Mauro Bellomo
More stories
- in News
Vendite al dettaglio di vino nella GDO in Italia – dati IRI, aggiornamento terzo trimestre 2021
L’uscita dal Covid non sembra per il momento influenzare l’andamento positivo delle vendite di vino. Questo è in due parole quello che esce dall’analisi dei dati gentilmente forniti da IRI sulle vendite nella GDO. Anche nel terzo trimestre il fatturato dei dettaglianti organizzati è cresciuto del 4%, spinto dagli spumanti, che crescono a doppia-cifra e, nell’ambito dei vini fermi, dai vini bianchi e rosati. Nel terzo trimestre si ripresenta però il tema dell’inflazione dei prezzi, parzialmente legata anche al mix di prodotti. Infatti nel segmento dei vini fermi, per il secondo trimestre consecutivo i volumi calano (-3% nel terzo trimestre) e la crescita delle vendite è legata unicamente al prezzo, +5%. Vero è che parte di questo miglioramento è legato allo spostamento verso i vini DOC (in proporzione, dato che i volumi scendono anche per loro), comunque potrete notare nei grafici all’interno la chiara “rottura” di alcuni trend: di sicuro quello che ci stiamo dicendo sui vini fermi, quindi volumi che calano e fatturato più legato al mix e soprattutto al prezzo (segno di un ritorno alla normalità…), noterete anche quello tra vini bianchi e vini rossi, con i secondi che hanno smesso di seguire la curva e poi, ma qui si tratta di un tema in continuità, il fatto che la crescita dei vini spumanti resta un tema di volume: il prezzo medio di oggi è uguale a quello di tre anni fa, dovuto allo spostamento verso i più convenienti spumanti Charmat (Prosecco). Vi lascio alla consultazione delle tabelle complete (compresa quella sui 9 mesi dell’anno in confronto con il medesimo periodo degli anni dal 2016 in avanti) e dei grafici.Fonte dei dati: IRI Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO
- in News
Marche – dati di produzione dei vini DOC (2019)
Trovate all’interno del post le tabelle relative agli ettari rivendicati, ettolitri certificati, ettolitri imbottigliati e valore della produzione (ai prezzi di base) delle DOC più rilevanti della regione Marche. I dati sono ricavati dalle pubblicazioni ISMEA. Si riferiscono agli anni 2016-2019 per le seguenti DOC: Verdicchio dei Castelli di Iesi, Rosso Piceno, Falerio, Offida, Verdicchio di Matelica, Lacrima di Morro, Bianchello del Metauro, Rosso Conero, Colli Maceratesi, Colli Pesaresi, Conero, Verdicchio dei Castelli di Iesi Riserva, Verdicchio di Matelica Riserva, Vernaccia di Serrapetrona, Serrapetrona, San Ginesio, Terre di Offida.Vista la laboriosità dell’elaborazione dei dati ho omesso le denominazioni meno rilevanti (in base al valore).Per ottenere i dati in formato Excel contattatemi.Tabelle allegate nel resto del post Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO
- in News
Importazioni di vino in Italia – aggiornamento primo semestre 2021
Se le esportazioni di vino sono del 10% circa sopra il 2019, nel primo semestre 2021 le importazioni di vino in Italia sono state del 20% più alte. Si tratta ovviamente di numeri con uno zero di differenza, centinaia di milioni contro miliardi e, soprattutto, si tratta di un segnale positivo perchè la principale componente del nostro import di vino è quello dalla Francia (+13% a 103 milioni di euro), segno che le cose vanno bene dato che si tratta di vini pregiati (Champagne in primis). I numeri dicono che le importazioni di vino sono a 167 milioni di euro e 1.38 milioni di ettolitri. Dopo la Francia, la Spagna ha esportato vino in Italia per 44 milioni di euro (+48%) per un volume di 1.15 milioni di ettolitri, quasi raddoppiato rispetto al 2019. Portogallo, Austria e Germania sono gli altri tre paesi da cui importiamo vino, ma in volumi e quantità non comparabili a quelli di Francia e Spagna. Numeri completi e grafici all’interno del post. Buona consultazione. Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO
