More stories

  • in

    Vino: appello della filiera a europarlamentari su Cancer Plan

    “Crediamo che sia antiscientifico e dannoso continuare a demonizzare le bevande alcoliche, in particolare i vini, considerandole come fattori di rischio per il cancro in sé e per sé, dato che la discriminante è legata all’abuso, non al consumo moderato, come dimostrano gli studi scientifici. Pertanto, chiediamo di sostenere gli emendamenti volti ad affermare che […] LEGGI TUTTO

  • in

    Sincette: un nuovo ingresso sull’accoglienza in cantina

    Sincette, l’azienda agricola biodinamica della famiglia Brunori a Polpenazze del Garda (Brescia), punta sull’accoglienza con un rinnovato percorso di accesso alla cantina, in un’ottica di maggiore visibilità e valorizzazione delle bellezze paesaggistiche. L’itinerario inizia direttamente dalla strada principale: dopo aver varcato il nuovo cancello, con vista sulla sponda bresciana del lago di Garda, si prosegue […] LEGGI TUTTO

  • in

    Ser Lapo 2019: nel Chianti Classico Riserva DOCG secoli di storia in un bicchiere

    Un grande vino, frutto di un’annata produttiva eccezionale, dove sole, acqua e temperatura sono state perfette per lo sviluppo delle piante e per portare a maturazione uve eccellenti sotto ogni profilo. Così è Ser Lapo Chianti Classico Riserva Docg 2019 di Castello di Fonterutoli ora sul mercato. Oltre alle condizioni climatiche favorevoli del 2019, Ser […] LEGGI TUTTO

  • in

    Fratta 2017 di Maculan tra i migliori vini d’Italia nel mondo

    La rivista Gentleman di Class Editori inserisce Fratta 2017, icona di Maculan, tra i dieci migliori vini rossi d’Italia nel mondo. La classifica, firmata da Cesare Pillon ed Emanuele Elli, da oltre quindici anni mette in luce le eccellenze enoiche del Bel Paese, incrociando i punteggi delle principali guide italiane con le valutazioni di quattro […] LEGGI TUTTO

  • in

    Export vino a +13% ma crisi energia pesa per 1,3mld di euro

    L’export del vino italiano nel mondo è cresciuto del 13% nei primi 10 mesi del 2021, apprestandosi a chiudere l’anno per la prima volta sopra i 7 miliardi di euro. Ma il 2022 si è aperto con un rincaro medio a carico delle aziende del 10% a bottiglia a causa di una “tempesta energetica” che […] LEGGI TUTTO

  • in

    A San Valentino il Capisme-e di Domenico Clerico

    Monforte d’Alba – Domenico Clerico nella giornata dedicata agli innamorati  propone il Langhe Nebbiolo D.O.C. Capisme-e, che in dialetto piemontese significa “capiscimi, entra nel mio mondo”. Capisme-e è un vino rosso fruttato dalle note di marmellata di fragole  lamponi freschi e foglie di tè. Un Nebbiolo dal finale lungo e  persistente che ben si abbina  a piatti come il […] LEGGI TUTTO

  • in

    Le Prisonnier: un vino per custodire la memoria della montagna

    Le Prisonnier è il primo e unico single vineyard wine di Maison Anselmet. Un’etichetta che racconta la storia della tradizione vinicola valdostana, rifacendosi alle modalità di produzione di un saggio del 1838, e la simbiosi della famiglia Anselmet con la montagna, di cui presenta, anno dopo anno, espressioni straordinarie. Il vino, prende il nome da […] LEGGI TUTTO

  • in

    Barolo Rocche dell’Annunziata Riserva 2016

    Dal 1992 la cantina Mauro Veglio di La Morra si dedica alla produzione di grandi vini Barolo a partire da alcuni dei più importanti cru della denominazione come l’Arborina, il Gattera, il Rocche dell’Annunziata, il Paiagallo e il Castelletto. Dopo trent’anni di attività, viene presentata ufficialmente la sua prima riserva, il Barolo Rocche dell’Annunziata Riserva […] LEGGI TUTTO