More stories

  • in

    Pisa Scotto Festival, mercoledì la seconda degustazione di vini guidata dalla FISAR

    PISA– Mercoledì 17 settembre alle 18.30, al Giardino Scotto torna il Pisa Scotto Festival con la seconda e ultima degustazione della rassegna, intitolata “Terroir pisani a confronto: Terricciola e Riparbella”.

    La serata, guidata dalla storica delegazione FISAR Pisa insieme al sommelier Raffaele Boninfante e alla giornalista Elisa Bani, metterà a confronto quattro etichette rappresentative dei due territori:

    Punto di Vista di Podere La Chiesa

    Ribellante di Pakravan Papi

    Ciliegiolo di Fattoria Fibbiano

    Vallino di Podere La Regola

    I vini saranno accompagnati dagli stuzzichini offerti da L’Officina della Pizza.

    L’evento, gratuito come tutti gli appuntamenti del Festival, è già sold out, ma si consiglia comunque di presentarsi: se dieci minuti prima dell’inizio resteranno posti liberi, l’ingresso sarà consentito fino a esaurimento.

    Un’occasione imperdibile per scoprire le eccellenze vitivinicole pisane e vivere un momento di condivisione nella splendida cornice del Giardino Scotto.

    Per il programma completo: www.comune.pisa.it | www.teatrodipisa.it

    Last modified: Settembre 16, 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Pisa Scotto Festival, mercoledì la seconda degustazione di vini guidata dalla FISAR

    PISA– Mercoledì 17 settembre alle 18.30, al Giardino Scotto torna il Pisa Scotto Festival con la seconda e ultima degustazione della rassegna, intitolata “Terroir pisani a confronto: Terricciola e Riparbella”.

    La serata, guidata dalla storica delegazione FISAR Pisa insieme al sommelier Raffaele Boninfante e alla giornalista Elisa Bani, metterà a confronto quattro etichette rappresentative dei due territori:

    Punto di Vista di Podere La Chiesa

    Ribellante di Pakravan Papi

    Ciliegiolo di Fattoria Fibbiano

    Vallino di Podere La Regola

    I vini saranno accompagnati dagli stuzzichini offerti da L’Officina della Pizza.

    L’evento, gratuito come tutti gli appuntamenti del Festival, è già sold out, ma si consiglia comunque di presentarsi: se dieci minuti prima dell’inizio resteranno posti liberi, l’ingresso sarà consentito fino a esaurimento.

    Un’occasione imperdibile per scoprire le eccellenze vitivinicole pisane e vivere un momento di condivisione nella splendida cornice del Giardino Scotto.

    Per il programma completo: www.comune.pisa.it | www.teatrodipisa.it

    Last modified: Settembre 16, 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Pisa Scotto Festival, mercoledì la seconda degustazione di vini guidata dalla FISAR

    PISA– Mercoledì 17 settembre alle 18.30, al Giardino Scotto torna il Pisa Scotto Festival con la seconda e ultima degustazione della rassegna, intitolata “Terroir pisani a confronto: Terricciola e Riparbella”.

    La serata, guidata dalla storica delegazione FISAR Pisa insieme al sommelier Raffaele Boninfante e alla giornalista Elisa Bani, metterà a confronto quattro etichette rappresentative dei due territori:

    Punto di Vista di Podere La Chiesa

    Ribellante di Pakravan Papi

    Ciliegiolo di Fattoria Fibbiano

    Vallino di Podere La Regola

    I vini saranno accompagnati dagli stuzzichini offerti da L’Officina della Pizza.

    L’evento, gratuito come tutti gli appuntamenti del Festival, è già sold out, ma si consiglia comunque di presentarsi: se dieci minuti prima dell’inizio resteranno posti liberi, l’ingresso sarà consentito fino a esaurimento.

    Un’occasione imperdibile per scoprire le eccellenze vitivinicole pisane e vivere un momento di condivisione nella splendida cornice del Giardino Scotto.

    Per il programma completo: www.comune.pisa.it | www.teatrodipisa.it

    Last modified: Settembre 16, 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Montopoli, il 21 agosto teatro e natura con “Tra Terra e Stelle”

    MONTOPOLI IN VAL D’ARNO – Spettacoli, laboratori, passeggiate e degustazioni nel bosco di Varramista.

    Nuovo appuntamento con la rassegna teatrale “Tra Terra e Stelle”, che mercoledì 21 agosto farà tappa a Montopoli in Val d’Arno, nella suggestiva aula didattica nel bosco di Varramista, spazio green realizzato da Unicoop Firenze con il sostegno della Regione Toscana, in collaborazione con Legambiente e Stefano Mancuso. Un luogo nato da un progetto di riqualificazione ambientale che ha trasformato un ex allevamento industriale in un’area di cultura e natura, arricchita dalla piantumazione di oltre 3.000 alberi.

