Spagna – esportazioni di vino – aggiornamento primo semestre 2025
Nel primo semestre 2025 le esportazioni di vino spagnolo hanno registrato una leggera contrazione a 1482 milioni di euro, in calo dell’1.8% rispetto ai 1509 milioni dello stesso periodo del 2024. Si tratta di una correzione allineata a quanto successo nel resto del mondo, che stimiamo aver registrato un calo dell’1% circa e che affronteremo una volta che la Francia rende disponibili i dati. Come vedremo nel seguito del post, le sono state particolarmente deboli nel segmento dei vini fermi in bottiglia, calati del 4.5%, mentre sono in leggera crescita sia le esportazioni di spumanti (+1%), che quelle di vini sfusi (+3%).
I volumi sono calati in modo più marcato da 10.8 milioni di ettolitri a 10.45 milioni, -3%. Il prezzo medio è rimasto sostanzialmente stabile a 1.4 euro al litro, un livello che ricordiamo essere tra i più contenuti nel panorama mondiale delle esportazioni.
Fonte dei dati e delle tabelle: dogane spagnole
La Germania resta il principale mercato con 188 milioni di euro di esportazioni, ma in calo del 7% rispetto al 2024, anche se il dato era particolarmente elevato. Il secondo mercato sono gli USA con un calo del 2% circa a 160 milioni, come per il Regno Unito che scende a 143 milioni. Il quarto e importante mercato è la Francia, calata dell’1% a 135 milioni.
Dal punto di vista dei volumi, i due mercati chiave restano la Germania e la Francia, con 2.3 e 2.1 milioni di ettolitri, mentre le esportazioni di vino verso l’Italia crollano da 1.3 a 0.9 milioni di ettolitri, -32%. Lo stesso accade per le spedizioni in volume verso il Portogallo, che sono rapidamente calate a 0.7m/hl, dopo essere arrivate a 1.3m/hl nel 2023.
Nel vino imbottigliato, la Spagna è calata del 4.5% principalmente a causa del mercato americano (120 milioni di euro, -6.3%), mentre è stabile il Regno Unito (126 milioni). Scende anche la Germania (83 milioni, -7.3%). Gli unici mercati positivi tra i grandi sono la Svizzera (+8.6%) e il Canada (+9%).
Nel segmento degli spumanti si registra un lieve incremento a 235 milioni di euro (+1.2% sul 2024). Il dato è sostenuto dagli USA, passati da 31 a 36 milioni di euro, +16%, ma sono positivi anche i dati del Belgio (+6%) e della Svezia (+19%). I dati sono molto negativi per la Germania (-52%), anche se forse i vini sono passati dall’Olanda (+36%), ma sono anche molto negativi i dati sulle esportazioni di spumanti in Francia.
Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO


