More stories

  • in

    Academy 4Grapes: ricomincia la scuola per ampelonauti

    Sono aperte le iscrizioni per la quarta edizione dell’Academy 4Grapes, il corso di alta formazione online nato nel 2020 su iniziativa di Perleuve, società fondata dall’agronomo Giovanni Bigot. Le lezioni prendono il via lunedì 6 novembre e si rivolgono a chi ambisce a diventare ampelonauta, la figura professionale che ha le competenze teoriche e pratiche […] LEGGI TUTTO

  • in

    Il Sangiovese secondo Fèlsina: 40 anni di Fontalloro e Rancia

    Un’azienda vitivinicola a cavallo tra due territori tanto diversi quanto identitari e due vini che incarnano la sua idea di Sangiovese. Fèlsina celebra le 40 vendemmie di Fontalloro e Rancia, IGT Toscana e Chianti Classico Riserva DOCG, due etichette che hanno scritto la storia della realtà guidata da Giovanni Poggiali. Nata nel cuore di Castelnuovo […] LEGGI TUTTO

  • in

    Buon compleanno, Wine2Wine!

    Chissà se esiste un evento, una fiera, un congresso o qualcosa del genere che in un paio di giorni permetta di fare il punto sulla situazione dei mercati mondiali del vino, offra momenti di informazione sulle ultime novità della tecnologia digitale e di formazione su marketing & comunicazione, permetta di confrontarsi con esperti internazionali, ma non trascuri gli aspetti di socialità, cultura, innovazione…Se non esistesse un contenitore così bisognerebbe inventarlo, ma per fortuna qualcuno ci ha già pensato. E l’ha fatto ben 10 anni fa, con largo anticipo sui tempi e molta visione.Buon compleanno, Wine2Wine! Dieci anni fa sembravi un esperimento dall’esito incerto come tutte le novità, e invece guarda dove sei arrivato: sei diventato un punto di riferimento per comunicatori del web, produttori, giornalisti specializzati, esperti, marketing manager, direttori, ecc. ecc. E’ più che giusto e doveroso perciò festeggiare alla grande questo primo importante traguardo. Per questo la prossima edizione di Wine2Wine International Business Forum, in programma alla Fiera di Verona il 13 e 14 novembre 2023 vedrà molte importanti novità: dal punto sulla situazione di un’altra iniziativa di successo come il programma (anch’esso decenne) per la formazione degli Italian Wine Ambassador* , alle partnership con testate di settore come Wine Meridian o con istituzioni come l’AIS, dalle degustazioni guidate dai due (per ora) unici Master of Wine italiani (Gabriele Gorelli e Andrea Lonardi), alle numerose sessioni di approfondimento sui temi più caldi e/più sentiti dagli addetti ai lavori: DTC del vino, situazione nei mercati chiave, i nuovi strumenti digitali per la comunicazione del vino, eccetera.Per chi lo frequenta, W2W è un momento di incontri, confronti, riflessioni. Gli spunti sono sempre tanti, e poi serve tempo per metabolizzarli. Per questo vale sempre la pena esserci: non esci mai a mani vuote. Ci vediamo la’. *la tempistica non è casuale: dietro l’invenzione di Wine2Wine e dell’Italian Wine Ambassador Academy c’è sempre la stessa vulcanica persona, Stevie Kim, che ha saputo coinvolgere le persone più adatte per aiutarla a concretizzare entrambe le iniziative. LEGGI TUTTO

  • in

    Un successo oltre le aspettative per Corciano Castello di vino 2023

    «Un’edizione che ha stupito un po’ anche noi, l’innalzamento dei valori dei contenuti proposti oltre la qualità proposta dalle cantine partecipanti ha portato anche quest’anno un successo che ha superato ogni nostra aspettativa, con un ulteriore aumento delle presenze e con un livello di qualità a volte sorprendente. Se il 2022 è stato l’anno della […] LEGGI TUTTO

  • in

    Federvini, fatturati ed export in crescita, cala il margine operativo netto

    Le prospettive e le sfide per il vino italiano nel quadro dell’internazionalizzazione ed il ruolo che riveste nella cultura e nella società sono stati al centro dell’appuntamento Wine Agenda, organizzato da Federvini oggi alla Milano Wine Week.  All’incontro sono stati presentati dati sull’andamento del settore e sui consumi, illustrati da Mediobanca, Nomisma e Tradelab. L’analisi […] LEGGI TUTTO

  • in

    Vistorta, contemporaneità radicata nella tradizione

    Vistorta, storica azienda friulana, ha svelato due nuovi vini che rappresentano la svolta contemporanea voluta da Brandino Brandolini D’Adda. Bianca e Brando sono due vini da monovitigno (rispettivamente 100% friulano e 100% merlot) che vengono prodotti con tecniche tradizionali come la prolungata macerazione sulle bucce, le follature manuali, le fermentazioni spontanee in botti aperte. La sperimentazione […] LEGGI TUTTO

  • in

    Masi svela la sesta edizione di ‘Costasera Contemporary Art’

    Masi, azienda vitivinicola della Valpolicella leader nella produzione di Amarone, rafforza il suo storico legame con il mondo della cultura presentando la sesta edizione del progetto ‘Costasera Contemporary Art’ (CCA), nato per unire l’arte contemporanea con l’eccellenza enologica. L’artista selezionato è il giapponese Yasuhiro Asai, esperto nell’arte della lacca giapponese, conosciuta come ‘urushi’, una delle […] LEGGI TUTTO

  • in

    Vendemmia 4.0: con Roeno ricerca e sperimentazione in cantina

    Roeno introduce un’importante innovazione nel processo di produzione del vino: la selezionatrice ottica a getto d’aria. Con una tecnologia all’avanguardia efficiente e, al tempo stesso, efficace l’azienda vitivinicola della Terradeiforti punta sulla ricerca e sulla sperimentazione per consolidare una produzione di altissima qualità. Il processo consiste nella selezione dei migliori acini così da ottenere vini […] LEGGI TUTTO