    L’ospite speciale della serata sarà l’attore Renato Curci della Compagnia Circoforum, che da Bari porterà in scena MORSI D’ANGURIA: uno spettacolo comico-poetico che unisce clown e arti sceniche, frutto di anni di ricerca, capace di emozionare e trasmettere al pubblico energia e gioia di vivere. Ad aprire la serata sarà la performance itinerante OSVALDO E ZEPPO, con le Baracche Camminanti della Compagnia Semi Volanti.

    La giornata sarà arricchita da numerose attività collaterali:

    Workshop di Teatro di Títeres Corporales e Mimo con Renato Curci

    Passeggiata fotografica con Giacomo Saviozzi (in collaborazione con Associazione Culturale Montopoli Val d’Arno e Associazione Arco di Castruccio)

    Apertura straordinaria del Museo Civico di Palazzo Guicciardini

    Degustazione di vini a cura dell’Azienda Agricola Marciano (h 19:00)

    Spettacolo itinerante e teatrale dalle 21:30

    Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito, mentre per attività e degustazioni è necessaria la prenotazione sul sito: www.compagniasemivolanti.it.

    La rassegna Tra Terra e Stelle, partita il 4 luglio e in programma fino al 28 settembre, coinvolge dieci Comuni (Calcinaia, Chianni, Capannoli, Casciana Terme Lari, Crespina Lorenzana, Montecarlo di Lucca, Montopoli in Val d’Arno, Pontedera, Riparbella e Castelnuovo di Garfagnana) con un cartellone diffuso che intreccia teatro, natura, enogastronomia e cultura locale.

    Un grande lavoro di rete che vede la partecipazione di 18 associazioni del territorio e il sostegno di enti e aziende locali, per valorizzare luoghi suggestivi e spesso poco conosciuti della Toscana.

    Last modified: Agosto 18, 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Montopoli, il 21 agosto teatro e natura con “Tra Terra e Stelle”

    MONTOPOLI IN VAL D’ARNO – Spettacoli, laboratori, passeggiate e degustazioni nel bosco di Varramista.

    Nuovo appuntamento con la rassegna teatrale “Tra Terra e Stelle”, che mercoledì 21 agosto farà tappa a Montopoli in Val d’Arno, nella suggestiva aula didattica nel bosco di Varramista, spazio green realizzato da Unicoop Firenze con il sostegno della Regione Toscana, in collaborazione con Legambiente e Stefano Mancuso. Un luogo nato da un progetto di riqualificazione ambientale che ha trasformato un ex allevamento industriale in un’area di cultura e natura, arricchita dalla piantumazione di oltre 3.000 alberi.

    L’ospite speciale della serata sarà l’attore Renato Curci della Compagnia Circoforum, che da Bari porterà in scena MORSI D’ANGURIA: uno spettacolo comico-poetico che unisce clown e arti sceniche, frutto di anni di ricerca, capace di emozionare e trasmettere al pubblico energia e gioia di vivere. Ad aprire la serata sarà la performance itinerante OSVALDO E ZEPPO, con le Baracche Camminanti della Compagnia Semi Volanti.

    La giornata sarà arricchita da numerose attività collaterali:

    Workshop di Teatro di Títeres Corporales e Mimo con Renato Curci

    Passeggiata fotografica con Giacomo Saviozzi (in collaborazione con Associazione Culturale Montopoli Val d’Arno e Associazione Arco di Castruccio)

    Apertura straordinaria del Museo Civico di Palazzo Guicciardini

    Degustazione di vini a cura dell’Azienda Agricola Marciano (h 19:00)

    Spettacolo itinerante e teatrale dalle 21:30

    Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito, mentre per attività e degustazioni è necessaria la prenotazione sul sito: www.compagniasemivolanti.it.

    La rassegna Tra Terra e Stelle, partita il 4 luglio e in programma fino al 28 settembre, coinvolge dieci Comuni (Calcinaia, Chianni, Capannoli, Casciana Terme Lari, Crespina Lorenzana, Montecarlo di Lucca, Montopoli in Val d’Arno, Pontedera, Riparbella e Castelnuovo di Garfagnana) con un cartellone diffuso che intreccia teatro, natura, enogastronomia e cultura locale.

    Un grande lavoro di rete che vede la partecipazione di 18 associazioni del territorio e il sostegno di enti e aziende locali, per valorizzare luoghi suggestivi e spesso poco conosciuti della Toscana.

    Last modified: Agosto 18, 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Montopoli, il 21 agosto teatro e natura con “Tra Terra e Stelle”

    MONTOPOLI IN VAL D’ARNO – Spettacoli, laboratori, passeggiate e degustazioni nel bosco di Varramista.

    Nuovo appuntamento con la rassegna teatrale “Tra Terra e Stelle”, che mercoledì 21 agosto farà tappa a Montopoli in Val d’Arno, nella suggestiva aula didattica nel bosco di Varramista, spazio green realizzato da Unicoop Firenze con il sostegno della Regione Toscana, in collaborazione con Legambiente e Stefano Mancuso. Un luogo nato da un progetto di riqualificazione ambientale che ha trasformato un ex allevamento industriale in un’area di cultura e natura, arricchita dalla piantumazione di oltre 3.000 alberi.

