa volta è successo con il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG extra brut Rive di S. Stefano 2022 “Gerardo”,mi vengono in mente le parole che Sandro Sangiorgi scrisse, ormai più di due lustri fa, sul Prosecco di Valdobbiadene nel suo indimenticabile L’invenzione della gioia. Il riferimento era collegato all’areale in generale, ma ritengo di spendere quelle parole, che per me sono una sorta di manifesto programmatico, in particolare per alcune cantine della DOCG Conegliano Valdobbiadene, cantine che consiglio sempre quando mi capita di incontrare un detrattore del Prosecco, un consumatore poco attento o annoiato. Le Colture è da sempre in cima alla lista.

    “…La sua bellezza è nei tratti di un vino facile che ha comunque doti di lunghezza e sapida leggerezza, da non confondere con la massa di liquidi in circolazione infarciti di bolle, prodotti caricaturali e inconsistenti che portano la medesima denominazione o ingannevoli etichette che rimandano al vitigno.”

    (Sandro Sangiorgi da L’invenzione della gioia pag. 126) LEGGI TUTTO

  • in

    La Strada del Prosecco e le “Nuove Esperienze da vivere”

    Per conoscere una terra è necessario tuffarcisi dentro. Sulle Colline UNESCO il “mare”, seppur con diverse sfumature, è verde. A popolarlo, oltre ad una fauna selvatica e una rigogliosa flora, centinaia tra aziende agricole e cantine che si pongono tradizionalmente a difesa della biodiversità. Il vino infatti è espressione unica e autentica di singoli declivi, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Elena Walch celebra il suo Pinot Nero

    Da oltre due decenni l’azienda altoatesina Elena Walch produce Pinot Nero, che si è impostotra i migliori a livello nazionale. Il fascino di questo nobile e complesso vitigno è stato celebrato in occasione di un’importante degustazione verticale tenutasi lunedì, 15 luglio nella storica residenza di famiglia a Tramin. Julia e Karoline Walch, insieme all’enologo Stefano […] LEGGI TUTTO

  • in

    Fèlsina: un’estate di degustazioni e appuntamenti musicali tra Chianti Classico e Colli Senesi

    Nata a Castelnuovo Berardenga, a cavallo tra Chianti Classico e Colli Senesi, Fèlsina è una delle aziende iconiche del territorio chiantigiano, che fin da subito si è distinta per la valorizzazione del suo vitigno principe: il Sangiovese. Con l’inizio della bella stagione, l’azienda guidata da Giovanni Poggiali apre le sue porte per degustazioni, tour guidati […] LEGGI TUTTO

  • in

    Oltrepò: Terra di Pinot Nero, un territorio, un vitigno, due eccellenze

    Lunedì 30 settembre all’Antica Tenuta Pegazzera di Casteggio (PV) torna l’appuntamento dedicato alle migliori espressioni del grande vitigno, che in Oltrepò ha trovato un terroir d’elezione.

    L’evento, organizzato dal Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, è dedicato al grande vitigno che in questo territorio ha trovato casa e vedrà coinvolte numerose aziende che credono nella sua valorizzazione. In occasione dell’appuntamento, le cantine porteranno in degustazione alcune delle migliori espressioni di Pinot Nero, sia nella sua versione ferma sia in quella spumantizzata.

    “Siamo entusiasti di inaugurare questa quarta edizione,” dichiara Francesca Seralvo, Presidente del Consorzio, eletta all’unanimità lo scorso marzo. “L’evento è cresciuto costantemente e l’esperienza acquisita ci permette di migliorare ogni anno. L’edizione 2024 – la prima sotto la mia presidenza – rappresenterà il culmine del lavoro svolto finora, con l’obiettivo di promuovere sempre di più il nostro territorio e la sua eccellenza vinicola, il Pinot Nero. Vogliamo che il dialogo iniziato a settembre 2021 si ampli con nuovi interlocutori e adotti un linguaggio sempre più in linea con le nostre produzioni. È fondamentale valorizzare le nostre eccellenze in un mercato in continua evoluzione, promuovendoci con passione e determinazione.”

    Forte di queste considerazioni, Oltrepò – Terra di Pinot Nero accoglierà giornalisti e professionisti del settore, sia italiani sia stranieri, che avranno la possibilità di degustare i vini nel walk around tasting, sotto il porticato dell’Antica Tenuta Pegazzera. Una selezione di etichette sarà inoltre protagonista di due masterclass tematiche, dedicate al Pinot Nero nelle sue due diverse vinificazioni.

    Nelle precedenti edizioni, l’evento ha registrato la partecipazione di oltre 300 professionisti tra stampa e operatori di settore, diventando così un momento chiave per raccontare la vocazione di questo territorio per la produzione di un Pinot Nero di assoluta eccellenza.

    Per info e accrediti: terradipinotnero.it LEGGI TUTTO