in

Emozioni dal Mondo 2025: un’edizione sempre più internazionale

Macedonia del Nord, USA, Serbia, Repubblica Ceca, Austria, Canada, Grecia, Bosnia ed Erzegovina, Malta, Italia, Romania, Australia, Montenegro e Moldavia sono solo alcune delle nazioni che hanno conquistato una delle 74 medaglie assegnate sabato 18 ottobre 2025 al termine della XII edizione del Concorso Enologico Internazionale “Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme”.

«Un concorso che si conferma sempre più internazionale e lo dimostra la distribuzione delle medaglie», ha dichiarato l’enologo Sergio Cantoni, presidente di Vignaioli Bergamaschi e direttore del concorso ideato 22 anni fa a Bergamo e tutt’oggi organizzato sotto l’egida dell’OIV, l’organismo internazionale che sovrintende ai concorsi enologici nel mondo.

Una giuria mondiale per un concorso unico nel panorama del vino

Anche nel 2025, Emozioni dal Mondo si conferma appuntamento centrale per il panorama enologico internazionale. A Urgnano, presso la sede di OverMedia, sono stati 77 i giudici chiamati a valutare 242 campioni di Merlot e Cabernet, provenienti da 27 Paesi. Solo 28 commissari erano italiani, una scelta che garantisce pluralità di stili, esperienze e sensibilità, rafforzando l’imparzialità delle degustazioni e l’identità globale del concorso.

«Quello che davvero distingue Emozioni dal Mondo dagli altri appuntamenti – prosegue Cantoni – è il suo essere un luogo di incontro, confronto e relazione. In 20 anni abbiamo costruito una rete solida, che oggi rende questo evento un momento atteso non solo dai professionisti, ma da un gruppo di amici che ama ritrovarsi. La nostra “famiglia di Emozioni dal Mondo” è motivo di grande orgoglio.»

Territorio, cultura e ospitalità: il valore aggiunto di Emozioni dal Mondo

Accanto alle sessioni di degustazione, anche il 2025 ha proposto un ricco programma alla scoperta del territorio bergamasco. Gli ospiti hanno visitato la Urban Factory VetroBalsamo e lo stabilimento Lanzeni di Brignano Gera d’Adda, per un viaggio nel mondo del marmo orobico e del saper fare locale.

Grande successo anche per la cena di gala a tema “Ritorno al Futuro”, sviluppata come un ballo anni ’50, uno degli appuntamenti più attesi dalla community internazionale dell’evento.

Tavola rotonda e approfondimenti: si discute del futuro del vino

Tra i momenti di maggiore interesse, la tavola rotonda “Il Futuro del Vino”, ospitata a Urgnano sabato 18 ottobre. Sul palco si sono confrontati professionisti e relatori di caratura internazionale: Alberto Marchisio, Giovanni Ghione, Angél Villafranca, Dora Marchi, Joséf Bonello e Constantin Stergides, per un dialogo partecipato e molto seguito dagli operatori del settore.

Degustazioni finali e grande pubblico a Urgnano

La manifestazione si è conclusa con il banco d’assaggio dei vini vincitori del 21° Concorso Enologico Internazionale, ospitato alla Rocca Albani di Urgnano all’interno della rassegna “Emozioni di Valcalepio”, organizzata dal Consorzio Tutela Valcalepio. Il pubblico ha potuto degustare sia i campioni internazionali premiati, sia le etichette locali Valcalepio DOC e Terre del Colleoni DOC, alcune delle quali medagliate.

Conclusione

Emozioni dal Mondo conferma ancora una volta il suo ruolo di riferimento nel panorama enologico mondiale e riporta Bergamo al centro della scena internazionale, rinnovando un legame costruito in oltre vent’anni di storia, confronto e cultura del vino.


Fonte: https://www.bereilvino.it/feed/

Cantine Settesoli presenta il podcast Radici di vento

A Montina, in Franciacorta, l’apertura delle annate vintage racconta l’evoluzione del Metodo Classico