in

I vini di Iolei: il volto contemporaneo del Nepente

Per Iolei tutto ebbe inizio in un autunno, tra i cortili di Cortes Apertas, la manifestazione che annualmente vede i borghi della Barbagia aprire le antiche dimore come scrigni di memoria. Proprio in questo contesto la famiglia Puddu presentò per la prima volta il proprio vino, duecento bottiglie in tutto. Andarono via in un attimo. Qualcuno chiese perfino di tenere le bottiglie vuote, attratto dalle etichette disegnate da Sara Bachmann e dal racconto che sembrava già scritto nel vetro.

Era un segno, o forse un inizio naturale per un progetto destinato a crescere in maniera genuina.
Tutto nasce da Oliena, terra di pietra e vento, dove le viti si aggrappano ai monti e il vino prende il nome di Nepente: una parola che viene dal mito, la bevanda che Elena di Troia offriva per scacciare i dolori.
D’Annunzio la scelse per raccontare il Cannonau di queste terre, incantato da un sorso “capace di cancellare ogni tristezza”.

In questo paesaggio sospeso tra mito e realtà nasce Iolei: una storia familiare e insieme collettiva, legata alla terra e al desiderio di farne parlare il vino.
Un “Io” e un “Lei”, come amano dire Antonio e Simona Puddu: l’Io è la mano che lavora, il Lei è la vite, il vino, la Sardegna.

Nel cuore della Barbagia, Iolei è oggi una delle voci più autentiche della nuova Sardegna del vino.

Antonio Puddu, enologo di Oliena, ha trasformato un’eredità domestica in progetto professionale, unendo l’esperienza maturata tra San Michele all’Adige e Torino con il rispetto per la terra di casa.
Quando nel 2015 nacque il primo Cannonau di Sardegna DOC Iolei, non era solo un debutto: era un modo per restituire al Nepente di Oliena la sua identità più vera, quella di un vino che appartiene al territorio prima che al mercato.

Accanto a lui, ogni membro della famiglia dà voce a un aspetto del progetto.
Salvatore, il padre, è la memoria contadina, custode della vigna e della gestualità antica.
Chiara porta la visione economica e il desiderio di far conoscere la giovane agricoltura sarda anche fuori dall’isola.
Sara, con studi in enologia e esperienze internazionali, è la ricerca e la sperimentazione: a lei si deve la linea Senza Solfiti, dove il Vermentino Majga e il Cannonau Liju raccontano un ritorno alla purezza naturale.
Simona, moglie di Antonio, è lo sguardo estetico: cura le etichette e l’immagine, traducendo in forma visiva l’anima del vino.
E Luisella, la madre, accoglie gli ospiti e trasforma ogni degustazione in un momento di incontro, tra pane carasau, formaggi e racconti di famiglia.

I vini degustati

Ogni vino di Iolei è una sfumatura diversa dello stesso paesaggio. È come se la famiglia Puddu avesse deciso di raccontare la propria terra in quattro voci, ognuna con un ritmo e una sensibilità diversa, ma unite dalla stessa visione, rendere contemporaneo il Nepente di Oliena, senza mai snaturarlo.

 Cannonau di Sardegna Doc Iolei 2023

È il vino delle origini, quello con cui tutto ha avuto inizio.
Nel 2015 ne nacquero solo duecento bottiglie — le stesse che a Cortes Apertas sparirono in poche ore — ma da allora questo rosso ha mantenuto intatta la sua identità: sincero, diretto, legato alla quotidianità.
Un Cannonau limpido e trasparente, dove si ritrovano la freschezza dei frutti rossi, un soffio di macchia mediterranea e quella beva lieve che invita al sorso successivo.
È il vino dell’amicizia, da condividere senza pensieri, capace persino di accompagnare — servito un po’ più fresco — un piatto di pesce.
Il suo segreto? Essere un vino di terra, ma con l’anima leggera.

