More stories

  • in

    Biodivino, ecco i numeri del vino biologico

    Tutto pronto per l’avvio della 18^ Rassegna internazionale di vini biologici e bio dinamici “Biodivino”, promossa da Italia Bio e patrocinata dall’assessorato all’Agricoltura della Regione Sicilia, in programma dal 23 al 26 giugno a San Martino delle Scale a Monreale. La tre giorni sarà interamente dedicata alla produzione di vini biologici, argomento sul quale il […] LEGGI TUTTO

  • in

    Export vino: 1° trimestre positivo (+18,3%), il mondo beve Prosecco

    Chiude con una crescita tendenziale in valore del 18,3% (1,7 mld di euro) l’export italiano di vino nel primo trimestre di quest’anno. Secondo l’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv), che ha elaborato i dati rilasciati oggi da Istat, l’incremento – in parte ascrivibile al dollaro forte e soprattutto ai lockdown registrati su scala mondiale nel […] LEGGI TUTTO

  • in

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    Nasce il giardino delle api tra i filari della tenuta Le Manzane. «Un ritorno al passato – spiega Ernesto Balbinot, titolare della cantina di San Pietro di Feletto – perché una volta avevamo le arnie nei vigneti e le api facevano parte del nostro mondo agricolo». Da qualche settimana in località Manzana di Vittorio Veneto […] LEGGI TUTTO

  • in

    Pura eleganza e spirito sincero, la linea Clâr de Lune di Piera 1899

    Profondamente innamorata dei suoi vini, nel corso degli anni Piera Martellozzo sviluppa una filosofia rispettosa del territorio, orientata alla sostenibilità e alla tutela dell’ecosistema, con un’attenzione particolare alle Grave friulane, unica zona vinicola stepposa d’Italia nonché luogo d’elezione per Piera 1899. Qui la vite ha trovato il suo habitat ideale: i bianchi ciottoli fra i […] LEGGI TUTTO

  • in

    Settanta giovani vignaiole pronte per Sbarbatelle 2022

    È in programma sabato 25 e domenica 26 giugno la quinta edizione di “Sbarbatelle”, appuntamento organizzato dalla delegazione AIS di Asti che riunirà settanta produttrici di vino italiane under 35 all’interno di un programma capace di aprirsi a contaminazioni culturali e gastronomiche.  All’interno degli spazi della Tenuta Marchesi Alfieri di San Martino Alfieri (Asti) le […] LEGGI TUTTO

  • in

    Estate 2022, il brindisi di Monteverro si veste di rosso

    Voglia d’estate, di aperitivi serali, fughe in riva al mare, fine settimana lontano dal caos cittadino, possibilmente con un buon calice in mano: ecco il mood che accompagna l’arrivo della bella stagione! E mentre il termometro si impenna, la calura incalza, l’arsura pure, Monteverro – cantina gioiello delle colline capalbiesi, anima green, eleganza innata e […] LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto pronto per la 19^ edizione del Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau

    Il Müller Thurgau è uno dei simboli enologici della Valle di Cembra: il 40% della superficie vitata di questo affascinante e selvaggio territorio a pochi chilometri da Trento è infatti riservato a questo versatile vitigno. Ma, allo stesso tempo, è una produzione internazionale, coltivata in diverse aree dell’arco alpino e non solo: dalla Sicilia al pavese, dalla Valle d’Aosta al Veneto e al Friuli Venezia Giulia, fino ad Austria, Germania, Svizzera, Ungheria, Repubblica Ceca e, addirittura Giappone, solo per fare qualche esempio.

    Ecco perché da 19 anni la rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna ha istituito il Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau, con cui si intendono confrontare le produzioni della Valle di Cembra con quelle delle altre zone vocate, in Italia e all’estero. Una competizione, così come la rassegna, aperta a tutte le cantine produttrici di questa tipologia di vitigno.

    Cresciuto nel corso degli anni, il concorso ha contribuito a diffondere la conoscenza di questo vino e a stimolare la condivisione di competenze sulle tecniche di coltivazione e vinificazione.

    Il panel di degustazione, che si riunirà nel comune di Cembra Lisignago venerdì 17 giugno, è composto da 18 tecnici tra giornalisti di settore, sommelier delle diverse associazioni di riferimento ed enologi. I giudici effettueranno tasting alla cieca in cui si analizzerà il vino nel suo complesso. Dai giudizi espressi dopo aver eliminato il più alto e il più basso, si otterrà la media che decreterà il voto finale per ogni prodotto. In palio Medaglie d’Argento, Medaglie d’Oro e la Gran Medaglia d’Oro, con il limite che i vini premiati non potranno superare il 30% del totale partecipanti.

