More stories

  • in

    L’enantio a piede franco è un nuovo presidio Slow Food

    Il Presidio Slow Food dell’enantio a piede franco è stato ufficialmente presentato a Torino sabato 24 settembre nell’ambito di Terra Madre Salone del Gusto. 

    Enantio a piede franco, vino che nasce in Vallagarina, tra le province di Trento e Verona, si riferisce a una varietà di vite – l’enantio, appunto – le cui piante nascono per propaggine – a piede franco – senza essere innestate. Niente barbatelle, queste piante corrono sul terreno e, con la sapiente mano dei viticoltori, si riproducono. Come? Si prende un tralcio della pianta, lo si ripiega verso il terreno, lo si interra in una buca per circa 30 centimetri e poi lo si fa riemergere dal suolo per una spanna. Si riempie la buca e si aspetta che il tralcio “spinga” verso l’altro, cioè cresca, mentre dalle gemme sottoterra le radici si propagano. Poi, è solo questione di tempo: nel giro di due o tre anni, il tralcio sarà grande e forte, così si procederà a separarlo dalla pianta madre. Anche per la generazione della pianta madre niente portainnesti esterni, nessun materiale vivaistico, ma soltanto il patrimonio genetico della stessa pianta. Si prendere un tralcio da un’altra pianta di enantio, si fa radicare in acqua e poi si pianta.  

    La superficie coltivata a enantio, negli ultimi trent’anni, si è ridotta moltissimo ed oggi si può calcolare è tra i 35 e i 40 ettari, calcolando anche i vigneti appartenenti ad aziende che non aderiscono al Presidio Slow Food. A valorizzare questo vitigno e a imbottigliare l’enantio proveniente da vigneti a piede franco commercializzandolo con un’etichetta ad hoc sono rimaste solo 3 aziende, ovvero Lorenzo Bongiovanni (Azienda agricola Bongiovanni), Cristina Fugatti (Cantina Roeno) e Filippo Scienza (Azienda agricola Vallarom).

    Nella foto, da sinistra: Tommaso Martini, Slow Food Trentino; Valerie Ganio, dell’ufficio Presìdi di Slow Food Italia, Lorenzo Bongiovanni, Filippo Scienza, Cristina Fugatti

    Il Presidio Slow Food dell’enantio a piede franco è nato grazie al sostegno economico di Apt Rovereto Vallagarina Monte Baldo, Comune di Avio, Comune di Brentino Belluno, Sparkasse, DB Formazione e di alcuni partner minori che hanno finanziato le operazioni di ricerca, sopraluoghi, analisi che, dopo due anni di intenso lavoro da parte di Slow Food Trentino, della Condotta Slow Food Valle dell’Adige Alto Garda, di Slow Wine e della sede centrale dell’associazione, hanno portato al riconoscimento del Presidio. LEGGI TUTTO

  • in

    La Foresteria di Villa Cerna

    Ristorante immerso fra i vigneti. Enoteca. Bottega di eccellenze toscane. La Foresteria di Villa Cerna esce dagli schemi canonici della ristorazione per creare, in collaborazione con Cecchi, un luogo esperienziale ed immersivo dedicato alle eccellenze enogastronomiche e alla bellezza paesaggistica del Chianti Classico. I colli a perdita d’occhio, le viti curate come giardini, i casolari che punteggiano i crinali e […] LEGGI TUTTO

  • in

    Vignaioli naturali di tutti i paesi unitevi

    Arriva a Milano un evento storico che vede per la prima volta due associazioni unite nell’organizzazione di una manifestazione dedicata al vino naturale. Vi.Na.Ri. è la due giorni ideata e organizzata da Vi.Te. e VinNatur, aperta a chiunque ami il mondo del vino naturale, in cui tutte le aziende aderenti rispettano gli stessi requisiti qualitativi e di produzione.La prima edizione della rassegna, in programma domenica 12 e lunedì 13 febbraio 2023, avrà protagonisti più di 150 produttori in un’unica grande location a pochi passi dall’aeroporto di Linate. Sarà proprio Studio Novanta lo spazio collettore in cui i vignaioli italiani ed esteri potranno presentare i loro prodotti e la loro filosofia enologica e agronomica.

