More stories

  • in

    Il 6 e 7 novembre in degustazione le tre medaglie d’oro The WineHunter di Alois Lageder

    Sono CASÒN Bianco IGT Vigneti delle Dolomiti 2019, KRAFUSS Pinot Noir IGT Vigneti delle Dolomiti 2019 e MCMLVII Merlot Vecchie Viti IGT 2019 i vini della Tenuta Alois Lagederinsigniti quest’anno della medaglia d’oro di The WineHunter Award. Il riconoscimento viene assegnato, dalla commissione d’assaggio di esperti guidata da Helmuth Köcher, ai vini che hanno ottenuto […] LEGGI TUTTO

  • in

    VinNatur a  Venezia

    Mancano poche settimane al via di un nuovo evento dedicato al mondo dei vini naturali. VinNatur sarà per la prima volta a Venezia con 65 produttori appartenenti all’Associazione.

    La manifestazione si svolgerà presso l’affascinante Convento di San Francesco della Vigna, nel sestiere di Castello. Le sale di due chiostri saranno aperte dalle ore 10 alle ore 18, nei giorni di domenica 13 e lunedì 14 novembre. Maggiori informazioni sulle cantine partecipanti possono essere reperite a questo link: https://www.vinnatur.org/events/vinnatur-venezia-2022/

    La Parrocchia di San Francesco della Vigna trae il suo nome dalla presenza di un vigneto, anticamente il più esteso di tutta Venezia, piantato oggi con glera e malvasia, ma anche con uva teroldego fin dal 1200.

    VinNatur è la più importante associazione mondiale di vignaioli naturali. Per VinNatur produrre vino naturale significa agire nel pieno rispetto del territorio, della vite e dei cicli naturali. Evitando l’utilizzo di prodotti invasivi e tossici di origine chimica, sia in vigna che in cantina. L’Associazione preserva l’individualità del vino dall’omologazione che chimica, tecnologia e industrializzazione hanno portato nelle attività vitivinicole. Lo scopo dell’Associazione è quello di unire le forze dei propri vignaioli in modo che ciascuno abbia maggiore forza, consapevolezza e visibilità. L’unicità di VinNatur sta nei progetti di ricerca finanziati con le proprie risorse. I risultati di queste ricerche sono condivisi e pubblicati, in modo che tutti ne possano beneficiare. Il presidente e fondatore Angiolino Maule sottolinea che “lo scopo dell’Associazione è quello di promuovere la ricerca scientifica e divulgare la conoscenza di tecniche naturali e innovative.Questo consenti a tutti di crescere insieme.”

    Da sempre VinNatur si segnala per il rigore delle sue scelte, nella convinzione che serve fare chiarezza nei confronti dei consumatori. Per questo tutte le aziende sono controllate ed analizzate prima di poter partecipare alle attività del gruppo. Successivamente le cantine sono sottoposte a controlli sui vini e ad ispezioni in vigna e in cantina, con l’obiettivo di aiutare i vignaioli a lavorare in modo sempre migliore e garantendo al consumatore l’assoluta naturalità dei vini. 

    I 65 produttori coprono la maggior parte delle regioni italiane, con qualche presenza estera. Durante la manifestazione ci sarà la possibilità di assaggiare alcuni piatti realizzati da Lucia Gaspari e Marco Bravetti, che fonderanno le loro esperienze per la creazione di una proposta legata al territorio e alla stagione. Per ragioni logistiche gli ingressi saranno limitati, quindi il consiglio è quello di prenotare i biglietti online sul sito di VinNatur per essere sicuri di poterpartecipare alla degustazione.

