More stories

  • in

    Intelligenza artificiale e direct-to-consumer nel mondo del vino

    L’appuntamento si conferma a Milano, ma l’edizione 2024 si sposta a Le Village by CA a Milano, (Corso di Porta Romana, 61), e si preparare a raccontare il prossimo futuro del mondo del vino. Il titolo della quarta edizione sarà “Intelligenza artificiale e Direct to consumer – Riflessioni tra pratiche consolidate e nuovi strumenti per […] LEGGI TUTTO

  • in

    Perché si piantano le rose nei vigneti?

    La pratica di piantare rose nei vigneti ha una lunga tradizione e può servire a diversi scopi utili nell’ambito della viticoltura. Ecco alcune delle ragioni principali per cui si piantano rose in vigna: Indicatori di malattie: Le rose sono molto sensibili alle malattie, come l’oidio e il ragnetto rosso, che possono anche infettare le viti. […] LEGGI TUTTO

  • in

    Manuale di viticoltura biodinamica: al Sana si è parlato del libro di Adriano Zago

    Manuale di Viticoltura Biodinamica è l’ultimo progetto di Adriano Zago, consulente, agronomo, enologo e formatore, che ha condensato in questo volume anni di lavoro ed esperienze che gli hanno consentito di elaborare una visione personale di altissimo livello dell’applicazione della biodinamica alla viticoltura. Pubblicato pochi mesi fa da Terra Nuova Edizioni, con il supporto di […] LEGGI TUTTO

  • in

    Michele Chiarlo presenta il Barolo Cannubi Riserva 2016

    Cannubi è conosciuto come uno dei cru più antichi d’Italia, come testimonia la bottiglia riportante l’indicazione “Cannubi 1752”, la prima a riportare il nome di un singolo vigneto in etichetta. Da allora, è presente nelle più grandi antologie sui vigneti di Langa, come la Monografia sulla Viticoltura ed Enologia nella Provincia di Cuneo – redatta […] LEGGI TUTTO

  • in

    Adamantis, il super white di Cantina Valle Isarco

    Si chiama Adamantis ed è il super white di Cantina Valle Isarco, una cuvée di Sylvaner, Grüner Veltliner, Pinot Grigio e Kerner che vuole valorizzare le varietà che maggiormente rappresentano la viticoltura estrema ed eroica di una delle zone più vocate d’Europa per la produzione di vini bianchi. Adamantis è un termine latino che ha […] LEGGI TUTTO

  • in

    “Oltrepò – Terra di Pinot Nero: un territorio, un vitigno, due eccellenze” – Terza edizione

    All’Antica Tenuta Pegazzera di Casteggio (Pavia) fervono i preparativi per la terza edizione di “Oltrepò – Terra di Pinot Nero, un territorio, un vitigno, due eccellenze”, in programma per lunedì 25 settembre. L’appuntamento, nato da un gruppo di cantine virtuose del territorio, organizzato dal Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, vedrà quest’anno coinvolte 34 aziende che […] LEGGI TUTTO

  • in

    Vendemmia a 44 milioni di ettolitri, -12% sul 2022

    Scende di poco sotto i 44 milioni di ettolitri la produzione vitivinicola italiana, in calo del 12% rispetto ai 50 milioni dello scorso anno. Secondo le previsioni dell’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini (Uiv), presentate oggi al Masaf, quella del 2023 potrebbe rivelarsi la vendemmia più leggera degli ultimi 6 anni, ancora una volta […] LEGGI TUTTO

  • in

    La Scolca: 104esima vendemmia all’insegna di importanti investimenti

    Anche quest’anno La Scolca dà il via ad una promettente quanto impegnativa annata vitivinicola, complici le dinamiche politiche e climatiche sempre più complesse che caratterizzano il mercato del vino contemporaneo. Aumenta quindi la necessità di investire in vigna e in cantina, con una produzione meno impattante possibile che riesca ad offrire il massimo della qualità […] LEGGI TUTTO