    L’annuncio dei vincitori avrà luogo venerdì 1 luglio, a partire dalle 20.30, nel corso della seconda giornata della XXXV rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna, organizzata con il supporto di Trentino Marketing e il coordinamento della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino nell’ambito della promozione delle manifestazioni enologiche provinciali denominate #trentinowinefest. A presentare sarà il team di Cantina Social-Digital Wine Informers che rappresenta una delle prime realtà a intercettare la grande potenzialità della comunicazione del vino sui social media.

    In occasione della rassegna, inoltre, in programma anche diversi momenti di approfondimento tra cui le degustazioni di vino e grappa organizzate rispettivamente da ONAV-Sezione di Trento e da ANAG-sezione Trentino Alto Adige. Nell’ambito della manifestazione, verranno inoltre annunciati in anteprima i risultati di un’importante ricerca sul vitigno, realizzata da Fondazione E. Mach in collaborazione con sei università italiane. 

    www.mostramullerthurgau.it

    Profilo manifestazione

    La rassegna internazionale Müller Thurgau: Vino di Montagna è organizzata dal Comitato Mostra Valle di Cembra, con il supporto di Trentino Marketing e il coordinamento della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino nell’ambito della promozione delle manifestazioni enologiche provinciali denominate #trentinowinefest, oltre alla collaborazione di Provincia Autonoma di Trento, APT Fiemme Pinè Cembra, Comunità della Valle di Cembra, BIM dell’Adige, Comune di Cembra Lisignago, Comune di Giovo, Comune di Altavalle, Fondazione Edmund Mach, Consorzio Vini del Trentino, Istituto Tutela Grappa del Trentino, Cassa Rurale Rotaliana e Giovo, Cassa di Trento, Lavis, Mezzocorona e Valle di Cembra. 

    Profilo Müller Thurgau

    Nato tra il 1882 e il 1891 dall’incrocio di Riesling Renano e Madeleine Royal per mano del prof. Hermann Müller, il Müller Thurgau è un vitigno che matura al meglio in montagna e che in Valle di Cembra, territorio al riparo da montagne e boschi e caratterizzato da terreni porfirici e forte escursione termica, ha trovato il suo habitat ideale. Dalla vinificazione delle sue uve, si ottiene un vino bianco di colore giallo paglierino scarico con riflessi verdolini, una componente aromatica molto evidente, con sentori di erbe aromatiche, sambuco, frutta tropicale e agrumi. Sapido, minerale, con piacevole acidità: tipiche caratteristiche dei vini di montagna. LEGGI TUTTO

  • in

    Doppia elezione per le Famiglie Storiche dell’Amarone

    Pierangelo Tommasi è il nuovo Presidente de Le Famiglie Storiche. Dopo tre anni alla guida del gruppo, Alberto Zenato passa a Pierangelo Tommasi, dell’omonima azienda, il testimone di guida dell’Associazione nata nel 2009 e che oggi riunisce tredici storici produttori di Amarone (Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre d’Orti, Venturini e Zenato). Tommasi avrà come vicepresidenti Giuseppe Rizzardi dell’azienda Guerrieri Rizzardi e Luca Speri dell’azienda Speri, con Alberto Zenato e Marilisa Allegrini nel CdA.

    “La scelta di Pierangelo Tommasi rappresenta un naturale avvicendamento all’interno dell’associazione che prevede l’alternarsi delle Famiglie nelle cariche di presidenza e vice-presidenza: anche questo è l’espressione di un gruppo unito e coeso, ognuno con il proprio stile ma accomunati dalla stessa filosofia produttiva” afferma il presidente uscente, Alberto Zenato che era a sua volta succeduto ai past-president Sandro Boscaini, Marilisa Allegrini e Sabrina Tedeschi.

    Pierangelo Tommasi

    Pierangelo Tommasi riceve una realtà fortemente dinamica, che non si è mai fermata neanche con la pandemia, ed è già pronto ad affrontare un autunno ricco di eventi sia in Italia che all’estero. “Ringrazio Alberto Zenato per aver egregiamente portato avanti il lavoro e le attività dell’Associazione nel momento storicamente più difficile che la nostra generazione ha vissuto. Sono onorato di presiedere un gruppo di stimati colleghi e amici, aziende storiche e custodi del proprio territorio, e proseguire il percorso iniziato tredici anni fa, con il progetto di testimoniare i valori che ci accomunano e quelli di una denominazione unica al mondo. Lo faremo con molte attività in Italia e all’estero, sviluppando l’incoming verso le nostre aziende e facendo rete con altre realtà locali”.

