More stories

  • in

    Dolovinimiti: la Valle di Cembra e i suoi vini verticali

    Cembra e i suoi vini verticali

    Dal 9 al 12 ottobre, la Valle di Cembra diventa palcoscenico di Dolovinimiti, il festival che celebra la viticoltura eroica tra le Dolomiti. Quattro giorni di appuntamenti pensati per raccontare un angolo appartato ma affascinante del Trentino, attraverso degustazioni, trekking tra i vigneti, masterclass e momenti culturali, con incursioni anche nella vicina Val di Fiemme.

    Qui, la viticoltura non conosce la parola “facile”: pendenze che superano il 30%, filari oltre i 500 metri di quota e vigneti incastonati su terrazzamenti e gradoni. Secondo i parametri del Centro di Ricerca per la Viticoltura in Montagna, il 96% del territorio vitato della valle rientra a pieno titolo nella definizione di viticoltura eroica: numeri che parlano da soli.

    Il paesaggio, scolpito nei millenni dal torrente Avisio, custodisce oltre 800 ettari di vigne, frutto di un lavoro paziente e ostinato. Da queste alture nascono uve dalla spiccata acidità naturale, capaci di dare ai vini freschezza, identità e longevità. Tra i protagonisti, il Müller Thurgau – simbolo della valle – affiancato da Riesling, Schiava, Pinot Nero e Chardonnay. Le altitudini importanti, i terreni porfirici e le marcate escursioni termiche offrono inoltre basi di grande qualità per il Trento Doc.

    Giunto alla terza edizione e ideato dall’Associazione Turistica Valle di Cembra con ApT Fiemme Cembra, Dolovinimiti propone un programma che spazia dal convegno sulla viticoltura eroica, con ospiti provenienti da altri territori montani, a masterclass dedicate alle diverse espressioni del vino di quota. Non mancheranno esperienze immersive: trekking verticali, spettacoli, cene in quota con chef stellati e degustazioni all’aria aperta.

    Accanto al vino, spazio anche alla grappa trentina. In collaborazione con l’Istituto Tutela Grappa del Trentino, sarà possibile visitare gli alambicchi in piena attività post-vendemmia, respirando i profumi delle vinacce e scoprendo i segreti della distillazione in un’atmosfera calda e avvolgente.

    Un invito, insomma, a vivere la montagna attraverso i suoi vini e le persone che la coltivano, scoprendo che la verticalità, qui, non è solo una questione di pendenze ma una vera e propria filosofia. LEGGI TUTTO

  • in

    Vins Extrêmes 2025: la viticoltura eroica torna protagonista

    Anche quest’anno torna in Valle d’Aosta, nella suggestiva sede del Forte di Bard del Forte di Bard, Vins Extrêmes, il salone internazionale dedicato ai vini prodotti in condizioni estreme. L’appuntamento è per sabato 22 e domenica 23 novembre 2025, dalle 10 alle 18.30.

    L’iniziativa, nata nel 2017 e promossa dal CERVIM – il Centro di ricerca e valorizzazione per la viticoltura di montagna – con il sostegno dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Valle d’Aosta, della Chambre Valdôtaine e dell’Associazione Forte di Bard, riunisce ogni anno produttori, esperti e appassionati per celebrare una viticoltura che è prima di tutto cura del paesaggio, custodia della biodiversità e trasmissione di cultura.

    In degustazione ci saranno i vini eroici provenienti da pendii vertiginosi, terrazzamenti faticosamente costruiti pietra su pietra, micro-vigne in alta quota e isole al limite della viticoltura possibile. A fianco dei banchi d’assaggio, il programma prevede masterclass, wine talk e incontri tematici su temi cruciali come il cambiamento climatico, la salvaguardia dei vitigni autoctoni e il futuro delle aree marginali.

    Uno dei momenti centrali sarà la premiazione del Mondial des Vins Extrêmes, l’unico concorso internazionale riservato ai vini eroici, che rappresenta uno specchio fedele di un’umanità vignaiola spesso lontana dai riflettori, ma determinata a lasciare un segno profondo. I vini premiati saranno tutti disponibili per l’assaggio durante l’evento.

    «Vins Extrêmes non è solo una rassegna – sottolinea Nicola Abbrescia, presidente del CERVIM – ma un laboratorio di pensiero, un luogo dove si elabora una visione condivisa del futuro della viticoltura eroica. Qui si ritrovano storie di piccole produzioni capaci di grandi significati: ogni bottiglia racconta un gesto agricolo antico e attuale al tempo stesso».

    Il ruolo del CERVIM: presidio, ricerca, visione

    Alle spalle di questa manifestazione c’è un organismo che da quasi quarant’anni lavora per dare dignità e riconoscimento a un modello agricolo tanto affascinante quanto fragile. Il CERVIM, fondato nel 1987 con il patrocinio dell’OIV, ha avuto il merito di definire con chiarezza i parametri della viticoltura eroica – altitudine superiore ai 500 metri, pendenza oltre il 30%, coltivazione su terrazze o in isole minori – ottenendo nel 2020 anche il riconoscimento normativo ufficiale.

    Il centro non si limita alla promozione culturale: sviluppa studi e soluzioni per ridurre i costi di produzione, spesso proibitivi rispetto alla viticoltura di pianura (fino a dieci volte superiori), e collabora con enti pubblici e privati per mantenere vivo l’insediamento umano nelle aree viticole più difficili.

    Ha inoltre ideato il marchio “Viticoltura Eroica”, organizza eventi e concorsi come l’Extreme Spirits International Contest, e ha istituito il titolo di Ambasciatore CERVIM, riconoscendo il valore di chi si spende in prima persona per raccontare e difendere questa viticoltura di resistenza: giornalisti, vignaioli, studiosi, comunicatori.

    Per accedere alla manifestazione è necessario l’acquisto di un calice con la sua pochette, che dà diritto agli assaggi dei vini delle aziende aderenti e dei vincitori del Mondial des Vins Extrêmes. Il costo del biglietto è di 25 euro per la singola giornata e di 40 per entrambi i giorni. Presentando la tessera in corso di validità, i soci AIS, FISAR, ONAV e Slow Food possono usufruire di riduzioni: 20 euro per l’ingresso giornaliero e 35 per le due giornate. LEGGI TUTTO

  • in

    Cembra Cantina di Montagna: vino che nasce nel ventre delle vette trentine

    Sono passati quasi settant’anni da quel lontano 1952, quando un gruppo di viticoltori decise di dare inizio all’avventura di Cembra Cantina di Montagna. Spettacolare solco del tempo tra le montagne che nei millenni hanno creato il famoso porfido, la Val di Cembra da sempre è territorio particolarmente vocato per la produzione di vino. Tradizione puntellata […] LEGGI TUTTO