More stories

  • in

    Al Sass Pordoi la più alta degustazione di vini al mondo

    Metti la terrazza più alta nel cuore delle Dolomiti sulla vetta del Sass Pordoi, a 2.950 metri, con vista mozzafiato  sulla Marmolada e il Sassolungo, le Tofane e le Pale di San Martino fino alle alpi austriache e svizzere. Immagina di degustare il meglio della produzione enologica del Trentino Alto-Adige e della Valpolicella, accompagnato da una […] LEGGI TUTTO

  • in

    Nei ristoranti USA è Brunello mania

    Il Brunello di Montalcino è il rosso italiano più presente nelle wine list dei ristoranti Usa. Lo rileva Top 150 Italian wines in American Restaurants, la speciale classifica realizzata da wine2wine di Vinitaly in collaborazione con Somm.ai, il database americano più grande al mondo di liste di vini e liquori venduti on premise, che ha analizzato il posizionamento dei principali 150 vini tricolori nelle carte dei ristoranti a stelle e strisce. Secondo quanto osserva il Consorzio del vino Brunello di Montalcino, sono 17 le cantine nel ranking della ristorazione per un totale di 12.228 referenze in carta e prezzi quasi tutti in tripla cifra: si va infatti da un massimo di 1.213 dollari a un minimo di 90 $ a bottiglia.  

    Gli Stati Uniti rappresentano il primo mercato estero per la denominazione toscana con una quota di circa il 30% delle vendite oltreconfine e una crescita tendenziale a valore a fine 2022 del 29% (fonte: Osservatorio prezzi Consorzio del vino Brunello di Montalcino).  

    Le 17 aziende nella top 150 sono: Castello Banfi, Tenuta Greppo (Biondi Santi), Il Poggione (proprietà Franceschi), Tenuta Caparzo, Argiano, Altesino, Tenuta Col d’Orcia, Pian Delle Vigne (Antinori), Valdicava, Pieve Santa Restituta (Gaja), Casanova di Neri, Ciacci Piccolomini d’Aragona, Castelgiocondo (Marchesi de’ Frescobaldi), Tenute Silvio Nardi, Castiglion del Bosco, Canalicchio di Sopra, Camigliano. LEGGI TUTTO

  • in

    Hic et Nunc presenta Felem 2021: la nuova etichetta 100% Baratuciat

    Portare un nuovo sguardo sulla tradizione vitivinicola del Basso Monferrato attraverso la valorizzazione delle uve indigene piemontesi. Con questa missione Hic et Nunc, giovane azienda di Vignale Monferrato, presenta la release di un nuovo e affascinante progetto enologico: Felem, un vino monovarietale da uve Baratuciat. “Dall’inizio il nostro focus è stato quello di valorizzare le […] LEGGI TUTTO

  • in

    Dal Circeo il migliore passito di Italia

    “Nettare di Circe” Lazio Igt 2022, dell’azienda vitivinicola Tre Terre di Sabaudia, ha vinto il concorso enologico Premio Qualità Italia nella categoria Vini Passiti Igt. Il Premio Qualità Italia è l’unico concorso enologico che, grazie a una commissione di esperti di varie regioni d’Italia, garantisce trasparenza e professionalità nella degustazione e valutazione dei vini partecipanti. […] LEGGI TUTTO

  • in

    Cantina Valtidone: doppio riconoscimento al Concorso Premio Qualità Italia 2023

    Ancora una volta Cantina Valtidone convince la commissione e ottiene a Città Sant’Angelo il prestigioso riconoscimento “Premio Qualità Italia 2023” per il 50 Vendemmie Colli Piacentini Malvasia DOC frizzante, nella categoria vini frizzanti bianchi IGT, DOC, DOCG del Concorso Enologico Nazionale, organizzato dalla “Scuola Etica di Alta Formazione e Perfezionamento Leonardo”. “Il Concorso è nazionale, […] LEGGI TUTTO

  • in

    In arrivo la sesta edizione di Casa Cayega dedicata a tutti i sensi

    Settembre 2023. Tutto è ormai pronto per Casa Cayega, la festa di Tenuta Carretta giunta alla sua 6ª edizione in calendario a Piobesi d’Alba domenica 10 settembre, con un programma rinnovato che vedrà il coinvolgimento di tutti i sensi dei partecipanti: gusto, olfatto, tatto, udito e vista. Di anno in anno, Casa Cayega riunisce centinaia […] LEGGI TUTTO

  • in

    Vendemmia 2023: produzione di rilievo per la Doc Colli Berici e Vicenza

    Il Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza presenta le previsioni sull’andamento vendemmiale dei 28 soci distribuiti in tutta la provincia. In base alle prime analisi, si prospetta un’annata di alta qualità. Il territorio dei Colli Berici, sebbene per natura meno piovoso rispetto all’arco pedemontano vicentino, è stato anch’esso colpito dai fenomeni grandinigeni che hanno interessato […] LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino, dal 7 al 10 settembre a Isera si celebra il Marzemino

    Il secondo fine settimana di settembre l’appuntamento da non perdere è con “La Vigna Eccellente…ed è subito Isera”, la manifestazione dedicata al Marzemino, uno dei vini simbolo dell’enologia trentina. Tra degustazioni, visite guidate, escursioni nei dintorni della splendida Città del Vino di Isera, appuntamenti con la cucina locale e non, vi sarà occasione per rilanciare […] LEGGI TUTTO