in

Spagna – produzione di vino 2024

La produzione di vino spagnola nel 2024 si riprende dopo il minimo quasi storico del 2023 e raggiunge quota 31m/hl, ma resta largamente sotto le medie storiche che più vanno indietro più sono elevate. Si tratta di un logico adattamento, in alcune annate forzato dalle condizioni metereologiche, agli stili di consumo che vedono sempre meno bottiglie di vino attorno al tavolo. Questi dati, oltre al calo produttivo, ci dicono però altre due cose: la prima è che la Spagna continua a spostarsi sempre più verso i vini bianchi, diventati il 58% della produzione, da circa il 45-50% di soltanto pochi anni fa. La seconda è sta forse calando la quota dei vini DOC a favore dei vini varietali, altro segno delle difficoltà di giustificare i costi superiori (anche burocratici e logistici) delle denominazioni.

Bene passiamo a un’analisi più dettagliata con tabelle e grafici.

  • La produzione vinicola spagnola nel 2024 ha registrato un incremento del 10% a 31m/hl rispetto all’anno precedente, anche se rimane ancora del 9% al di sotto della media storica del periodo 2019-2023.
  • L’analisi per categorie qualitative mostra dinamiche contrastanti. I vini DOP hanno continuato un trend negativo già partito prima del Covid, registrando nel 2024 una produzione di 11m/hl, in calo del 9% rispetto al 2023 e del 17% rispetto alla media storica. All’interno della categoria DOP, i vini rossi hanno subito il declino più pronunciato, scendendo a 5.8m/hl (-18% rispetto al 2023 e -27% rispetto alla media storica), mentre i vini bianchi DOP sono cresciuti del 5% a 5.3m/hl, pur rimanendo del 3% sotto la media storica. I vini IGP sono invece in ripresa, + 16% a 3.5m/hl, per entrambi i segmentei, anche se la produzione resta sotto la media storica del 16% per i vini bianchi e del 13% per i vini rossi. È invece il segmento dei vini varietali a mostrare la migliore performance con 9.3m/hl e +31% sul 2023 (+13% rispetto alla media storica). Anche in questo caso sono in vini bianchi varietali (6.4m/hl) a essere ben sopra la media storica (19%). Chiudono i vini comuni, +19% nel 2024 ma comunque il 14% sotto la media storica a 7.2m/hl.
  • Il 2024 conferma lo spostamento verso i vini bianchi, 18.1m/hl, 4% sopra la media storica, contro i vini rossi che con 13m/hl sono oltre il 20% sotto.
  • In allegato trovate anche la tabella con la produzione per aree geografiche.
Se siete arrivati fin qui…
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco


Fonte: http://feeds.feedburner.com/INumeriDelVino


Tagcloud:

Tannico – risultati 2024

La nuova voce del Syrah di Cortona: I Viti Winery