More stories

  • in

    Bevande alcoliche: dal Parlamento europeo una conferma sulla necessità di distinguere tra consumo e abuso

    “Accogliamo con soddisfazione l’esito della votazione odierna, raggiunto anche grazie al prezioso contributo della delegazione italiana, e lo consideriamo un importante tassello nel percorso verso la revisione della dichiarazione politica delle Nazioni Unite sulle malattie non trasmissibili, in calendario per l’estate del 2025”, commenta Micaela Pallini, Presidente Federvini a margine del voto espresso nella giornata di oggi in Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica […] LEGGI TUTTO

  • in

    Piera 1899 annuncia l’annata 2022 di Onedis

    San Quirino, Pordenone, novembre 2023 – Onedis è territorio, tradizione e sperimentazione. È la dimostrazione di come il valore della terra, quella della zona del Grave in altura e la storicità di un vitigno autoctono come la Ribolla gialla, possano portare a meravigliose scoperte, a nuove vite. Icona dell’azienda, inserito nella linea “Selezione di Piera”, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Marchesi Frescobaldi presenta Tenuta Perano 2021 Chianti Classico DOCG

    Tenuta Perano Chianti Classico DOCG 2021 è ora disponibile sui mercati internazionali. La nuova vendemmia è pronta per essere degustata e si distingue per il suo colore rosso rubino, i profumi fruttati intensi e una trama tannica elegante e vellutata. Un vino preciso: frutto di un’annata straordinaria, di un terroir prezioso e dell’attento lavoro in […] LEGGI TUTTO

  • in

    Durello & Friends: a Verona, tra mineralità e longevità

    Ottobre 2023 – Domenica 19 e lunedì 20 novembre torna Durello&friends, l’evento dedicato alle bollicine di Verona e Vicenza, che quest’anno avrà luogo negli spazi della Galleria Filippini (Mercato Ex Macello) a Verona. Si consolida anche per l’edizione di quest’anno la felice liaison tra “vulcanicità” e “longevità”. Il Lessini Durello, nato dall’uva autoctona Durella e simbolo […] LEGGI TUTTO

  • in

    Tenuta Licinia: alla ricerca dei vigneti dimenticati della Valdichiana

    Alle pendici dell’Appennino toscano, prossima al borgo di Lucignano (Arezzo), Tenuta Licinia porta a termine la prima vendemmia destinata all’esordio di Montalceto Sangiovese, risultato di una lunga ricerca del terroir ideale tra oltre cento vigneti ispezionati in Valdichiana. La realtà vitivinicola di James Marshall-Lockyer, titolare e winemaker, si fonda sull’obiettivo di scovare e riqualificare antiche […] LEGGI TUTTO

  • in

    Famiglia Morando (Montalbera Monferrato): vendemmia di ottima qualità anche se lieve calo dei volumi

    «Lo scorso 15 ottobre abbiamo terminato la vendemmia 2023 in Tenuta Montalbera, la “cattedrale” del rosso autoctono “Ruchè”. Per la prima volta abbiamo applicato la vendemmia notturna anche su un vitigno a bacca nera come il Ruchè di Castagnole Monferrato appunto, per preservarne integrità, profumi e concentrazione», ha commentato Franco Morando, Direttore Generale di Montalbera, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Prime riflessioni sull’annata 2023 per Camparo

    Si è appena conclusa la vendemmia anche dell’Azienda Agricola Camparo di Diano d’Alba (CN). Per la famiglia Drocco, che in mezzo ai vigneti che coltiva vive e vinifica da quattro generazioni, è quindi venuto il tempo di fare un primo bilancio di un’annata della quale già molto si è parlato, non soltanto in questo lembo […] LEGGI TUTTO

  • in

    Peronospora, niente vendemmia 2023 per Podere Casanova di Montepulciano

    “Non assaggerete il nostro Vino Nobile di Montepulciano annata 2023, e nemmeno gli altri nostri vini di questa annata!” questo il messaggio a clienti e winelovers di Susanna e Isodoro Rebatto, proprietari di Podere Casanova di Montepulciano. “Ci spiace – proseguono – Non è stata una decisione facile quella di non raccogliere quest’anno le nostre […] LEGGI TUTTO