in

Vendite al dettaglio di vino (GDO Italia) – dati Circana, primo semestre 2025

La tempistica delle festività Pasquali aiuta le vendite di vino nel secondo trimestre del 2025: secondo i dati forniti da Circana il fatturato è salito del 3% a 724 milioni di euro, portando il saldo da inizio anno a 1.4 miliardi, +1.2%. La “ripresa” è essenzialmente guidata dai vini spumanti, i più sensibili alle festività. Parliamo di un incremento nel trimestre del 13% a 166 milioni di euro, che porta il saldo della categoria (italiana) a un solido +8%. Il mercato dei vini fermi resta invece al palo: il secondo trimestre è stabile a 550 milioni, il che significa niente recupero sui dati negativi del primo trimestre e una chiusura del semestre a -0.7%. Le tendenze di fondo non sembrano cambiare di molto: abbiamo visto negli ultimi due anni un incremento dei vini IGT rispetto ai vini DOC (cattivo segno…), nel secondo trimestre le due categorie sono praticamente allineate (+0.9% per i DOC, +0.3% per gli IGT), mentre continua ad allargarsi la forbice tra vini bianchi e rosati da una parte e vini rossi dall’altra.

Il prossimo trimestre è un banco di prova per i vini rosati e bianchi, mentre sarà un periodo interlocutorio per i vini rossi, che invece sono molto pesanti nel quarto e primo trimestre dell’anno. Ma per ora passiamo ad analizzare i dati in dettaglio.

  • Le vendite di vino e spumanti nella GDO sono cresciute dell’1.2% a 1429 milioni di euro nel primo semestre dell’anno, con un primo trimestre di 704 milioni, -0.6% e un secondo trimestre di 724, +3%. Come dicevamo a fare la differenza sono state le feste pasquali, che hanno spostato una quota piuttosto importante di vendite di spumante dal primo trimestre (nel 2024) al secondo (nel 2025).
  • I volumi venduti sono calati dello 0.7% nel secondo trimestre dopo il -3.2% del primo trimestre, da cui deriva una chiusura del semestre a -2% per 3.48 milioni di ettolitri. Il dato si compone di un -3.3% per i vini fermi e di un +8% per i vini spumanti.
  • Entrando nelle categorie, i vini fermi sono stabili nel secondo trimestre, 551 milioni, con un -2% per i vini rossi, +5% per i vini rosati e +2% per i vini bianchi. I vini DOC sono a +1%, i vini IGT a +0.3% mentre i vini da tavola calano di quasi il 2%. In termini di volume, invece tutte le categorie e colori sono in calo, fatta eccezione per i vini rosati e bianchi che sono largo circa stabili.
  • Nel segmento degli spumanti, ormai dominati dalla categoria degli Charmat secchi (Prosecco), la crescita del 13% del secondo trimestre che trovate qui sotto nelle tabelle è essenzialmente legata ai volumi, che sono cresciuti del 16%.
  • Vi lascio alle tabelle e ai grafici.
Se siete arrivati fin qui…
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco


Fonte: http://feeds.feedburner.com/INumeriDelVino


Tagcloud:

Vins Extrêmes 2025: la viticoltura eroica torna protagonista

Portogallo – esportazioni di vino 2024