 Cannonau di Sardegna Doc Nepente di Oliena Vostè 2024

“Vostè” in sardo significa “Voi”.
È il modo in cui Iolei rende omaggio al Nepente, con rispetto ma senza soggezione.
In etichetta compare il ritratto ironico di Gabriele D’Annunzio, quasi a ricordare che anche la leggenda può essere rivisitata con leggerezza.
Nel calice è un Cannonau elegante, luminoso, che unisce intensità e freschezza: frutti di rovo, ciliegie, erbe spontanee.
Rispetto al primo Iolei, è più profondo, più strutturato, ma resta fedele all’idea di un vino “gentile”, pensato per il piacere e non per la dimostrazione.
Un sorso che si muove tra memoria e modernità, come la Sardegna che cambia senza dimenticare se stessa.

 Cannonau di Sardegna Doc Nepente di Oliena Liju senza solfiti aggiunti 2024

“Liju” in sardo significa “liscio”, e il nome racconta già tutto.
È il vino più sperimentale di Iolei, quello che guarda avanti senza timore: niente solfiti aggiunti, vinificazione pulita e naturale, rispetto assoluto della materia prima.
Nel bicchiere è intenso, scuro, profondo.
Ha un profumo che sa di frutti neri, spezie e radici, e un gusto pieno ma sorprendentemente armonioso, dove la forza del Cannonau si fa velluto.
È il vino che più rappresenta la nuova generazione di Iolei, quella di Sara Puddu: curiosa, sensibile, capace di parlare un linguaggio naturale ma rigoroso.
Un esperimento riuscito, che racconta il futuro del Nepente con voce autentica e libera.

 Cannonau di Sardegna Doc Riserva Nepente di Oliena Hospes 2022

Dal latino ospite, Hospes è un tributo all’accoglienza di Oliena e al viaggio di D’Annunzio, che in queste terre trovò ispirazione e calore umano.

L’etichetta è una rivisitazione del ritratto del Vate da ragazzo, creata per Iolei da Paco Corrias.
Prodotto solo nelle annate migliori, nasce da una selezione attenta delle uve e da un tempo di affinamento più lungo, che lo rende complesso ma mai pesante.
È il volto più profondo e maturo di Iolei: un vino di equilibrio, in cui note balsamiche, erbe aromatiche e accenni di liquirizia si intrecciano con la trama delicata dei tannini.
Nel bicchiere si percepisce la calma del tempo, il silenzio della vigna, la saggezza di un lavoro paziente.
È il vino della riflessione, quello che accompagna le parole e le serate lunghe, che invita a restare — come accade spesso, davanti alle cose belle.

Iolei Wines: The Contemporary Face of Nepente

For Iolei, everything began one autumn, among the courtyards of Cortes Apertas, the annual festival where the villages of Barbagia open their ancient homes like treasure chests of memory. It was in this setting that the Puddu family presented their wine for the first time—just two hundred bottles in total. They disappeared in an instant. Some even asked to keep the empty bottles, fascinated by the labels designed by Sara Bachmann and by the story that already seemed etched in the glass. It was a sign—or perhaps a natural beginning—for a project destined to grow in a genuine way.

Everything starts in Oliena, a land of stone and wind, where vines cling to the mountains and the wine takes the name Nepente: a word rooted in myth, the drink Helen of Troy offered to banish sorrow. D’Annunzio chose it to describe the Cannonau of these lands, enchanted by a sip “capable of erasing all sadness.”

In this landscape suspended between myth and reality, Iolei was born: a family story and at the same time a collective one, tied to the land and to the desire to let the wine speak. An “I” and a “She,” as Antonio and Simona Puddu like to say: the “I” is the working hand, the “She” is the vine, the wine, Sardinia.

In the heart of Barbagia, Iolei is today one of the most authentic voices of the new Sardinian wine scene. Antonio Puddu, an oenologist from Oliena, transformed a domestic legacy into a professional project, combining the experience gained between San Michele all’Adige and Turin with respect for his homeland.