    Contestualmente all’elezione del Presidente de Le Famiglie si è svolta quella per la guida, anche qui triennale, de L’Antica Bottega del Vino, che dal 2010 è proprietà de Le Famiglie Storiche. Un locale che vanta le sue radici nel lontano Cinquecento, e che ancora oggi, grazie alla sua storia, alla proposta gastronomica veneta e alla straordinaria carta dei vini, resta un punto di riferimento per la città di Verona, per l’Italia oltre a essere riconosciuta a livello internazionale.

    Alla Presidenza è stata chiamata Maria Sabrina Tedeschi che succede a Tiziano Castagnedi, che l’ha guidata nei tre anni precedenti. Insieme a lei, Francesco Allegrini vicepresidente, Giacomo Boscaini e Antonio Cesari consiglieri.

    Maria Sabrina Tedeschi

    Pierangelo Tommasi – Presidente de Le Famiglie Storiche

    Pierangelo Tommasi è uno dei nove membri della quarta generazione della famiglia Tommasi, famiglia che oggi è alla guida di Tommasi Family Estates. Terminati gli studi Pierangelo ha subito iniziato a lavorare a tempo pieno in azienda, ricoprendo diversi ruoli, da magazziniere a coordinatore di visite e degustazioni in cantina per visitatori stranieri, sino a diventare il responsabile dei mercati esteri. L’esperienza maturata -non solo come direttore export-, il fatto di essere coinvolto in diversi reparti dell’azienda, le nuove acquisizioni e le strategie di sviluppo, lo hanno portato oggi a essere il Direttore Esecutivo del gruppo di famiglia. Pierangelo ha ereditato la passione per il vino dal padre e dagli zii, con i quali visitava i vigneti fin da ragazzino, partecipando alle vendemmie, assorbendone rigore e lealtà. Pierangelo è felicemente sposato, con due figli e un cane, e ha – oltre il vino – la passione del calcio che lo coinvolge sia da giocatore sia da tifoso.

    Maria Sabrina Tedeschi – Presidente de L’Antica Bottega del Vino

    Maria Sabrina Tedeschi ha conseguito, presso l’Università Statale di Milano, la Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari: durante il percorso di studi ha svolto uno stage presso l’Università di Enologia di Digione (Borgogna, Francia). Dopo gli studi ha svolto l’attività di insegnante di enologia e ricercatrice presso la Fondazione Mach di San Michele all’Adige (Trento). Successivamente la passione per la sua terra e il desiderio di sviluppare l’azienda di famiglia (Società Agricola F.lli Tedeschi) hanno prevalso e così dal 2000 è rientrata in Valpolicella a lavorare accanto ai fratelli Riccardo e Antonietta e al papà Lorenzo. Oggi è responsabile Marketing e Comunicazione, oltre a gestire il mercato export nei paesi delle aree Europa, East e Far-East. Nel triennio 2016-2019 è stata presidente delle Famiglie Storiche. E’ membro dell’Associazione Le Donne del Vino.

    Le Famiglie Storiche

    È l’Associazione nata nel giugno del 2009 dall’unione di 10 storiche cantine della Valpolicella che oggi conta 13 soci, tutte prestigiose aziende vitivinicole da generazioni testimoni attivi del “mondo Amarone”: Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre D’Orti, Venturini e Zenato.

    Le Famiglie, che insieme mettono a frutto un patrimonio consolidato da ciascuna nel tempo e un impegno costante verso la qualità per testimoniare questo grande vino che è l’Amarone, fondano tutte le proprie radici nei valori di storicità e artigianalità, espresse in ogni accezione. Il loro operato è volto a far conoscere e preservare non solo i loro vini, ma anche una delle più strategiche zone di produzione vitivinicole italiane, la Valpolicella.

    Le Famiglie Storiche rappresentano

    Storia: appartengono alla realtà della Valpolicella da moltissimi anni e ne sono profondamente radicate. Passione: prima di essere viticoltori sono custodi del territorio.

    Progetto: nascono con lo scopo preciso di testimoniare i valori di un territorio e di una denominazione unici al mondo.

    Ph Mauro Fermariello LEGGI TUTTO