    Informazioni generali – VinNatur Venezia 2022

    Date: 13-14 novembre 2022Orario di apertura: dalle ore 10 alle ore 18Convento di San Francesco della VignaIngresso: contributo associativo di 150 € per ogni singolo giorno acquistabile in loco o in prevendita dal sito web, comprensivo di calice da degustazione e guida dell’evento. I minorenni non pagano l’ingresso e non possono degustare i vini.Sono ammessi cani di piccola taglia.https://www.vinnatur.org/events/vinnatur-venezia-2022/ LEGGI TUTTO

  • in

    Poggiotondo Le Rancole 2013

    Ho conosciuto Lorenzo Massart, proprietario di Poggiotondo, cantina del Casentino, ad un Vinitaly di molti anni fa, credo almeno una decina. Rimasi folgorato dal suo Vinsanto del Chianti Collefresco che allora, come ora, annata dopo annata, rimane uno dei Vinsanto più buoni mai prodotti in Toscana. A dire il vero rimasi folgorato anche dal produttore, Lorenzo Massart, che oltre ad una simpatia innata, di mestiere faceva l’avvocato/pittore/vignaiolo/agricoltore. Una personalità ecclettica, che in una delle zone vinicole meno famose della Toscana, il Casentino, era in grado di produrre vini di grande carattere, come ebbi modo di approfondire assaggiando tutte le sue referenze. Oggi, dopo almeno due lustri passati da questi assaggi, ritrovo questo suo Le Rancole 2013. Vino ottenuto da uve sangiovese 80% e canaiolo 20%. È il primo Chianti imbottigliato in Casentino. Matura per il 40% in piccole botti di legno ed affina in bottiglia almeno 24 mesi prima della commercializzazione. Al naso è subito complesso, confettura di ciliegie, tabacco, macchia mediterranea, una leggera e delicata speziatura. Al palato entra morbido e verticale, il tannino è vellutato, il sorso lungo, mi sorprende per freschezza e dinamicità, riguardo l’etichetta pensando di aver letto male, no, è proprio 2013, incredibile. Il Casentino può rappresentare una nuova frontiera viticola per la Toscana e Poggiotondo è una realtà ormai consolidata che meriterebbe ben altre attenzioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Esperienze innovative in cantina: Monte del Frà premiata nel Best of Wine Tourism 2023

    È Monte del Frà, tenuta della famiglia Bonomo a Sommacampagna (Verona), ad aggiudicarsi il titolo di migliore azienda vinicola veronese per l’accoglienza enoturistica innovativa e di qualità. Il premio è stato assegnato nell’ambito del Best of Wine Tourism 2023, annuale concorso indetto da Great Wine Capitals Global Network, rete delle Capitali mondiali del vino. A […] LEGGI TUTTO

  • in

    Tenuta Luce, vendemmia 2022

    Tenuta Luce ha da poco terminato una di quelle vendemmie che sottolinea l’importanza della cura nel lavoro in vigna durante tutto l’anno. A Montalcino l’inverno 2022 è stato mite e poco piovoso, permettendo al germogliamento di avvenire regolarmente e in modo omogeneo nella prima metà di aprile; la primavera e l’estate sono invece state strette […] LEGGI TUTTO

  • in

    Monteverro al Merano Wine Festival con una verticale di 11 annate di Terra di Monteverro

    Un appuntamento davvero imperdibile per conoscere l’evoluzione enoica di uno dei vini di punta della cantina gioiello di Capalbio, il Terra di Monteverro, fratello minore del capofila bordolese Monteverro, stesso uvaggio, ma parcelle diverse: Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot, affinato 20 mesi in barrique di rovere francese. Come tutti i secondogeniti più […] LEGGI TUTTO

  • in

    Gambero Rosso: Tre Bicchieri al Montefalco Rosso DOC 2019 di Moretti Omero

    Le batterie d’assaggio per la guida Vini d’Italia 2023 del Gambero Rosso hanno assegnato il punteggio massimo dei Tre Bicchieri al Montefalco Rosso DOC 2019 dell’Azienda Agraria Moretti Omero (Giano dell’Umbria, Perugia). La guida Vini d’Italia del Gambero Rosso è una delle più autorevoli nel mondo del vino, e recensisce ogni anno oltre 25.000 vini […] LEGGI TUTTO

  • in

    Castello del Terriccio festeggia il primo anniversario di Terraforte

    Sono sempre di più i clienti e i winelovers che in pochi mesi sono diventati habitué di Terraforte, il progetto enogastronomico sviluppato con lo chef Cristiano Tomei all’interno di Castello del Terriccio, che ha aperto le porte al pubblico lo scorso 23 ottobre 2021. Il primo approccio a questo luogo può essere una cena romantica, […] LEGGI TUTTO