La Valtellina ha chiuso da poche settimane la sua vendemmia 2025, e le prime impressioni raccontano di un’annata molto promettente. Nonostante un andamento climatico irregolare, la raccolta ha portato in cantina uve di grande qualità, capaci di esprimere al meglio l’anima del Nebbiolo di montagna.
La stagione è stata segnata da contrasti: nevicate tardive e piogge primaverili hanno messo alla prova i germogli, mentre giugno ha portato temperature insolite e altalenanti. Luglio fresco e piovoso ha lasciato spazio ad agosto più regolare, fino a un settembre che ha anticipato l’invaiatura e l’inizio della raccolta. Il risultato? Grappoli equilibrati, con zuccheri e polifenoli ideali per lo Sforzato di Valtellina DOCG, e una maturazione lenta e precisa per il Rosso di Valtellina DOC e il Valtellina Superiore DOCG, completata da un ottobre di giornate calde e notti fredde, perfette per fissare aromi e struttura.
Come da tradizione, la vendemmia in Valtellina è interamente manuale. Questo consente una selezione accurata dei grappoli, valorizzando ogni singolo vigneto terrazzato. La resa è stata più contenuta rispetto agli anni passati – circa il 15% in meno – ma la qualità ha compensato ampiamente la quantità. Dai primi assaggi emergono Nebbiolo dal colore intenso, tannini vibranti e una freschezza acida che promette longevità e armonia. Per lo Sforzato, l’appassimento sta avvenendo in condizioni ideali grazie ai venti secchi delle Alpi, confermando le aspettative di un’annata che si prospetta importante.
La Valtellina è un territorio che vive di equilibri: tra la verticalità delle Alpi e la sapienza dei viticoltori. Qui il Nebbiolo trova un habitat unico, capace di regalare vini complessi ma mai complicati, eleganti e profondi, che raccontano la montagna in ogni sorso. È una terra che custodisce storia, cultura rurale e un futuro sostenibile, aprendosi a turisti e appassionati che cercano autenticità e energia.
Lo Sforzato di Valtellina resta il vino simbolo di questa identità. Nato dall’appassimento e dal tempo, è un prodotto che unisce tecnica e territorio, tradizione e ricerca. È un vino di valore, non solo per chi lo produce ma anche per chi lo assaggia, e rappresenta un pilastro di sostenibilità per l’intero sistema vitivinicolo valtellinese.
Nebbiolo of the Mountains: The 2025 Harvest Report in Valtellina
Valtellina has just completed its 2025 harvest, and the first impressions point to a highly promising vintage. Despite irregular weather patterns, the harvest brought grapes of remarkable quality to the cellars, capable of fully expressing the soul of mountain Nebbiolo.
The season was marked by contrasts: late snowfalls and spring rains challenged the young shoots, while June brought unusual and fluctuating temperatures. A cool and rainy July gave way to a more regular August, followed by an early veraison in September that anticipated the start of the harvest. The result? Balanced clusters, with sugars and polyphenols ideal for Sforzato di Valtellina DOCG, and a slow, precise ripening for Rosso di Valtellina DOC and Valtellina Superiore DOCG, completed by an October of warm days and cold nights, perfect for fixing aromas and structure.
As tradition dictates, the harvest in Valtellina is entirely manual. This allows for careful grape selection, enhancing each terraced vineyard. Yields were lower than in previous years – about 15% less – but quality more than compensated for quantity. Early tastings reveal Nebbiolo wines with intense color, vibrant tannins, and a fresh acidity that promises longevity and harmony. For Sforzato, the drying process is taking place under ideal conditions thanks to the dry Alpine winds, confirming expectations of a significant vintage.
Valtellina is a land of balance: between the verticality of the Alps and the wisdom of its winemakers. Here Nebbiolo finds a unique habitat, capable of producing wines that are complex yet never complicated, elegant and profound, telling the story of the mountains in every sip. It is a land that preserves history, rural culture, and a sustainable future, while opening itself to tourists and enthusiasts seeking authenticity and energy.
The Sforzato di Valtellina remains the symbolic wine of this identity. Born of drying and time, it is a product that unites technique and territory, tradition and research. It is a wine of value, not only for those who produce it but also for those who taste it, and it represents a pillar of sustainability for the entire Valtellina wine system.