    Angiolino Maule

    Vi.Na.Ri. nasce a inizio agosto 2020 quando si incontrano Angiolino Maule e Gabriele Da Prato, rispettivamente presidenti di VinNatur e Vi.Te., per gettare le basi di un percorso condiviso. “È evidente il bisogno di fare chiarezza nel movimento del vino naturale – dichiarano i due presidenti – e si è reso possibile unendo le forze e collaborando per dare maggiore autorevolezza al vignaiolo e al suo messaggio. Da qui un evento congiunto, fuori dagli schemi abituali, che possa trasmettere la voglia dei vignaioli di raccontare e spiegare i territori, le vigne e i vini”.L’obiettivo di Vi.Na.Ri. è incentivare nel movimento del “naturale” una fase di profondo rinnovamento, dove le diversità diventano un punto di forza e si trasformano in conoscenze condivise e in nuovi spunti di collaborazione. “Questo processo di cambiamento sarà rivolto soprattutto ai vignaioli naturali – spiegano le due associazioni – perché è fondamentale concentrarsi sulla persona e sul suo lavoro, sulle sue idee e sulle sue scelte: gli unici elementi che possono rendere un prodotto unico e irripetibile. Una strada comune che mette in relazione oltre 300 aziende vitivinicole, che con un’unica voce potranno affermare con chiarezza e determinazione la cultura del vino naturale”.

    INFO IN BREVE | Vi.Na.Ri. Milano 2023

    Data: Domenica 12 e lunedì 13 febbraio 2023Orari di apertura: dalle 10.00 per gli operatori, dalle 13.00 apertura al pubblicoLuogo: Studio Novanta, Via Mecenate, 88/a, 20138 Milano, MIIngresso: garantito con il versamento di un contributo associativo di 25,00 euro, disponibile dal 15 ottobre su eventbrite LEGGI TUTTO

  • in

    Cantina Valle Isarco: fatturato a + 23% grazie al Kerner

    Cantina Valle Isarco il 31 agosto 2022 ha chiuso l’anno fiscale segnando + 23% sui ricavi rispetto al 2021 e + 20% rispetto all’anno record, il 2019. Tradotto in cifre, la più giovane cooperativa vinicola dell’Alto Adige è passata dai 6.300.000 di euro di fatturato del 2021 ai 7.600.000 di euro del 2022. Un incremento […] LEGGI TUTTO

  • in

    Sfumature enoiche d’autunno, Tinata 2018 di Monteverro

    Un mix perfetto di dolcezza e nostalgia, una palette di colori che conquista per le sue sfumature calde e rilassanti, questo è l’autunno. Per molti la stagione della ripartenza, dopo la pausa estiva, un periodo ricco di buoni propositi e ottime intenzioni, un momento poetico e affascinante celebrato nei secoli, l’agrodolce stagione delle foglie che […] LEGGI TUTTO

  • in

    Toccare il cielo con un vino. Brunello di Montalcino Riserva 2016 DOCG Carpineto

    Prodotta solo nelle vendemmie migliori, la Riserva di un’annata così straordinaria e dal grande potenziale evolutivo dona un’emozione destinata a sfidare il tempo. FACCINO Doctor Wine Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2023Gold Award The Wine Hunter Awards92 Luca Gardini Notes97 Decanter96 Wine Spectator94 e Double Gold Medal Gilbert and Gaillard Uve raccolte unicamente da Vigneto Paradiso, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Vendemmia 2022: Cavit investe nello studio scientifico del territorio

    Anche quest’anno è in fase di svolgimento la vendemmia di Cavit, nome di primo piano nel panorama vitivinicolo italiano e principale punto di riferimento sul territorio trentino. In una stagione di incognite climatiche e ambientali come la prolungata siccità, le buone pratiche condivise per la gestione avanzata del vigneto sono state ancora una volta l’asset […] LEGGI TUTTO

