I Viti Winery, giovane realtà vitivinicola di Cortona che, con il suo Cortona Syrah DOC “S90”, si sta ritagliando uno spazio di rilievo tra le etichette di riferimento della denominazione.
Tutto comincia negli anni ’50, quando Pietro Viti e suo figlio Lidio acquistano un podere a Centoia, piccolo borgo nell’agro cortonese. Quella terra, coltivata inizialmente per il sostentamento della famiglia, rivela negli anni un potenziale straordinario. È Enrico Viti, nipote di Pietro, insieme al figlio Luca, a compiere il passo decisivo: piantare la vite e dare vita, nel 2013, a una cantina nata per raccontare il territorio attraverso scelte consapevoli, cura artigianale e una visione contemporanea del Syrah.
Oggi la cantina produce circa 8.000 bottiglie all’anno, ma la visione è chiara: crescere senza perdere identità, con nuovi vigneti in fase di impianto e una filosofia di lavoro che privilegia la biodiversità e la cura artigianale. Il podere non è solo vigneto: ci sono un piccolo lago alimentato dal drenaggio naturale e animali che completano il mosaico di un ambiente vivo e armonico.
Il terroir cortonese: la culla del Syrah italiano
Cortona è una terra unica, sospesa tra le colline della Valdichiana e l’influenza del Lago Trasimeno. I suoli – composti da sabbie, argille, marne e antichi sedimenti fluviali – e il clima temperato, con forti escursioni termiche, rendono quest’areale una culla naturale per la vite. Non è un caso se qui, accanto ai vitigni autoctoni, i grandi internazionali come il Syrah hanno trovato un equilibrio raro.
Il Syrah, che oggi rappresenta circa l’80% della produzione Cortona DOC, ha saputo radicarsi in questo territorio fin dagli anni ’60, quando i primi produttori visionari ne intuirono il potenziale. Studi condotti negli anni ’70 confermarono la straordinaria affinità tra il clima cortonese e quello della Valle del Rodano, patria storica del vitigno. Oggi Cortona è considerata la capitale italiana del Syrah, capace di offrire interpretazioni eleganti e riconoscibili, in grado di competere con i migliori esempi mondiali.
Il S90: delicatezza e profondità nel calice
Tra i vini di I Viti Winery, il Cortona Syrah DOC “S90” rappresenta l’etichetta più identitaria. È un Syrah che affascina per la nitidezza dei profumi – tra note floreali, piccoli frutti rossi e una delicata speziatura – che accompagnano una trama gustativa capace di unire raffinatezza e complessità. Il suo nome è un omaggio a Elisa Solfanelli, enologa classe 1990 e moglie di Luca Viti, che segue in prima persona i vini della cantina, imprimendo loro una sensibilità moderna e raffinata.
Nonostante la giovane età della cantina, il “S90” si inserisce nel solco dei Syrah cortonesi più autentici, con un’interpretazione che predilige l’acciaio per preservare la purezza varietale e la brillantezza aromatica.
Cortona e il futuro del Syrah
Accanto a realtà storiche come Stefano Amerighi, Tenimenti D’Alessandro, Antinori e Avignonesi, oggi il panorama del Syrah cortonese si arricchisce di cantine giovani e determinate, come I Viti Winery, che portano una ventata di freschezza e nuovi orizzonti stilistici. Il “S90” rappresenta proprio questo: la sintesi tra un vitigno cosmopolita e un terroir che ne amplifica l’eleganza, confermando quanto Cortona sia una delle zone più interessanti della Toscana contemporanea.