When the first Cannonau di Sardegna DOC Iolei was born in 2015, it was not just a debut: it was a way to restore to Nepente di Oliena its truest identity, that of a wine belonging to the territory before the market.

Alongside him, each family member gives voice to a different aspect of the project.

  • Salvatore, the father, is the rural memory, guardian of the vineyard and of ancient gestures.
  • Chiara brings the economic vision and the desire to promote Sardinian youth agriculture beyond the island.
  • Sara, with studies in oenology and international experience, represents research and experimentation: she is behind the Senza Solfiti line, where Vermentino Majga and Cannonau Liju tell of a return to natural purity.
  • Simona, Antonio’s wife, is the aesthetic eye: she curates the labels and the image, translating the soul of the wine into visual form.
  • Luisella, the mother, welcomes guests and turns every tasting into a moment of encounter, with pane carasau, cheeses, and family stories.

The Wines Tasted

Each Iolei wine is a different shade of the same landscape. It is as if the Puddu family had decided to narrate their land in four voices, each with its own rhythm and sensitivity, yet united by the same vision: to make Nepente di Oliena contemporary, without ever distorting it.

Cannonau di Sardegna DOC Iolei 2023 The wine of origins, the one with which it all began. In 2015 only two hundred bottles were produced—the same ones that vanished in a few hours at Cortes Apertas—but since then this red has preserved its identity: sincere, direct, tied to everyday life. A clear and transparent Cannonau, with the freshness of red fruits, a breath of Mediterranean scrub, and that light drinkability that invites the next sip. It is the wine of friendship, to be shared without worries, even capable—served slightly cooler—of accompanying a fish dish. Its secret? A wine of the land, with a light soul.

Cannonau di Sardegna DOC Nepente di Oliena Vostè 2024 “Vostè” in Sardinian means “You.” It is Iolei’s way of paying homage to Nepente, with respect but without subservience. The label features an ironic portrait of Gabriele D’Annunzio, as if to remind us that even legends can be revisited with lightness. In the glass, it is an elegant, luminous Cannonau, combining intensity and freshness: bramble fruits, cherries, wild herbs. Compared to the first Iolei, it is deeper, more structured, yet faithful to the idea of a “gentle” wine, designed for pleasure rather than demonstration. A sip that moves between memory and modernity, like Sardinia itself, changing without forgetting.

Cannonau di Sardegna DOC Nepente di Oliena Liju (No Added Sulphites) 2024 “Liju” in Sardinian means “smooth,” and the name says it all. It is Iolei’s most experimental wine, looking forward without fear: no added sulphites, clean and natural vinification, absolute respect for the raw material. In the glass it is intense, dark, profound. Its aroma recalls black fruits, spices, and roots, while the taste is full yet surprisingly harmonious, where Cannonau’s strength becomes velvet. It is the wine that best represents Iolei’s new generation, that of Sara Puddu: curious, sensitive, able to speak a natural yet rigorous language. A successful experiment, telling the future of Nepente with an authentic and free voice.

Cannonau di Sardegna DOC Riserva Nepente di Oliena Hospes 2022 From the Latin “guest,” Hospes is a tribute to Oliena’s hospitality and to D’Annunzio’s journey, who found inspiration and human warmth in these lands. The label is a reinterpretation of the poet’s youthful portrait, created for Iolei by Paco Corrias. Produced only in the best vintages, it comes from a careful selection of grapes and a longer aging period, making it complex yet never heavy. It is Iolei’s most profound and mature expression: a wine of balance, where balsamic notes, aromatic herbs, and hints of licorice intertwine with the fine texture of tannins. In the glass, one perceives the calm of time, the silence of the vineyard, the wisdom of patient work. It is the wine of reflection, the one that accompanies words and long evenings, inviting us to linger—as often happens before beautiful things.


Fonte: http://www.lastanzadelvino.it/feed/


Tagcloud:

‘DegustaPisa’: il premio a 10 eccellenze enogastronomiche del territorio pisano