More stories

  • in

    Consorzio Tutela Vini Etna DOC avanti tutta

    Sono state 3.512.400 le bottiglie prodotte a marchio Etna DOC nel primo semestre 2023, pari a un imbottigliato di 26.343 ettolitri, con un incremento del 6,2% rispetto allo stesso periodo di riferimento del 2022, quando la produzione si era attestata a 3.293.388 bottiglie, equivalente a 24.796 ettolitri.  

    Sono questi i numeri dell’Osservatorio del Consorzio Tutela Vini Etna DOC, relativi alla prima parte dell’anno che mettono in evidenza una positiva tenuta della produzione, a dimostrazione dell’interesse sempre vivo nei confronti dei vini di questa denominazione da parte dei consumatori. “I dati confermano l’ottima accoglienza che il mercato continua a riservare ai vini della nostra denominazione” commenta Francesco Cambria, presidente del Consorzio Tutela Vini Etna DOC. “Il primo semestre dell’anno scorso era stato molto positivo e l’ulteriore crescita dell’imbottigliato nei primi sei mesi di quest’anno, nonostante la situazione economica complessiva, sia nel nostro Paese che a livello internazionale, sia sempre delicata, ci dona grande fiducia e certifica la maturità raggiunta dalla nostra denominazione”. 

    Francesco Cambria

    Scendendo nel dettaglio delle singole tipologie, si confermano anche quest’anno le ottime performance dei vini bianchi, a partire dall’Etna Bianco DOC (+19%) e dall’Etna Bianco Superiore DOC (+120%), tipologia riservata esclusivamente ai vini prodotti con uve coltivate nella provincia del Comune di Milo, sul versante est del vulcano. “Il Carricante è un’uva autoctona che dà origine a vini di indubbio carattere ed energia, ricchi di freschezza e sapidità, molto rappresentativi della nostra viticoltura e sempre più amati e ricercati” sottolinea il presidente.

    La tipologia più imbottigliata della denominazione rimane comunque l’Etna Rosso DOC, con poco più 1,3 milioni di bottiglie, mentre si evidenzia la crescita dell’imbottigliato dell’Etna Rosso Riserva DOC. Continua ad esserci grande fermento anche sul fronte degli Spumanti, che in questa prima metà dell’anno fanno segnare una crescita del 60% nella versione bianca. “L’entrata in produzione di nuovi vigneti, impiantati prima della sospensione delle nuove iscrizioni ad Etna Doc, consente certamente una costante crescita dell’imbottigliato, ma è soprattutto il mercato a premiare la nostra produzione e a influenzare la crescita di questi dati”. 

    Peronospora: grande attenzione, ma situazione sotto controllo 

    Per quanto riguarda lo stato fitosanitario delle uve, anche alle pendici dell’Etna, come in tutta Italia, quest’anno c’è massima attenzione sulla diffusione della peronospora. “L’andamento meteorologico in tutti e quattro i versanti è stato abbastanza regolare sino al mese di giugno quando, come un po’ in tutta Italia, abbiamo registrato abbondanti piogge – spiega Maurizio Lunetta, direttore del Consorzio – che ha comportato una difficile gestione per il controllo della peronospora, malattia non molto frequente alle nostre latitudini. La peronospora fortunatamente si è diffusa a macchia di leopardo e non ha interessato tutta l’area della doc. A livello generale, è molto probabile che non ci siano gravi rischi, ma l’allerta è elevata e il monitoraggio è continuo”.  LEGGI TUTTO

  • in

    San Lorenzo: al Castello di Salemi ritorna Calici di stelle

    Vivere un’esperienza indimenticabile, condividendo la passione per il vino in un contesto suggestivo come quello di Salemi, località che ha conquistato il podio del “Borgo dei Borghi 2023” nella sfida tra i centri più belli d’Italia (promossa dalla trasmissione di Rai3 “Kilimangiaro”). Un’occasione esclusiva per fondere il fascino di una location storica con le eccellenze […] LEGGI TUTTO

  • in

    NSG & “Clos Convento San lorenzo”: sostenibili per scelta

    Per la realizzazione dell’etichetta del vino di punta del Convento di San Lorenzo, NSG sceglie la carta Drops WSA PCR-FSC dell’ultima collezione Rêverie 3 di UPM Raflatac. 100% riciclata e realizzata con materiali FSC Mix provenienti da foreste certificate FSC, questa carta contribuisce all’alto posizionamento dei vini della realtà valtellinese. Un progetto a tutto tondo quello […] LEGGI TUTTO

  • in

    Soave MultiVerso: calici di Bellezza alla scoperta dell’universo Soave

    Sabato 2 e domenica 3 settembre, nel Cortile del Palazzo del Capitano di Soave, va in scena Soave Multiverso 2023, l’evento voluto dal Consorzio di Tutela del Soave per raccontare le migliori interpretazioni del Soave non solo ad operatori ed esperti di settore ma anche a semplici appassionati col gusto per la curiosità. Alla sua […] LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la XXI Edizione del Blues & Wine Soul Festival

    Dopo le meravigliose suggestioni dell’edizione del Ventennale, quale quella del 2022, prende il via ufficialmente il 1 Agosto dalle Terrazze del Chiaramita di Castelbuono, la XXI Edizione del più grande Festival del Vino e della Musica nel mondo. In quella serata il primo degli appuntamenti programmati anche con l’IRVOS (Istituto Regionali Vini ed Oli di […] LEGGI TUTTO

  • in

    Enovitis Extrême chiude con numeri record

    Quasi raddoppiati i numeri rispetto alla prima edizione per Enovitis Extrême che raggiunge 84 marchi di espositori e oltre mille visitatori. Si è conclusa così la seconda edizione della manifestazione itinerante di Unione italiana vini “clone” di Enovitis in campo dedicata ai vigneti di montagna e in elevata pendenza che si è tenuta lo scorso […] LEGGI TUTTO

  • in

    Zorzettig al Mittelfest: la convivialità tra i paesi attraverso la cultura e il vino

    Si rinnova anche quest’anno la collaborazione tra la Cantina Zorzettig e il Mittelfest, festival internazionale multidisciplinare nato per promuovere e valorizzare la cultura mitteleuropea, in programma dal 21 al 30 luglio a Cividale del Friuli (UD). I vini della cantina friulana accompagneranno l’evento che porterà in città spettacoli di danza, teatro e musica con artisti […] LEGGI TUTTO