More stories

  • in

    Anche nel weekend di Halloween è tempo di 'Volterragusto'

    Incontri tematici, degustazioni, visite in Tartufaia, le eccellenze del territorio. Il tutto immerso nella cornice suggestiva di Piazza dei Priori a Volterra, dove non macheranno visite guidate nei principali monumenti cittadini, ma anche sbandieratori e musici. Da sabato 30 ottobre a lunedì 1 novembre continua infatti ‘Volterragusto’, tra le rassegne più attese della stagione. Un fine settimana, questo, particolare perché è anche quello di Halloween. E quale luogo migliore per passarlo se non la città dove streghe e vampiri (basti pensare a New Moon, sequel della fortunata serie vampiresca di Twilight) sono di casa? 

    Qui il programma completo della manifestazione.  LEGGI TUTTO

  • in

    Al “Food & Wine Festival” i prodotti di Terre di Pisa

    PISA. Ottanta espositori per un connubio tra cibo, cultura, turismo e tradizione di un territorio, quello pisano, dove gusto e qualità vanno a braccetto. È questo il cuore di “Terre di Pisa Food & Wine Festival”, la kermesse enogastronomica, giunta alla sua nona edizione, che quest’anno per la prima volta sarà ospitata in piazza Vittorio Emanuele II. L’iniziativa, dal 15 al 17 ottobr… LEGGI TUTTO

  • in

    Degustazione del vino di Jerez: lo Sherry

    Sabato 13 novembre è la data da fissare sul calendario.Presso il Royal Victoria Hotel di Pisa si degusta il vino di Jerez de la Frontera: lo Sherry.Una serata dedicata alla scoperta di uno dei vini più iconici che la mano umana abbia mai creato.Questo evento si inserisce nella serie di appuntamenti internazionali programmati durante quella che ogni anno è la International Sherry Week, quest’anno dall’8 al 14 novembre.E per celebrare un vino così non poteva mancare una cantina che “vive” lo Sherry da più di un secolo e mezzo e molte generazioni.Saranno presenti in questo entusiasmante viaggio gli Sherry di Williams&Humbert, azienda storica di Jerez de la Frontera, che vanta una lunga tradizione ed una delle cantine di affinamento del vino più grandi in Europa.Il viaggio porterà alla scoperta di quattro tipologie di Sherry tra le più caratteristiche ed apprezzate dai suoi estamatori: Fino, Amontillado, Palo Cortado e Cream.Prezzo della degustazione: €25/paxSi raccomanda di essere puntuali.L’evento è per soli adulti.Posti limitati.Greenpass ✅Prenotazione obbligatoria chiamando il numero 388 8894672 (Cristian) oppure via email a info@ilnomadedivino.com LEGGI TUTTO

  • in

    Il vino dal vivo: Mariani e gli spumanti 'di spiaggia'

    L’enoteca ‘L’arte del bere e…’, insieme alla Scuola Europea Sommelier delegazione di Livorno, ha organizzato una prima degustazione in presenza molto particolare. Si avrà infatti l’opportunità di incontrare la Tenuta Mariani di Massaciuccoli, un vero e proprio gioiello del litorale toscano. Particolarità dell’Azienda sono le Spumantizzazioni sia Metodo Classico che Charmat e gli Spumanti Metodo Classico ‘Segreto’ e Metodo Charmat ‘Stile Segreto’, che vengono prodotti con parte del Pinot Nero e dello Chardonnay dei vigneti di Massaciuccoli con il Sangiovese per il Rosé Metodo Classico, mentre dai vigneti di Villa Borbone a 800 metri dal mare nel Parco di Migliarino e San Rossore nascono gli Spumanti di Spiaggia con Metodo Charmat. Alla serata sarà presente il produttore dell’azienda. Inoltre saranno serviti degli stuzzichini in abbinamento ai vini in degustazione. Obbligatoria la prenotazione al 347 7788705 o per mail a info@eurosommelierlivorno.itVini in degustazione:Sabbia mareBrut charmatSegretoBrut metodo classicoSegretoRose brut fut chene metodo classico LEGGI TUTTO

