in

Marilisa Allegrini: racconti newyorkesi

New York non dorme mai. Brilla, respira, inghiotte e restituisce sogni come un organismo vivo, sospeso tra memoria e desiderio. C’è chi la attraversa di corsa, chi la osserva dall’alto di un grattacielo, chi la cammina piano per non perdersi il respiro delle sue strade. A ogni passo, la città racconta un frammento del Novecento: le promesse delle grandi migrazioni, le ferite della modernità, la febbre dell’arte, la nostalgia del jazz. È un teatro di luci e di destini, dove tutto sembra possibile e dove l’illusione stessa diventa parte del paesaggio.

Caterina Mastella Allegrini, Marilisa Allegrini con Tom e Sara Matthews

Eppure, dietro la vertigine delle insegne e il brusio costante dei taxi, resta intatto un sentimento di umanità. È quella vibrazione che si riconosce negli occhi di chi arriva da lontano e sente, all’improvviso, di appartenere a questo luogo senza tempo. Forse è per questo che il vino – simbolo universale di incontro – trova qui una risonanza speciale: perché a New York ogni storia, per quanto personale, diventa collettiva.

Marilisa Allegrini e Christian Coco

È in questo scenario che Marilisa Allegrini, ambasciatrice nel mondo della cultura del vino italiano, ha portato la sua voce e il suo sorriso. A pochi mesi dai venticinque anni di Poggio al Tesoro, la cantina bolgherese che con coraggio e visione ha trasformato un sogno in realtà, la sua presenza alla Wine Experience di Wine Spectator è apparsa come un naturale approdo di un lungo viaggio iniziato nel segno della passione e della famiglia.

Sotto le luci della Grande Mela, il Dedicato a Walter – Cabernet Franc in purezza, tributo a un legame fraterno e a un’intuizione condivisa – ha conquistato i riflettori del Critics’ Choice Grand Tastings. Due giornate intense, il 16 e 17 ottobre, tra brindisi, volti amici e nuove scoperte, dove il pubblico americano ha potuto incontrare non solo un vino, ma la storia di chi lo ha immaginato.
“Essere qui – ha raccontato Marilisa – è un’emozione che tocca corde profonde. Ogni calice alzato è un pensiero per mio fratello Walter, per la visione che abbiamo condiviso e per il lungo cammino che ci ha portato fin qui.”

New York, in fondo, è anche questo: una città che restituisce senso al viaggio di chi ha osato partire. E per Marilisa Allegrini, che con l’America intrattiene da sempre un dialogo di fiducia e affetto, la partecipazione alla Wine Experience ha rappresentato un ritorno simbolico, un riconoscimento che va oltre il successo commerciale.
“Il vino – spiega – si racconta con le persone, non solo con le etichette. Chi ci sceglie cerca autenticità, vuole sentire la vita che c’è dietro a una bottiglia. È questo che rende un vino interessante, umano, vero.”

Il viaggio statunitense – iniziato a Chicago, con l’annuncio della selezione tra le cantine di Opera Wine 2026 – è stato anche un’occasione per riflettere su un mercato in cambiamento, dove i dazi e le tensioni economiche non hanno intaccato la ricerca della qualità. “Ho visto carte dei vini con oltre il 45% di etichette di alto profilo – osserva – segno che il pubblico americano, pur acquistando forse meno, continuerà a scegliere l’eccellenza. È su questo terreno che dobbiamo continuare a confrontarci.”

Tra i grattacieli e le luci che si specchiano sull’Hudson, Marilisa ha condiviso l’esperienza con parte della sua squadra, ricordando a tutti che il vino è, prima di tutto, un racconto collettivo: “È fatto di persone, di passione, di curiosità. Bisogna essere sempre disposti a imparare, a meravigliarsi ancora.”

E forse è proprio questo il segreto dei venticinque anni “eroici” di Poggio al Tesoro: la capacità di conservare lo stupore. Quello di chi, davanti a una città come New York o a un bicchiere di vino, sente che il futuro può ancora profumare di sogno.

Marilisa Allegrini: New York Stories

New York never sleeps. It shines, breathes, swallows, and gives back dreams like a living organism suspended between memory and desire. Some cross it in a rush, some watch it from the top of a skyscraper, others walk it slowly so as not to lose the rhythm of its streets. At every step, the city tells a fragment of the twentieth century: the promises of great migrations, the wounds of modernity, the fever of art, the nostalgia of jazz. It is a stage of lights and destinies, where everything seems possible and even illusion becomes part of the landscape.

And yet, behind the vertigo of the neon signs and the constant hum of the taxis, a sense of humanity remains untouched. It’s the vibration you recognize in the eyes of those who come from afar and suddenly feel they belong to this timeless place. Perhaps that’s why wine — the universal symbol of encounter — finds a special resonance here: because in New York, every story, however personal, becomes collective.

It is within this scene that Marilisa Allegrini, an ambassador of Italian wine culture, brought her voice and her smile. Just months away from celebrating the 25th anniversary of Poggio al Tesoro, the Bolgheri winery that turned audacity into destiny, her participation in the Wine Spectator Wine Experience felt like the natural landing of a long journey rooted in family and passion.

Under the lights of the Big Apple, the Dedicato a Walter — a pure Cabernet Franc and tribute to a fraternal bond — took the spotlight at the Critics’ Choice Grand Tastings. Two intense days, October 16 and 17, filled with toasts, familiar faces, and new encounters, where the American audience discovered not just a wine, but the story of the woman who imagined it.
“Being here,” Marilisa said, “is an emotion that touches something deep. Every raised glass is a thought for my brother Walter, for the vision we shared, and for the long path that brought us here.”

New York, after all, is also this: a city that gives meaning back to the journey of those who have dared to begin. And for Marilisa Allegrini, who has always maintained a bond of trust and affection with America, the Wine Experience represented a symbolic return — a recognition that goes far beyond commercial success.
“Wine,” she explains, “is told through people, not just through labels. Those who choose us seek authenticity — they want to feel the life behind a bottle. That’s what makes a wine interesting, human, real.”

The U.S. trip — which began in Chicago, with the announcement of Poggio al Tesoro’s selection among the Opera Wine 2026 wineries — also offered a chance to reflect on a changing market, where tariffs and global tensions haven’t diminished the pursuit of quality. “I saw restaurant wine lists where more than 45% of the wines are high-end,” she noted. “It means that American consumers, though perhaps buying less, will keep choosing excellence. That’s where we must continue to challenge ourselves.”

Amid the skyscrapers and lights reflected on the Hudson, Marilisa shared the experience with part of her team, reminding everyone that wine is, above all, a collective story: “It’s made of people, passion, curiosity. We must always be ready to learn — to keep being amazed.”

And perhaps this is the true secret of Poggio al Tesoro’s twenty-five ‘heroic’ years: the ability to preserve wonder. The wonder of those who, standing before a city like New York — or a glass of wine — can still believe the future smells like a dream.


Fonte: http://www.lastanzadelvino.it/feed/


Tagcloud:

Vendite al dettaglio di vino (GDO Italia) – dati Circana, primi 9 mesi 2025

Calci celebra la “Camminata tra gli Olivi”: domenica 26 ottobre degustazioni e passeggiate tra gli uliveti per “Coltiviamo la Pace”