More stories

  • in

    Il vino cooperativo tiene malgrado il covid ed il crollo dell’horeca

    Nell’anno dell’emergenza pandemica il sistema vitivinicolo cooperativo (423 cantine per 4,9 miliardi di euro di giro d’affari e una produzione pari al 58% del vino italiano), ha mostrato la sua resilienza, registrando nel complesso una sostanziale tenuta del proprio fatturato (+1%), su cui ha inciso positivamente l’incremento di vendite nel canale della grande distribuzione organizzata […] LEGGI TUTTO

  • in

    Luce 2018: Primo per nascita, unico per elezione

    Luce è il vino simbolo di Tenuta Luce, nasce da una dualità: due vitigni, Merlot e Sangiovese, due anime, eleganza e rotondità, due terreni, argilla e galestro, ma una sola, unica espressione di un luogo di rara bellezza. È di prossima uscita, il 1° maggio, Luce 2018. Luce è il primo vino ad essere stato […] LEGGI TUTTO

  • in

    Federvini: Perdite ingenti per vini e spirits anche nel settore HoReCa

    Sandro Boscaini, Presidente di Federvini, partecipando all’International HoReCa Meeting all’evento “L’Ho.Re.Ca. oltre il Covid, fra sostenibilità e rilancio del Made in Italy” ha sottolineato come la chiusura di tutti i canali legati all’ospitalità e alla socialità e il blocco dei flussi turistici abbiano impattato profondamente sui settori rappresentati dalla Federazione. I vini, i liquori, i […] LEGGI TUTTO

  • in

    Ottimi riscontri negli Stati Uniti per i vini della Maremma Toscana

    “Anche se abbiamo ovviamente potuto partecipare solo virtualmente agli eventi negli Stati Uniti, è stato importante vedere con quanta curiosità ed interesse gli operatori del settore si siano approcciati ai vini della Maremma e al territorio da cui provengono”, racconta il presidente del Consorzio Francesco Mazzei che assieme al direttore Luca Pollini ha “guidato” gli […] LEGGI TUTTO

  • in

    Anche le Marche partecipano all’iniziativa benefica “Il pacco della ripartenza”

    C’è anche la cantina Vigneti Vallorani di Colli del Tronto (Ascoli) tra le nove aziende vitivinicole italiane protagoniste dell’iniziativa benefica “Il pacco della ripartenza”, che mira a trasformare uno dei simboli più forti della convivialità in un’occasione preziosa per sostenere una parte di imprese e cittadini colpita duramente dalla pandemia. Il progetto iniziale, partito a […] LEGGI TUTTO

  • in

    L’enoturismo come leva strategica per la ripartenza

    È il primo manuale dedicato all’enoturismo pubblicato dopo l’approvazione della norma nazionale, scritto a quattro mani da chi, da prospettive differenti, vive l’impegno di valorizzare il comparto del vino italiano. “Turismo del vino in Italia. Storia, normativa e buone pratiche” (Edagricole) è il titolo del volume, scritto dal senatore Dario Stefàno – autore della legge […] LEGGI TUTTO

  • in

    Terlaner Rarity 2008: la storica Cuvèe incontra la longevità

    È un…Terlaner! Cantina Terlano svela il nuovo vino rarità in edizione limitata, ambasciatore dell’inconfondibile unicità del terroir d’origine. “Da molti decenni realizziamo la Cuvèe ‘Terlaner’ a base di Pinot Bianco, Chardonnay e Sauvignon, da cui otteniamo vini complessi e armoniosi”, afferma l’enologo Rudi Kofler. Il nuovo “Terlaner Rarity 2008” è dunque il testimone di una […] LEGGI TUTTO

  • in

    Valdo Spumanti: fatturato 2020 a 65 milioni di euro, ottimismo per il futuro

    Valdo Spumanti chiude il 2020 con un fatturato di circa 65 milioni di Euro, in linea con l’esercizio dell’anno precedente, e un’EBITDA intorno al 10%; su questa base l’azienda di Valdobbiadene, fondata nel 1926, guarda al futuro con ottimismo e persevera con la strategia della qualità totale e del valore. In un anno caratterizzato dalla […] LEGGI TUTTO