  • in

    Escursione tra Terricciola e Morrona con degustazione in cantina

    Le dolci colline del territorio pisano saranno il panorama in questa escursione di mezza giornata accessibile a tutti, che porterà i partecipanti verso la suggestiva Badia a Morrona, uno dei quattro complessi monastici fondati dai conti della Gherardesca intorno alle Colline Pisane. Prevista la visita alla Badia e al giardino. Degustazione/apericena facoltativa alla fine del percorso (da prenotare o meno all’iscrizione all’escursione).Logistica: Appuntamento alle ore 14.00 al parcheggio in via Pozzuolo a Terricciola (sulla sx prima di entrare in paese). Rientro circa ore 19:00Dati tecnici: Percorso facile a/r, che si sviluppa su sentieri, strade sterrate e stradine asfaltate. Lunghezza 8 km, dislivello 150 mt. Tempo percorrenza 3 ore e mezzo.Cosa portare con sè: zainetto giornaliero, almeno un litro di acqua, indossare capi sportivi e scarpe da escursionismo.Costo escursione: N° minimo di partecipanti: 6; Costo: 12 euro/pax adulti – Gratis sotto i 12 anni (la quota comprende solo il servizio di guida GAE per mezza giornata). Costo degustazione assaggi di vini e tagliere (20 euro da pagare in loco per chi si fermerà)Prenotazioni: le prenotazioni si accettano fino al venerdì 8 ore 15:00. Link prenotazione: https://docs.google.com/…/1FAIpQLScb…/viewformATTENZIONE Covid -19: per la visita alla cantina e se la degustazione non si potrà fare all’esterno serivrà il GREEN PASSContatti:Francesca UluhogianCell: 339 3670805mail: info@naturatour.itwww.naturatour.it LEGGI TUTTO

  • in

    Tre giorni alla scoperta e alla degustazione dei prodotti del territorio: Food & Wine festival 2021

    Dalle 17:00 di Venerdì 15 Ottobre fino alla chiusura serale di Domenica 17 Ottobre, a Pisa nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele II vi aspetta uno spazio dedicato ai prodotti delle Terre di Pisa, momenti di presentazione delle eccellenze del territorio, menu a tema e spettacoli per i più piccoli.

    In piazza vi accoglieranno nei loro stand oltre 80 produttori agroalimentari e vitivinicoli delle Terre di Pisa pronti a far degustare tipicità e delizie a “Km Zero”, con la possibilità di acquistare direttamente i prodotti: formaggi, salumi, pasta, tartufi, miele, cioccolato, dolci e conserve, olio, vino, birra e liquori.

    I ristoranti e bar della Piazza vi proporranno esperienze enogastronomiche con piatti nuovi e della tradizione abbinati a vini del territorio e gli esperti vi guideranno alla scoperta delle eccellenze locali con le degustazioni guidate.

    Al Vino delle Terre di Pisa sono riservate vere e proprie Masterclass, per valorizzare la produzione del territorio. A condurle qualificati relatori del comparto vitivinicolo nazionale in collaborazione con le associazioni di sommelier AIS e FISAR.

    APPUNTAMENTI

    – Aperto il venerdì dalle 17 alle 22 – sabato e domenica dalle 11 alle 22

    – Vendita e degustazione di tipicità locali e delizie a “Km zero”

    – Oil Bar con degustazioni guidate per iniziare il viaggio di conoscenza delle caratteristiche organolettiche degli oli e ricevere suggerimenti sugli abbinamenti gastronomici.

    – Cioccolato protagonista del un concorso finale in programma domenica pomeriggio, aperto al pubblico su prenotazione, per decretare la miglior pralina tra le quattro cioccolaterie in sfida.

    – Masterclass sul Vino delle Terre di Pisa: due il sabato e due la domenica, su prenotazione.

    – Colazioni, pranzi, aperitivi e cene nei bar e locali limitrofi con menù “Terre di Pisa” a base di prodotti del territorio

    – Attività ludiche gratuite per bambini davanti al murales di Keith Haring.

    – Desk del centro Nutrafood dell’Università di Pisa per ricevere informazioni su acquisti e consumi consapevoli in ambito alimentare.

    Partecipare all’evento può diventare l’occasione per una visita alle bellezze della città e del suo entroterra. Realtà museali e i siti di interesse storico culturale offrono vantaggi ai visitatori del Pisa Food & Wine, le informazioni insieme ad offerte turistiche sono disponibili sul sito internet e al desk Terre di Pisa che trovi in manifestazione.Buon viaggio nel gusto delle “Terre di Pisa”. Info e prenotazioni sul sito. LEGGI TUTTO