- in News
Botter – risultati e analisi di bilancio 2020
Botter ha chiuso il 2020 con un aumento delle vendite del 6% (230 milioni) e, più importante, un miglioramento del margine operativo che dopo la flessione del 2019 ha toccato il 15%, il livello più elevato di sempre. In fondo al bilancio l’utile è di 25 milioni e la cassa netta 54 milioni, anche grazie all’assenza di dividendi che saranno recuperati (30 milioni da distribuire) nel 2021. Per Botter il 2021 è un anno di trasformazione. La holding Botter-Mondodelvino messa in piedi a metà 2020 dovrebbe cominciare a dare i suoi frutti. Il fatturato previsto per il 2020 è di 400 milioni di euro, il che implicherebbe una accelerazione rispetto al combinato 2020 (345-350 milioni), per una crescita vicina al 15%. Il nuovo gruppo è anche alla ricerca di acquisizioni e nuovi accordi di fornitura per coprire l’area toscana, ancora scoperta come offerta di prodotti. Bene, passiamo a una breve discussione dei risultati, con grafici e tabelle all’interno del post. Le vendite crescono del 6% a 230 milioni di euro, con una forte volatilità tra le aree geografiche, che in realtà non è un buon segno. Ad ogni modo il fatturato italiano pur crescendo del 24% resta marginale a 16 milioni, mentre le vendite nel resto dell’Europa crescono del 37% dopo la flessione importante del 2019, toccando quota 124 miloni. Se “cancellassimo” il 2019, la crescita 2018-20 cumulata sarebbe 11%. Esattamente il contrario succede nel resto del mondo, che dopo l’esplosione del 2019 (+52%), cala del 20% a 90 milioni.I margini migliorano in modo significativo. Dal punto di vista industriale, Botter fa un altro passa avanti con il costo del venduto calato al 69.6% delle vendite, dal 71% del 2019 e 74% del 2018. I costi per servizi balzati nel 2019 al 10% del fatturato calano al 9.5% e lo stesso vale per il costo del personale sceso dal 7% al 5% delle vendite e calato anche in valore assoluto. Così il margine torna al 16.5% a livello EBITDA e al 15.1% a livello utile operativo, contro l’11.2% e 9.7% del 2019 e il precedente picco del 2018, 14% e 12.5%.L’utile netto è di 25.6 milioni di euro, dopo una tassazione del 25.5%.A livello finanziario, la cassa netta sale da 30 milioni a 54, sostanzialmente in linea con l’utile netto. Non sono stati distribuiti dividendi (5 milioni nel 2019) ma come dicevamo ne saranno distribuiti circa 30 nel 2021 a valere sul 2020, mentre sono stati investiti circa 3.5 milioni di euro, più del 2019 (2.6). Nei grafici e nelle tabelle troverete un forte incremento del patrimonio netto e del capitale investito: è frutto della rivalutazione dei marchi di 32 milioni di euro che Botter ha attivato e che consentirà rilevanti vantaggi fiscali nei prossimi anni.Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO
- in News
Puglia – dati di produzione dei vini DOC (2019)
Trovate all’interno del post le tabelle relative agli ettari rivendicati, ettolitri certificati, ettolitri imbottigliati e valore della produzione (ai prezzi di base) delle DOC più rilevanti della regione Puglia. I dati sono ricavati dalle pubblicazioni ISMEA. Si riferiscono agli anni 2016-2019 per le seguenti DOC: Primitivo di Manduria, Salice Salentino, Castel del Monte, Brindisi, Leverano, San Severo, Castel del Monte Rosso Riserva, Locorotondo, Primitivo di Manduria Dolce Naturale, Gioia del Colle, Copertino, Squinzano, Castel del Monte Bombino Nero, Negroamaro di Terra d’Otranto, Castel del Monte Nero di Troia Riserva, Nardò, Martina Franca, Lizzano, Cacc’emmitte di Lucera, Moscato di Trani, Tavoliere delle Puglie.Vista la laboriosità dell’elaborazione dei dati ho omesso le denominazioni meno rilevanti (in base al valore).Per ottenere i dati in formato Excel contattatemi.Tabelle allegate nel resto del post Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