  • in

    Torna Gustus, oltre 100 vini dei Colli Berici, Vicenza e Gambellara

    Gustus – Vini e Sapori di Vicenza, l’evento annuale organizzato dal Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza e dal Consorzio Tutela Vini Gambellara torna l’8 e 9 ottobre 2022 al Conservatorio di Musica “Arrigo Pedrollo”. Il prestigioso istituto situato nel centro storico della città palladiana sarà per il secondo anno la suggestiva ambientazione della dodicesima edizione della manifestazione, impreziosita dall’intrattenimento jazz degli studenti. Gustus presenterà oltre 100 etichette di produttori selezionati delle DOC Colli Berici, Vicenza e Gambellara per un fine settimana alla scoperta delle realtà del territorio con degustazioni guidate e banchi di assaggio, in cui accanto ai vitigni autoctoni Tai Rosso e Garganega non mancheranno Pinot Grigio, Sauvignon, Cabernet, Merlot e Carménère.“Ogni anno a Gustus presentiamo i migliori prodotti enologici del territorio a un pubblico sempre più numeroso e curioso di esplorare le sue peculiarità – dichiara Giovanni Ponchia, Direttore dei Consorzi Tutela Vini Colli Berici e Vicenza e Gambellara – Questo evento costituisce un’opportunità per incontrare i produttori, scoprire la loro storia, assaggiare il frutto del loro lavoro e approfondire anche la conoscenza dei vini autoctoni, come il Gambellara e il Tai Rosso, che saranno i protagonisti di due masterclass che indagheranno la loro evoluzione”.

    Il primo appuntamento è previsto per sabato 8 alle 17.30 con Senza tempo: l’anima rossa dei Berici, la masterclass dedicata al Tai Rosso moderata da Gianni Fabrizio, curatore della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, considerato uno dei giornalisti di riferimento del mondo del vino internazionale. Domenica 9 alle 17.30 il sommelier e docente AIS Claudio Serraiotto condurrà L’evoluzione del Gambellara, approfondimento e degustazione sulla denominazione vicentina con vini di diverse annate.Anche quest’anno è confermato l’impegno benefico di Gustus che contribuirà ancora alla raccolta fondi per proseguire il restauro dell’affresco La Crocifissione di Giovanni Vajenti Speranza – opera che raffigura Cristo con i due ladroni ai lati e sotto tra gli altri la Vergine, l’apostolo Giovanni e la Maddalena – custodito nella Sala Concerti Marcella Pobbe all’interno del Conservatorio.

    I banchi d’assaggio di Gustus saranno aperti al pubblico dalle 17.00 alle 22.00 di sabato e dalle 17.00 alle 21.00 di domenica. Il costo del biglietto, che comprende calice, coupon per degustazioni libere e un piatto di tipicità gastronomiche, è di 20 euro per l’intero e di 15 euro per il ridotto. L’ingresso ridotto è riservato ai Soci AIS, Onav, Fis, Slow Food, Fisar e a tutti coloro che acquisteranno i biglietti in prevendita entro le ore 23.59 di giovedì 7 ottobre sul sito http://www.gustus-vicenza.itL’evento vedrà il supporto dei partner del gusto AIS Veneto per la parte enologica e di Morato Pane, ristorante La Peca, GustoTop, Giovani Leoni, Consorzio Tutela Formaggio Asiago, Consorzio Monte Veronese e Salumificio dei Castelli per i prodotti alimentari.

    INFO IN BREVE | Gustus – Vini e Sapori di Vicenza 2022Quando: sabato 8 e domenica 9 ottobre 2022Dove: Conservatorio di Musica “Arrigo Pedrollo” in Contra’ San Domenico 33, VicenzaOrari: Sabato dalle 17.00 alle 22.00 e domenica dalle 17.00 alle 21.00Biglietti: 20€ per l’intero e di 15€ per il ridotto, riservato a tutti coloro che acquisteranno il biglietto in prevendita sul sito e per i soci AIS, Onav, Fis, Slow Food, FisarInfo e biglietti: http://www.gustus-vicenza.it

    AZIENDE PARTECIPANTI A GUSTUS 2022Cà DusoCà RovereCavazzaCielo e TerraCollisDa SagraroDal MasoDel RèbeneFattoria Le VegreFondo RubroGiannitessariInamaLa PriaMarchetto – BasalticaMattielloPegoraroPieriboniPiovene Porto GodiPuntozeroTenuta Monte San GiorgioTenuta Natalina GrandiTenuta Tarcisio MauleTenuta ZaiVignato VirgilioVitevis LEGGI TUTTO