More stories

  • in

    Indice Bigot: premiati i vigneti che hanno superato i 90 punti

    Si terrà domenica, a Vinitaly, la premiazione dei vigneti che hanno superato i 90 punti secondo l’Indice Bigot, il metodo di valutazione scientifico del potenziale qualitativo di un vigneto ideato dall’agronomo friulano Giovanni Bigot e dal suo team Perleuve. Sono più di 70 i vigneti che quest’anno hanno superato i 90 centesimi, quasi il doppio […] LEGGI TUTTO

  • in

    A Vinitaly debutta la nuova idea di Schioppettino firmata I Clivi

    Può un vino di grande bontà emergere accanto a vini di fama internazionale? Il suo destino sembrerebbe segnato, eppure… Nel 2020, durante le settimane impegnative del primo lockdown, la lettura del romanzo Il soccombente di Thomas Bernhard si è rivelata illuminante per Mario Zanusso, titolare della cantina I Clivi di Corno di Rosazzo (Udine). Il […] LEGGI TUTTO

  • in

    Al Simply the Best i riflettori si riaccendono su Monteverro

    Monteverro – la cantina gioiello di Capalbio, dolcemente adagiata su quella nota ai più come Costa d’Argento – è nuovamente nell’élite della quinta edizione del wine tasting milanese – organizzato da Civiltà del bere -, dedicato alle Cantine più premiate dalla critica enologica nazionale e che anche quest’anno ospiterà i vincitori della medaglia d’oro WOW! The […] LEGGI TUTTO

  • in

    Per il Famoso di Mercato Saraceno primo brindisi DOC a Vinitaly

    Sarà un brindisi speciale per il Famoso di Mercato Saraceno quello che aprirà il Vinitaly 2023 in programma dal 2 al 5 aprile. Al Salone internazionale di Verona il vino bianco aromatico autoctono della Valle del Savio si presenterà per la prima volta con una nuova etichetta che testimonierà in modo ufficiale la sua origine […] LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Moser lascia Erste+Neue, il testimone passa a Thomas Scarizuola

    Erste+Neue, storica cantina dell’Alto Adige-Südtirol con sede a Caldaro, e il Kellermeister Andrea Moser, comunicano di aver deciso, a partire dal lunedì 27 marzo 2023, di concludere la loro intensa e proficua collaborazione, iniziata nel 2014.

    I soci e il Consiglio di Amministrazione ringraziano Andrea Moser per il grande impegno svolto quotidianamente in tutti questi anni e gli augurano di conseguire futuri successi nel proseguo della sua carriera professionale. Andrea Moser, grazie al suo decisivo contributo nella valorizzazione dei vini e del marchio Erste+Neue, ha percorso un tratto importante della lunga storia della cantina, oggi sempre più rappresentativa della viticoltura alpina presente sulle sponde del lago di Caldaro.

    Andrea Moser

    “Il lavoro svolto in questi anni al fianco di Erste+Neue, a partire dal 2016, è stato non solo intenso, ma entusiasmante e appagante” dichiara Andrea Moser, a conclusione del suo percorso in Erste+Neue. “Ora, per me, è arrivato il momento di misurarmi con nuove sfide. Ringrazio il direttivo e i soci per l’opportunità che mi hanno offerto in questi anni”.

    La direzione di Erste+Neue annuncia che a ricoprire il ruolo di Kellermeister sarà l’enologo Thomas Scarizuola, che da oltre 10 anni fa parte del team della cantina. “È un onore per me, e un’importante responsabilità, guidare in prima persona questa grande famiglia di vignaioli e tradurre in vino i valori del nostro territorio” afferma il nuovo Kellermeister, nato in Alto Adige- Südtirol nel 1989. “Il mio obiettivo è quello di proseguire lungo il percorso della qualità e dell’identità territoriale svolto sino ad ora, accompagnando Erste+Neue verso nuovi traguardi e successi”.

    Thomas Scarizuola

    Erste+Neue nasce dalla fusione nel 1986 di Erste Kellerei, prima cantina sociale di Caldaro nata nel 1900 con Neue Kellerei, cantina sociale nata nel 1925. Erste+Neue rappresenta una delle realtà più storiche ed importanti del territorio altoatesino. I vigneti si estendono dai pendii terrazzati del Lago di Caldaro ad altre zone in altitudine nella provincia Altoatesina, ed i vini prodotti sono riconosciuti per carattere, coerenza stilistica e un timbro alpino di grande freschezza. Due le linee di produzione: una linea classica, e una linea di eccellenza, Puntay, che enfatizza elegantemente le caratteristiche varietali dei vitigni di provenienza.  LEGGI TUTTO

  • in

    Piccolo è bello: la DOC Grance Senesi al Vinitaly

    Con i suoi mille ettari di vigneti, suddivisi nei comuni di Rapolano Terme, Asciano, Murlo, Sovicille e Monteroni d’Arbia, la DOC Grance Senesi è la più piccola della Toscana, ma ha molto da raccontare attraverso i suoi ottimi vini. Per questo, il Consorzio di Tutela DOC Grance Senesi sarà al Vinitaly 2023, dal 2 al […] LEGGI TUTTO

  • in

    Diversi per natura: l’Etna che non ti aspetti di Tenute Ballasanti

    Tenute Ballasanti debutta a Vinitaly 2023, dando una nuova interpretazione dell’Etna e dei vitigni che da sempre la caratterizzano. Il nuovo progetto enologico nasce da Manuela Seminara, donna dalle forti radici siciliane innamorata della terra natia, e Fabio Gualandris, astrofisico bergamasco con la passione per la botanica, entrambi con esperienze manageriali di caratura internazionale. Un […] LEGGI TUTTO