    L’ospite speciale della serata sarà l’attore Renato Curci della Compagnia Circoforum, che da Bari porterà in scena MORSI D’ANGURIA: uno spettacolo comico-poetico che unisce clown e arti sceniche, frutto di anni di ricerca, capace di emozionare e trasmettere al pubblico energia e gioia di vivere. Ad aprire la serata sarà la performance itinerante OSVALDO E ZEPPO, con le Baracche Camminanti della Compagnia Semi Volanti.

    La giornata sarà arricchita da numerose attività collaterali:

    Workshop di Teatro di Títeres Corporales e Mimo con Renato Curci

    Passeggiata fotografica con Giacomo Saviozzi (in collaborazione con Associazione Culturale Montopoli Val d’Arno e Associazione Arco di Castruccio)

    Apertura straordinaria del Museo Civico di Palazzo Guicciardini

    Degustazione di vini a cura dell’Azienda Agricola Marciano (h 19:00)

    Spettacolo itinerante e teatrale dalle 21:30

    Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito, mentre per attività e degustazioni è necessaria la prenotazione sul sito: www.compagniasemivolanti.it.

    La rassegna Tra Terra e Stelle, partita il 4 luglio e in programma fino al 28 settembre, coinvolge dieci Comuni (Calcinaia, Chianni, Capannoli, Casciana Terme Lari, Crespina Lorenzana, Montecarlo di Lucca, Montopoli in Val d’Arno, Pontedera, Riparbella e Castelnuovo di Garfagnana) con un cartellone diffuso che intreccia teatro, natura, enogastronomia e cultura locale.

    Un grande lavoro di rete che vede la partecipazione di 18 associazioni del territorio e il sostegno di enti e aziende locali, per valorizzare luoghi suggestivi e spesso poco conosciuti della Toscana.

    Last modified: Agosto 18, 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Montopoli, il 21 agosto teatro e natura con “Tra Terra e Stelle”

    MONTOPOLI IN VAL D’ARNO – Spettacoli, laboratori, passeggiate e degustazioni nel bosco di Varramista.

    Nuovo appuntamento con la rassegna teatrale “Tra Terra e Stelle”, che mercoledì 21 agosto farà tappa a Montopoli in Val d’Arno, nella suggestiva aula didattica nel bosco di Varramista, spazio green realizzato da Unicoop Firenze con il sostegno della Regione Toscana, in collaborazione con Legambiente e Stefano Mancuso. Un luogo nato da un progetto di riqualificazione ambientale che ha trasformato un ex allevamento industriale in un’area di cultura e natura, arricchita dalla piantumazione di oltre 3.000 alberi.

    L’ospite speciale della serata sarà l’attore Renato Curci della Compagnia Circoforum, che da Bari porterà in scena MORSI D’ANGURIA: uno spettacolo comico-poetico che unisce clown e arti sceniche, frutto di anni di ricerca, capace di emozionare e trasmettere al pubblico energia e gioia di vivere. Ad aprire la serata sarà la performance itinerante OSVALDO E ZEPPO, con le Baracche Camminanti della Compagnia Semi Volanti.

    La giornata sarà arricchita da numerose attività collaterali:

    Workshop di Teatro di Títeres Corporales e Mimo con Renato Curci

    Passeggiata fotografica con Giacomo Saviozzi (in collaborazione con Associazione Culturale Montopoli Val d’Arno e Associazione Arco di Castruccio)

    Apertura straordinaria del Museo Civico di Palazzo Guicciardini

    Degustazione di vini a cura dell’Azienda Agricola Marciano (h 19:00)

    Spettacolo itinerante e teatrale dalle 21:30

    Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito, mentre per attività e degustazioni è necessaria la prenotazione sul sito: www.compagniasemivolanti.it.

    La rassegna Tra Terra e Stelle, partita il 4 luglio e in programma fino al 28 settembre, coinvolge dieci Comuni (Calcinaia, Chianni, Capannoli, Casciana Terme Lari, Crespina Lorenzana, Montecarlo di Lucca, Montopoli in Val d’Arno, Pontedera, Riparbella e Castelnuovo di Garfagnana) con un cartellone diffuso che intreccia teatro, natura, enogastronomia e cultura locale.

    Un grande lavoro di rete che vede la partecipazione di 18 associazioni del territorio e il sostegno di enti e aziende locali, per valorizzare luoghi suggestivi e spesso poco conosciuti della Toscana.

    Last modified: Agosto 18, 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Aperitivo gastronomico a Volterra

    Quando il sole accarezza dolcemente le colline e trasforma il cielo in una tavolozza di colori, lasciati sedurre da un’esperienza sensoriale unica a Volterra con le eccellenze gastronomiche del territorio.  In programma:DEGUSTAZIONE GUIDATA: Sommelier ed esperto assaggiatore di formaggio ti accompagnano in una degustazione speciale tra origini, profumi ed abbinamenti. TRE CALICI D’ AUTORE: Una pura […] LEGGI TUTTO