More stories

  • in

    Bosca amplia la presenza in GDO con due proposte premium

    Bosca prosegue nel suo piano di riposizionamento strategico avviato lo scorso anno. Dopo il focus sul canale Ho.Re.Ca con le tre Linee Ispiro, Esploro e Attraggo, per il 2022 la casa spumantiera canellese si concentra sull’ampliamento dell’offerta in GDO con due nuove referenze premium: Alta Langa DOCG e Gran Cattedrale. Affinati nelle Cattedrali Sotterranee di […] LEGGI TUTTO

  • in

    In memoria di Roberto Felluga

    Il ricordo di Roberto vive, non solo per la grande persona che è stata, ma anche, ed è evidente, attraverso il vino. Mi piace pensare che al pari di un musicista, reso eterno dalla composizione di una partitura capolavoro, Roberto verrà ricordato per sempre, per i suoi vini, essenza del Collio più autentico. Un esempio di quanto vado dicendo è questa bottiglia di Collio Bianco 50/90 annata 2015 che quando me la donò, a ottobre 2017, mai avrei pensato di aprire in sua memoria un giorno di novembre di cinque anni dopo. Manca tanto Roberto, alla sua famiglia, a tutto il vino italiano, ma credo che una figura come la sua manchi incommensurabilmente al Collio istituzione. In un periodo complicato come questo, una personalità in grado di analizzare in maniera lucida le criticità, tracciando percorsi di crescita e sviluppo per tutto il territorio, credo sia insostituibile.

    Il Collio Bianco 50/90 (ottenuto da sole uve autoctone quali friulano, ribolla gialla e malvasia, uvaggio che doveva andare a costituire per disciplinare il Collio Gran Selezione, in un progetto poi accantonato) uscì in edizione speciale per festeggiare i primi novant’anni di Marco, patriarca dell’enologia friulana e i 50 anni di Russiz Superiore e che proprio Roberto volle dedicare a Papà Marco.

    Il vino, sintesi dell’idea di Marco e Roberto per riposizionare il Collio tra i grandi terroir del mondo, è un nettare; parola abusata, ma in questo caso credo che non vi sia termine più appropriato. Giallo oro nel bicchiere, il naso è di grande impatto, con agrumi canditi e fiori bianchi, al palato è avvolgente, setoso, espressivo, con un finale che lascia un ricordo indelebile. Non poteva che essere così.

    Ciao Roberto! LEGGI TUTTO

  • in

    Schenk Italian Wineries investe sul Piemonte

    500 ettari vitati nel cuore delle Langhe, di cui circa 150 a Dolcetto/Barbera/Nebbiolo, e 150 viticoltori che conferiscono uve di grande qualità. Questa la fotografia istantanea della Cantina Cooperativa Vallebelbo, fondata nel 1956, da oggi ufficialmente partner di Schenk Italian Wineries con un accordo di collaborazione che sancisce e consolida un rapporto iniziato già nel […] LEGGI TUTTO

  • in

    Anteprima VitignoItalia 2023: numeri da record

    Ha registrato numeri da record la diciottesima edizione di Anteprima VitignoItalia, con biglietti andati esauriti ben prima della data di quella che è ormai da tempo tra le iniziative dedicate al vino più apprezzate dal pubblico degli appassionati e dagli addetti ai lavori. Circa 100 le aziende presenti alla degustazione che ha avuto luogo nei […] LEGGI TUTTO

  • in

    Vi.Na.Ri.: il vino naturale a Milano

    Oltre 150 produttori per la prima edizione che si terrà il 12 e il 13 febbraio a Studio Novanta. Lo street food italiano di Trapizzino accompagnerà la due giorni ideata da VinNatur e Vi.Te.

    Sono aperte le prenotazioni per Vi.Na.Ri., la manifestazione dedicata al mondo del vino naturale, ideata e organizzata dalle associazioni Vi.Te. e VinNatur. La prima edizione esordirà domenica 12 e lunedì 13 febbraio 2023 a Milano negli spazi messi a disposizione da Studio Novanta. Per scoprire le interessanti proposte enoiche dei produttori presenti, gli operatori di settore potranno beneficiare di una partecipazione anticipata dalle ore 10, mentre a mezzogiorno la rassegna sarà aperta agli appassionati del vino naturale.

