More stories

  • in

    CORSI WSET LIVELLO 3 A FIRENZE CON WINE SCHOOL ITALIA

    I corsi WSET rappresentano la più importante fonte di formazione vinicola a livello mondiale e rilasciano qualifiche professionali riconosciute a livello internazionale.

    WSET -Level 3 Awards in Wines

    I corsi WSET level 3 sono organizzati da Wine School Italia di Alessandroni Gabriele, WSET Approved Program Provider in collaborazione con WineJob. Tutti i corsi saranno tenuti in lingua inglese per poter approciare al mondo del vino a livello internazionale.

    Date dei prossimi corsi in programma WSET Level 3

    1° EDIZIONE – Due weekend alternati: 4-5-6-18-19-20 NOVEMBRE 2021 – dalle 10:00 alle 18:00 (escluso l’ultimo giorno) – Termine iscrizioni: 4/10/2021 2° EDIZIONE – Due weekend alternati: 10-11-12-24-25-26 FEBBRAIO 2022 – dalle 10:00 alle 18:00 (escluso l’ultimo giorno) – Termine iscrizioni 10/01/2022

    Il Corso WSET Level 3 ha l’obiettivo di fornire un’analisi dettagliata dei principali vini del mondo. Gli studenti beneficeranno anche di degustazioni approfondite durante le quali impareranno ad identificare, l’origine, lo stile e la qualità dei prodotti. Inoltre offre ai professionisti l’opportunità di sviluppare le loro competenze del “Wine English” indispensabili per costruire relazioni efficaci con i clienti internazionali.

    E’ consigliabile che gli studenti abbiano completato la qualifica di WSET Level 2 o abbiano pari conoscenza.

    Il Corso è aperto ad un numero massimo di 22 persone

    Prima di iniziare il corso, tutti gli iscritti dovranno aver studiato il manuale che sarà inviato al momento dell’iscrizione

    PROGRAMMA

    Produzione di vino (location, viticultura, vinificazione, maturazione ed imbottigliamento, etichetta, regolamentazione) Francia, Italia, Spagna, Portogallo, Germania, Centro e Sud Est Europa, Sud Africa, Australia e Nuova Zelanda, Nord America, Centro e Sud America. Vini Frizzanti Vini Liquorosi Informazioni e consigli per i clienti e staff Durante il corso verranno degustati circa 80 vini

    ESAME E CERTIFICAZIONE

    L’esame finale prevede una prova teorica composta da domande a scelta multipla e quattro domande aperte brevi e una prova pratica di degustazione di due vini alla cieca

    COSTO: Euro 1.170,00 (iva inclusa)

    Per iscriversi è necessario compilare gli allegati riportati sotto (form di iscrizione al corso di Wine School Italia + documento di Terms&Conditions firmato), effettuare il pagamento tramite bonifico bancario (estremi riportati nel form di iscrizione) e inviare tutto a info@wineschoolitalia.com

    Terms & Conditions WINE SCHOOL ITALIA

    Form di iscrizione WSET L3 NOVEMBRE 2021

    Form di iscrizione WSET L3 FEBBRAIO 2022

    E’ altamente consigliato iscriversi ai corsi WSET L2 e L3 con largo anticipo per avere il tempo necessario per studiare il manuale e prepararsi prima dell’inizio delle lezioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Sincette: il primo Groppello Tre Bicchieri

    Il Groppello 2020 dell’Azienda Agricola Sincette di Polpenazze del Garda (Brescia) si aggiudica i Tre Bicchieri nella Guida ai Vini d’Italia 2022 del Gambero Rosso. È la prima volta che il massimo riconoscimento viene attribuito a un vino prodotto unicamente con uva Groppello, la varietà autoctona della Valtènesi, sulla sponda occidentale del Lago di Garda.“Siamo […] LEGGI TUTTO

  • in

    Rina Ianca di Santa Tresa: bio e vegan di Sicilia

    Nasce in un angolo tra i più affascinanti della Sicilia, nel Ragusano, ed è il risultato di un blend che unisce il Grillo, (al 70%) varietà autoctona siciliana per eccellenza, con il Viognier (al 30%). Rina Ianca 2020 è il vino biologico e vegano di Santa Tresa, l’azienda di Vittoria guidata dal trentino Stefano Girelli. […] LEGGI TUTTO

  • in

    Bentu Luna: vecchie vigne e Cannonau in purezza per gli inediti Be Luna e Susu

    Bentu Luna, il progetto enologico di Gabriele Moratti in Sardegna, presenta sul mercato due nuovi vini espressione dell’annata 2019: Be Luna, rosso di Sardegna da varietà autoctone, e Susu da uve Cannonau. Le neonate etichette affiancano Mari e il Tre Bicchieri del Gambero Rosso Sobi – Mandrolisai DOC e rosso di Sardegna lanciati lo scorso […] LEGGI TUTTO

  • in

    Mandrarossa conquista i Tre Bicchieri con un bianco innovativo

    Nel cuore della Sicilia occidentale, sulle delicate colline di Menfi, Mandrarossa ha riscoperto una contrada dalle terre argillose che si affaccia sul Lago Arancio, luogo popolato dagli uccelli migratori in viaggio verso l’Africa. Qui gli agronomi della cantina menfitana hanno ritrovato le condizioni ideali per una varietà internazionale come lo Chenin Blanc e per una […] LEGGI TUTTO

  • in

    Food&Wine Italia Awards 2021, marchigiano il miglior vignaiolo under 35

    E’ andato a Riccardo Baldi, vignaiolo trentunenne di Staffolo (Ancona) alla guida della cantina biologica La Staffa, l’ambito riconoscimento di Best Winemaker under 35 attribuito durante la cerimonia di premiazione dei Food&Wine Italia Awards 2021 andata in scena lunedì 13 settembre in occasione dell’evento Vinòforum di Roma. Nell’ambito della storica manifestazione enogastronomica capitolina gli Awards […] LEGGI TUTTO

  • in

    G20 Agricoltura, Agivi: sempre più green la nuova generazione del vino

    “I giovani pensano, progettano e lavorano in chiave green. Dalla vigna alla cantina, passando dalla scelta del packaging a quella dei trasporti fino ai servizi offerti in azienda, sono sempre di più le iniziative delle nuove generazioni sviluppate in ottica sostenibile con azioni specifiche e mirate al raggiungimento di obiettivi quanto più rispettosi dell’ambiente”. Lo […] LEGGI TUTTO