More stories

  • in

    Porto – dati di vendita, aggiornamento 2018

    Dopo diversi anni in cui a fronte di volumi calanti il Porto era riuscito a far crescere leggermente le vendite, il 2018 ha visto il calo dei volumi accentuarsi ulteriormente, e questa volta anche le vendite sono calate, di circa il 3%. I mercati in cui le vendite sono calate maggiormente sono stati il Regno […] LEGGI TUTTO

  • in

    Tuttofood 2019: Tuttowine porta vino italiano in enoteche, wine point, GDO

    Con TuttoWine, la nuova area tematica dedicata al vino di TuttoFood, la manifestazione internazionale dell’agroalimentare, si vuole mettere a disposizione del mondo delle imprese vitivinicole uno spazio di incontro con buyers orizzontali interessati a conoscere il mondo del vino italiano, accostato ad una vasta gamma di prodotti del settore Food. Questo abbinamento vincente tra cibo […] LEGGI TUTTO

  • in

    Pellegrino al Vinitaly 2019 con tante novità

    Le Cantine Pellegrino hanno tanto da raccontare e il Vinitaly è, ancora una volta, il palcoscenico ideale per presentare alla stampa e agli operatori di settore tutte le novità 2019, che abbracciano le tre anime della storica casa siciliana: i vini bianchi e rossi di qualità, i vini di Pantelleria ed i marsala. Gazzerotta Grillo […] LEGGI TUTTO

  • in

    Mirabella: la Franciacorta riscopre la forza del Pinot Bianco

    La Cantina Mirabella di Rodengo Saiano festeggia 40 anni dalla fondazione e celebra le origini della Franciacorta con un nuovo Metodo Classico da sole uve Pinot Bianco. Da sempre definito enfant terrible, il Pinot Bianco soffre più di altri vitigni dell’instabilità climatica e territoriale. Usato nella cuvée conferisce freschezza e semplicità che vanno ad alleggerire […] LEGGI TUTTO

  • in

    Spagna – esportazioni di vino, aggiornamento 2018

    La Spagna chiude il 2018 con esportazioni in crescita del 2.5% a 2.96 miliardi di euro. Si tratta di un deciso rallentamento rispetto al +5.3% che abbiamo commentato a fine giugno, che implica una seconda parte dell’anno di fatto in negativo, -2%. A determinare il rallentamento sono stati i volumi, letteralmente crollati nella seconda metà […] LEGGI TUTTO

  • in

    La situazione dell’export di vino italiano nel 2018

    Andamento dell’export del vino italiano nel 2018 Secondo i dati di Ismea e dell’Osservatorio del Vino dell’UIV (Unione Italiana Vini), la situazione dell’export italiano nel settore vitivinicolo è stabile: da una parte troviamo una crescita in valore, a testimonianza di come i nostri prodotti vengano finalmente maggiormente valorizzati, mentre dall’altra troviamo un rallentamento nei volumi.  […] LEGGI TUTTO

  • in

    Caro Durello, ora smettila

    Caro Durello, d’accordo. Nonostante tu sia la quinta denominazione spumantistica italiana, sei una piccola cosa  (meno di 400 ha, tutti in collina e su terreno d’origine vulcanica): però stai crescendo bene. Quando ti conobbi, negli anni 90, i produttori iscritti al neonato Consorzio di Tutela non  arrivavano a 10. Oggi sono 34, e ogni anno […] LEGGI TUTTO

  • in

    Esportazioni di spumante Italia – aggiornamento 2018

    Le esportazioni di spumante italiano nel mondo hanno toccato quota 1.5 miliardi di euro e 3.9 milioni di ettolitri, anche se gli ultimi mesi hanno visto un graduale rallentamento della crescita, +11% in euro e +6% in ettolitri. Dicembre in particolare è stato il primo mese negativo per le esportazioni a valore da ottobre 2015 […] LEGGI TUTTO