    Per poter prender parte all’evento, verrà richiesta la pre-registrazione su Eventbrite fino al 12 febbraio e il versamento di un contributo associativo pari a 25 euro per la singola giornata e a 40 euro per entrambi i giorni.

    Sono già più di 150 i vignaioli aderenti all’iniziativa che arrivano da tutta Italia, nello specifico dalle regioni di: Abruzzo, Alto Adige, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia e ancora Sicilia, Sardegna, Toscana, Trentino, Umbria e Veneto. Rappresenteranno il mercato estero alcuni produttori provenienti rispettivamente dall’Argentina, dalla Bordeaux francese e dalla Slovenia.

    Ad accompagnare la due giorni ci sarà anche la proposta gastronomica dello street food italiano  di Trapizzino, nato nel 2008 dall’idea di Stefano Callegari, mastro pizzaiolo che oggi vanta 14 punti vendita tra Torino, Milano, Trieste, New York e Roma, luogo in cui trova la sua prima casa. Il trapizzino è un angolo di pizza a base di lievito madre, croccante fuori e morbido dentro, che dopo una lunga lievitazione si serve farcito di ricette tipiche della tradizione romana, italiana e non solo. A completare il menu, la sfiziosità dei supplì, il classico cibo di strada romano che fin dal 1874 in

    un risotto panato e fritto nasconde un cuore di formaggio filante. Entrambe le specialità saranno disponibili in diversi gusti, con opzioni dedicate anche al pubblico vegetariano.

    L’ingresso a Vi.Na.Ri. è riservato agli iscritti: bit.ly/vinari_iscrizione

    Scarica qui la lista produttori: bit.ly/vinari_lista_produttori

    INFO IN BREVE | Vi.Na.Ri. Milano 2023

    Data: Domenica 12 e lunedì 13 febbraio 2023

    Orari di apertura: dalle 10.00 per gli operatori, dalle 12.00 apertura generale

    Luogo: Studio Novanta, Via Mecenate, 88/a, 20138 Milano, MI

    Ingresso: Evento a numero chiuso. Pre-registrazione su Eventbrite fino al 12 febbraio con contributo associativo di € 25 per un giorno, € 40 per entrambi. Non sono previste riduzioni LEGGI TUTTO

  • in

    Dalla Puglia arrivano i vini Natalizi con tanto di playlist musicale

    Jingle Bells, White Christmas e Silent Night, insieme a tante altre famosissime canzoni, tutte su… una bottiglia. Il Natale 2022 di Varvaglione sarà all’insegna delle esperienze multisensoriali che vino e musica sapranno fornire, accompagnate ancora una volta da un’etichetta unica nel suo genere. Sui vini della linea 12eMezzo (Negramaro, Primitivo e Malvasia Bianca), infatti, campeggerà […] LEGGI TUTTO

  • in

    Mosnel: pioggia di riconoscimenti per la Riserva 2007 Riedizione 2022 nella guida di AIS Vitae

    Pioggia di premi per Mosnel, l’azienda di Camignone (Brescia) guidata dai fratelli Giulio e Lucia Barzanò, nella nona edizione della guida di AIS Vitae: la Riserva 2007 Pas Dosé Riedizione 2022 si aggiudica il Tastevin della Lombardia, la Gemma e le Quattro Viti.Il Tastevin rappresenta il riconoscimento più prestigioso della pubblicazione, che viene conferito a […] LEGGI TUTTO

  • in

    Il grande Tasting Event di Vinibuoni d’Italia 2023 a Roma

    La guida Vinibuoni d’Italia edita dal Touring Club Italiano, l’unica dedicata ai vini da vitigni autoctoni italiani, per festeggiare vent’anni dedicati alla promozione dei vini da vitigni autoctoni si trasferisce a Roma, a partire dalle ore 11 la premiazione delle Corone, delle Golden Star, delle Corone del progetto “Oggi le Corone le decido io”, dei […] LEGGI TUTTO