in

Attems svela il nuovo millesimo del Pinot Grigio Ramato Friuli DOC

Attems presenta Attems Pinot Grigio Ramato 2024 Friuli DOC, il vino che, con la sua eleganza e il suo colore inconfondibile, celebra un’interpretazione moderna di una delle espressioni più affascinanti del Pinot Grigio. Un vino che nasce dalla volontà di esprimere il vitigno attraverso uno stile fresco, dinamico e profondamente radicato nella storia del territorio. Il colore rosato del Pinot Grigio Ramato 2024 deriva da una vinificazione particolare: il mosto resta a contatto con le bucce per circa 10 ore a 8°. Dopo una soffice pressatura, il succo rosato viene lasciato decantare per 24-48 ore.

Le uve utilizzate per la produzione del Pinot Grigio Ramato provengono da vigneti selezionati dislocati tra le piane ed i pendii, nella pianeggiante parte intermedia della Tenuta, Manine, dove le altitudini e l’alternanza di suoli – tra arenarie eoceniche, argille e ciottoli drenanti – creano un microclima perfetto per sviluppare fini aromi varietali e una struttura elegante e distintiva.

Il Pinot Grigio Ramato di Attems con il millesimo 2024 si conferma come uno dei vini più rappresentativi del suo genere: un ponte tra passato e presente, tra classicità e ricerca stilistica.

Il nuovo millesimo si presenta al naso delicatamente floreale, con note di ginestra e rosa alpina, accompagnate da un fresco sentore di mela verde. Il corpo è leggero e al contempo preciso e complesso, con un’acidità bilanciata che scorre piacevole al palato. Nel finale emerge la mineralità tipica del territorio, con accenni di ribes. Un vino che si distingue per la sorprendente versatilità gastronomica, la freschezza e l’equilibrio.

Pinot Grigio Ramato Friuli DOC Vendemmia 2024

L’inverno 2024 è stato caratterizzato da precipitazioni nella norma con temperature non particolarmente fredde, che sono andate però gradualmente aumentando fino alla prima settimana di aprile, quando è iniziato il germogliamento del Pinot Grigio. Rispetto al calendario del territorio la schiusa delle gemme è stata ritardata di circa 10 giorni grazie alla potatura tardiva, tecnica adottata in Attems ormai da anni.

La primavera è stata caratterizzata da temperature miti e una piovosità inizialmente poco sopra la media, prima dell’arrivo del bel tempo che ha garantito una crescita costante della vegetazione.

I vigneti di Pinot Grigio dedicati al Ramato sono giunti alla fase di piena fioritura attorno al 30 maggio, decisamente in ritardo rispetto alla precedente annata.

Giugno e luglio sono stati due mesi dove l’estate calda è stata reidratata da qualche pioggia benefica che ha permesso alle piante di fronteggiare il mese di agosto senza squilibri idrici eccessivi.

La raccolta è stata divisa in più giornate riuscendo così a mantenere un buon equilibrio tra contenuto zuccherino e acidità nei mosti che già dalle prime giornate di fermentazione sprigionavano degli ottimi profumi.

Note Tecniche Pinot Grigio Ramato Friuli DOC Vendemmia 2024

Le bucce e il mosto, dopo la diraspa-pigiatura, sono state lasciate in contatto per circa 10 ore a 8°C. Successivamente, il succo rosato, ricavato dalla soffice pressatura, viene lasciato decantare per 24-48 ore. Segue quindi, su mosto limpido, la fermentazione alcolica, condotta a basse temperature (15-17°C) per 15 giorni. La vinificazione è svolta in recipienti d’acciaio. Dopo la fermentazione il vino sosta per 4 mesi sulle fecce nobili che vengono costantemente messe in sospensione.

ATTEMS

Con le radici ben salde nella storia e lo sguardo rivolto al futuro, Attems, nel comprensorio del Collio Goriziano, la parte più orientale del Friuli, interpreta il territorio con una visione autentica e contemporanea che si traduce in una gamma di vini pregiati, dalla personalità elegante e fortemente identificativa di un’area vitivinicola particolarmente vocata. Ad un’altitudine media di 130 metri s.l.m., 44 ettari di vigneti, proprietà dal 2000 della famiglia Frescobaldi, sono coltivati a Ribolla Gialla, Sauvignon Blanc, Pinot Grigio e Chardonnay. I vini: Cicinis – Collio DOC, Sauvignon Blanc, elegante e inteso; Trebes – Collio DOC, Ribolla Gialla, vibrante acidità e solida struttura Pinot Grigio Ramato – Friuli DOC, morbido e agrumato, Pinot Grigio – Friuli Doc; Sauvignon Blanc – Venezia Giulia IGT, Chardonnay – Venezia Giulia IGT, Ribolla Gialla – Venezia Giulia IGT.


Fonte: https://www.bereilvino.it/feed/

Barbera d’Asti, un marchio collettivo per rafforzare l’identità europea e internazionale

Nasce la prima vigna urbana hi-tech al mondo: Campus Grapes