More stories

  • in

    Anteprima VitignoItalia 2024: edizione da record

    Si chiude #AnteprimaVitignoItalia2024, l’appuntamento dedicato ai luoghi del vino d’Italia che anche quest’anno conferma #Napoli come punto di riferimento per gli appassionati e professionisti del settore #vitivinicolo. Oltre 500 le etichette in degustazione per raccontare il patrimonio enologico del #BelPaese in un percorso che ha soddisfatto le aspettative del pubblico, una vera folla di #winelover […] LEGGI TUTTO

  • in

    Marcia del Giocattolo: Cantine di Verona #correconilcuore a fianco di ABEO

    Correre per fare del bene a fianco dei più piccoli. #CantinediVerona è sponsor della 46° Marcia del Giocattolo, manifestazione podistica a scopo benefico organizzata dall’Associazione Straverona ASD con il patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Verona. #corriconilcuore è il claim dell’edizione 2023, che si terrà domenica 3 dicembre. Il ricavato delle iscrizioni alla […] LEGGI TUTTO

  • in

    Con Alti Colli Trevigiani IGT Integrale Non Filtrato

    Questo vino ha un solo unico grande difetto, finisce troppo presto. Attenzione però, l’invito, non va mai dimenticato, è sempre quello di bere con moderazione e di fare del nettare di bacco oggetto di condivisione. Con Alti Colli Trevigiani IGT – Integrale Non Filtrato di Bellenda nasce apposta per essere vino conviviale, per accompagnare quei momenti di serenità di cui tutti abbiamo bisogno in questi tempi davvero cupi, fatti di amici, chiacchiere e cibo semplice. Umberto Cosmo, patron di Bellenda, da molti anni ci ha abituato a vini di grande integrità, che rispecchiano in maniera pedissequa le caratteristiche del luogo da dove provengono, ovvero le colline delle Prealpi Trevigiane. Con Alti è un vino senza solfiti aggiunti con sola fermentazione in bottigliada lieviti indigeni caratterizzato da un’unica fermentazione che termina in bottiglia, a differenza di altri rifermentati non prevede l’aggiunta di mosticonservati a freddo e mantiene il naturale deposito di lieviti, mostrandosi nel calice velato. Naturalmente è possibile degustarlo anche limpido, in questo caso la bottiglia va aperta e senza agitare si versa il vino in una caraffa.  

    colline delle Prealpi Trevigiane

    Le uve derivano da un sistema di allevamento misto: a seconda dell’età delle viti variano dalla spalliera per passare poi alla bellussera, fino ad arrivare alle viti maritate, per una densità di impianto media di 3500 piante per ettaro. La vendemmia è manuale e inizia nella seconda decade di settembre, da qui seguono diraspamento e pigiatura con lieve macerazione durante la fermentazione, come vuole la tradizione. Il completamento della fase fermentativa avviene in bottiglia, quando il vino è ancora vivace e presenta un leggero residuo zuccherino. Il tutto avviene senza l’aggiunta di anidride solforosa, infatti i solfiti totali non superano il valore di 10 ppm(parti per milione).

    All’olfatto ritroviamo intense note di frutta bianca, delicato agrume, fiori bianchi, rosmarino e salvia. Al palato si caratterizza per una vivace acidità, con un sorso pieno e lungo. Se ben conservato potremo stapparlo da qui fino ai prossimi 10 anni successivi alla vendemmia.

    L’etichetta di carta cotone nerocon tratti bianchi e verdi accesi, incorniciata a sua volta da una bottiglia di vetro trasparente chiusa con tappo a corona, è opera dell’artista Maurizio Armellin che attraverso segni calligrafici fatti a manoche si ripetono nello spazio in modo continuo ma irregolare, ha voluto richiamare da un lato le colline trevigiane, dall’altro sottolineare la tipologia del vino, sbarazzino ma al tempo stesso mai banale. LEGGI TUTTO

  • in

    Le Manzane, Prosecco Solidale per donare un sogno ai bimbi malati

    Sono aperte le prenotazioni del #ProseccoSolidale 2023 prodotto con l’uva raccolta lo scorso 10 settembre dai 500 aspiranti vignaioli che hanno partecipato alla 12ª edizione della #VendemmiaSolidale. L’evento si è svolto tra i filari di #Glera della tenuta #LeManzane (Treviso) che ogni anno organizza la manifestazione. Si tratta dell’unica vera “Vendemmia Solidale” in Italia con […] LEGGI TUTTO

  • in

    Prosegue a Genova la 55ª Convention Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier

    «L’Ais ha promosso tre giornate ricche di eventi dedicati alla cultura del vino. Raccontiamo un settore in continua espansione: soltanto in questo primo semestre abbiamo iscritto 15mila nuovi ragazzi e ragazze ai nostri corsi per sommelier, un dato che dimostra il grande interesse nei confronti del mondo del vino e soprattutto l’importanza della formazione». Lo […] LEGGI TUTTO

  • in

    Il termine Cordisco reintrodotto nel Registro Nazionale della Vite

    Con decreto MASAF 597594 del 26 ottobre 2023 è stato reintrodotto nel Registro Nazionale della Vite, accanto al termine #montepulciano, il suo sinonimo #cordisco. Questo termine, scomparso nella trascrizione dal registro cartaceo a quello informatizzato alla fine degli anni ’80, ritorna quindi a poter essere utilizzato nella designazione di vini a base montepulciano, come già […] LEGGI TUTTO

  • in

    Uva Fiera 2023, mostra mercato della piccola produzione vinicola italiana di qualità

    Gli artigiani italiani del vino saranno protagonisti della terza edizione di #UVAFIERA in programma il 2 e il 3 dicembre 2023 presso la Città dell’Altra Economia a #Roma. La mostra mercato di #vini ottenuti da #vitigniautoctoni è organizzata da La Pecora Nera – casa editrice attiva da oltre vent’anni nel mondo dell’enogastronomia, specializzata nella realizzazione […] LEGGI TUTTO

  • in

    12eMezzo Christmas Edition 2023: un vino che diventa… quiz

    Dopo la Tombola, il Sette e Mezzo e il Mercante in Fiera ecco che da oggi sulle tavole verdi per i giochi di Natale arriva anche #12eMezzo Christmas Wine Quiz! Varvaglione1921 dà inizio al Natale con il lancio della Christmas Edition 2023 della sua linea 12eMezzo: è il quinto anno in cui l’azienda vinicola ionica […] LEGGI TUTTO