in

Produzione, superfici e valore della produzione delle IGT italiane – aggiornamento 2023 – elaborazione dati ISMEA

Dopo il post sulle DOC, passiamo alle IGT. Il database ISMEA in merito alle IGT è un po’ meno completo, nel senso che copre il 75% circa della produzione 2023 (contro l’82% delle DOC), ammesso che la dicitura “ettolitri imbottigliati” sia compatibile con la produzione dell’annata. A differenza delle DOC, le IGT sono in minor numero e hanno un valore della produzione ovviamente molto inferiore alle DOC. Secondo i nostri calcoli l’82% delle DOC nel 2023 aveva avuto un valore della produzione di 3.2 miliardi di euro (quindi 3.9 volendo traslare in proporzione sul 100%), mentre quello delle IGT è stato di 1.2 miliardi di euro (volendo traslare di nuovo considerando il 75%, 1.65 miliardi di euro).

Le 5 maggiori IGT italiane rilevate dal database ISMEA sono Puglia con quasi 1.5m/hl di produzione, Veneto con 1.26m/hl, Emilia e Terre Siciliane con 0.9m/hl ciascuna e Toscana con 0.7m/hl. Se guardiamo al valore della produzione medio dell’ultimo triennio, è ancora Puglia IGT la maggiore in Italia con poco più di 100 milioni di ettolitri, mentre la IGT che ha coperto la maggior superficie vitata è Terre Siciliane con oltre 20mila ettari.

Nel post trovate tutte le tabelle dettagliate e un ulteriore breve commento.

  • La produzione di vino IGT in Italia secondo MASAF è stata di 11.7 milioni di ettolitri. Questo database di ISMEA che ho estratto e fuso con i dati precedenti, fornendo quindi una serie di 7 anni, copre per il 2023 una produzione di 8.6 milioni di ettolitri.
  • Il valore totale della produzione rilevato per queste IGT è stato di 1.24 miliardi di euro, per un impiego di 202mila ettari.
  • Se guardiamo al trend degli ettolitri imbottigliati degli ultimi anni la IGT Puglia è senz’altro quella con la maggior crescita negli ultimi anni, partita da 0.7-0.9m/hl prima del Covid e ora a quasi 1.5m/hl.
  • Sono invece stabili i dati per Veneto IGT, che è stata “disintermediata” nel 2019-20 quando la produzione era meno della metà degli 1.2 milioni di ettolitri attuali. Il discorso è speculare per la IGT Emilia, che dagli 0.9m/hl attuali era salita ben sopra 1m/hl proprio nei medesimi anni.
  • Sembra invece essere in calo negli anni la IGT Terre Siciliane, scesa da 1.3m/hl di qualche anno fa agli attuali 0.9m/hl, mentre mostrano dati in leggera crescita (4-5% annuo secondo il nostro calcolo) le IGT Toscana e Rubicone, entrambe a circa 0.7m/hl.
  • Vi lascio alla consultazione delle tre tabelle.
Se siete arrivati fin qui…
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco


Fonte: http://feeds.feedburner.com/INumeriDelVino


Tagcloud:

Produzione vini DOC e DOCG per denominazione – dati 2023

Generosa E Di Ottima Qualità: Previsioni Di Vendemmia 2025