More stories

  • in

    Concha y Toro – risultati 2019

    Concha y Toro arriva alla vigilia della crisi Coronavirus con numeri in forte progresso, frutto del piano di un piano di rilancio che sta avendo un grande successo. Il portafoglio di marchi è stato sfoltito (da oltre 300 a circa 220), l’azienda si è focalizzata su Casillero del Diablo, che è cresciuto del 13% nel […] LEGGI TUTTO

  • in

    Toscana – produzione di vino e superfici vitate 2019 – dati ISTAT

    La vendemmia toscana 2019 è perfettamente allineata alla media storica e all’anno precedente, con una volatilità dunque nettamente inferiore a quella delle altre regioni italiane (9% sopra la media storica, ma 9% sotto il 2018). Nel constesto di questa stabilità è stato un anno migliore per i vini rossi, che sono la maggioranza della produzione […] LEGGI TUTTO

  • in

    Germania – importazioni di vino 2019

    Dati dettagliati e scaricabili disponibili nella sezione Solonumeri (altri paesi). I tedeschi hanno importato lo stesso vino dell’anno scorso, spendendo un filo di meno. Questo il quadro molto generale delle importazioni di vino in Germania, uno dei mercati più importanti del mondo vista la dimensione (14.8 milioni di ettolitri per 2.6 miliardi di euro) e […] LEGGI TUTTO

  • in

    Argentina – esportazioni di vino – aggiornamento 2019

    Le esportazioni di vino argentine sono cresciute del 2% nel 2019 a 708 milioni di euro, con un progresso simile per i vini in bottiglia (+2%) e quelli sfusi (+3%), che sono una parte residuale del totale. Dietro questa “quasi stabilità” si nasconde però una graduale ma costante variazione della destinazione del vino argentino che […] LEGGI TUTTO

  • in

    Puglia – produzione di vino e superfici vitate 2019 – dati ISTAT

    La produzione di vino pugliese ha seguito un andamento crescente negli ultimi anni, fino a raggiungere il 20% del vino italiano. Si tratta di un livello paragonabile a quello del Veneto, anche se le differenze sono importanti, a partire dal tipo di produzione (ben bilanciata tra vini rossi e bianchi – in forte crescita questi […] LEGGI TUTTO

  • in

    Esportazioni di vino italiano – aggiornamento febbraio 2020

    I dati di febbraio sono meno peggio di quanto ci si potesse aspettare, anche se va ricordato che ha avuto un giorno in più dell’anno scorso (anno bisesto e decisamente funesto…). Chiude quindi con un valore sostanzialmente allineato a quello dello scorso anno, con un incremento dei vini in bottiglia e un calo che comincia […] LEGGI TUTTO

  • in

    Svezia – importazioni di vino 2019

    Dati dettagliati e scaricabili disponibili nella sezione Solonumeri (altri paesi). Il commento sulle importazioni di vino in Svezia è facilmente sovrapponibile a quello degli altri mercati nordici: un ottimo mercato, con una crescita strutturale importante (in questo caso circa il 6% annuo nel quinquennio 2014-19 in valuta locale), guidata dal mix (infatti i volumi importati […] LEGGI TUTTO

  • in

    I consumi di vino totali e pro-capite nel 2019 – aggiornamento OIV

    L’approccio che usa OIV per calcolare il consumo di vino nel mondo e nei diversi paesi è duplice: se possibile raccoglie i dati che provengono localmente. Se invece questi dati non sono reperibili fa un semplice calcolo di consumo apparente: vino che entra più vino che viene prodotto meno vino che esce uguale vino che […] LEGGI TUTTO