Siamo al secondo post che analizza i dati di Area Studi Mediobanca sulle principali aziende italiane e ci occupiamo oggi più specificamente di utili, margini e ritorno sul capitale. Questi discorsi escludono naturalmente le cooperative, che hanno obiettivi di mutualità e non di profitto, talchè le trovate in alcune tabelle ma ciò è più frutto della pigrizia di chi scrive (e del poco tempo a disposizione!) che non di altro. Il 2021 è stato ovviamente un anno di recupero per le aziende: le medesime 34 che avevano fatturato 5.2 miliardi nel post precedente hanno realizzato un utile operativo di poco superiore a 400 milioni di euro, per un margine (comprese cooperative) del 7.8%, praticamente recuperando il livello del 2019. Passiamo a un’analisi di dettaglio.
I dati che presentiamo oggi devono anche tenere un considerazione un altro paio di aspetti importanti: molte aziende vinicole hanno sfrutturato l’opportunità di rivalutare i cespiti a fronte di futuri vantaggi fiscali, riallineandone il valore di bilancio a quello delle perizie. Questa manovra, oltre a gonfiare il capitale investito, determina anche un impatto negativo sugli utili a causa dei maggiori ammortamenti. In secondo luogo, un paio di aziende (Botter e IWB) hanno fatto importanti acquisizioni e il loro capitale investito si è gonfiato per il valore di tali operazioni che rappresentano il valore di mercato delle aziende acquistate. Per farvi capire: è un po’ confondere le mele con le pere, ossia una parte del bilancio (quella di chi compra) dove le attività sono valutate al costo di acquisito ammortizzato, e la parte nuova valutata a pezzi ma a un valore che tiene conto della capacità dell’insieme di produrre reddito, ossia un prezzo di mercato. Tra i casi più evidenti della prima circostanza (rivalutazioni) senz’altro Antinori, mentre i secondi ve li ho detti.
A livello di margine operativo ci sono tre aziende che restano sopra tutti gli altri senza discussioni: Antinori, Frescobaldi e Santa Margherita, tutte e tre intorno al 27%, con Antinori che sarebbe stata sopra il 30% se non fosse per i motivi di cui sopra. Se passiamo ai livelli assoluti, dobbiamo aggiungere un nome: Botter. Invece IWB resta decisamente meno profittevole (7% contro 13% di Botter) e dunque nonostante la superiore dimensione resta su un livello più contenuto. Nei livelli assoluti Antinori continua a dominare con 71 milioni di utile operativo, Santa Margherita a 60 e Botter a 36.
Dal punto di vista di capitale investito e ritorno sul capitale, i valori stanno crescendo soltanto per rivalutazioni e acquisizioni, in quanto il ciclo di investimenti sembra essere rallentato (tutte le altre aziende hanno capitali investiti stabili o calanti, come potete apprezzare dal grafico animato). Sotto questo aspetto, i campioni di ritorno sul capitale sono chiaramente Santa Margherita e Martini (15%), oltre a Botter (11%), uniche tra le grandi aziende vinicole a superare il 10%, a cui ci si avvicinano molto anche Frescobaldi e MDV (che però è inglobata in Botter). Scorrendo la classifica verso fatturati più bassi si trovano anche Schenk, Villa Sandi, Pasqua, Bottega e Valdo.
Vi lascio ai grafici.
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco