in

Old Vine Conference 2025: Vinchio Vaglio protagonista alla tavola rotonda sui vini da vecchi vigneti

Dal 31 ottobre al 4 novembre 2025, l’Old Vine Conference (OVC) in collaborazione con Zinfandel Advocates & Producers (ZAP) organizza “Meeting of the Minds 2025”, una straordinaria serie di eventi dedicati ai vini da vecchi vigneti nella California settentrionale.

L’evento internazionale mette in rete aziende vinicole, stampa e professionisti del settore, offrendo uno spazio di confronto sulle questioni tecniche e commerciali legate alla conduzione dei vigneti storici e alla valorizzazione dei vini da essi prodotti.

La conferenza annuale riunirà un pubblico globale di media e operatori del settore, pronti a discutere temi che spaziano dalla gestione agronomica dei vigneti secolari alla comunicazione e vendita dei vini d’eccellenza.

Marco Giordano di Vinchio Vaglio alla tavola rotonda internazionale

Il direttore di Vinchio Vaglio, Marco Giordano, è stato invitato a intervenire come relatore il 1° novembre durante la tavola rotonda dal titolo:

“From Roots to Reputation: Cultural Heritage in Wine Marketing”

L’incontro sarà moderato da Honore Comfort, Vicepresidente dell’International Marketing Wine Institute California Wine, e vedrà la partecipazione di relatori di fama internazionale:

  • Dr.ssa Laura Catena, Consigliere Delegato di Catena Zapata, Argentina

  • Christian Miller, Wine Market Council

  • Marco Giordano, direttore di Vinchio Vaglio

Vinchio Vaglio: pionieri dei vini da vecchi vigneti

La cantina Vinchio Vaglio è considerata pionieristica nell’individuazione e valorizzazione dei vigneti storici fin dal 1985. In un periodo in cui le pratiche viticole più avanzate prevedevano l’espianto dei vigneti vecchi per nuovi impianti con cloni diversi e densità più elevate, Vinchio Vaglio ha scelto di preservare i migliori vigneti dei soci con più di 50 anni e produrre il primo vino dedicato, denominato “Vigne Vecchie”.

Nel 2009, in occasione del 50° anniversario della cantina, nasce il secondo vino, “Vigne Vecchie 50”, ottenuto dagli stessi vigneti. La differenza?

  • Il primo vino affina in legno, esprimendo la longevità e la complessità della Barbera

  • Il secondo enfatizza la freschezza e l’eleganza di una Barbera giovane

Oggi alcuni di quei vigneti hanno oltre 80 anni, altri più di 50, e richiedono un lavoro agronomico meticoloso. Nonostante i pochi grappoli prodotti, le uve vantano caratteristiche uniche, e la cantina garantisce un rendimento controllato per ettaro, preservando la qualità.

Dal vigneto al mercato: l’esperienza raccontata alla OVC

Durante la conferenza, Marco Giordano presenterà la storia e le scelte strategiche che hanno permesso a Vinchio Vaglio di raggiungere successi qualitativi e commerciali con i suoi vini da vecchi vigneti.

Un’occasione unica per condividere quasi 40 anni di esperienza tra gestione agronomica, marketing e vendita, e mostrare come la valorizzazione dei vigneti storici possa diventare un vero vantaggio competitivo nel mercato internazionale.

A questo link il programma dell’evento OVC Meeting of The Minds 2025.

Chi volesse può registrarsi e seguire online il 1° novembre la tavola rotonda qui:

Livestream 2025 — The Old Vine Conference

www.vinchio.com

Il fuso orario di Santa Rosa in California prevede 9 ore in meno rispetto all’Italia


Fonte: https://www.bereilvino.it/feed/

Top Wine 2950: grande successo per la 25ª edizione del simposio enogastronomico più alto del mondo

Brunello di Montalcino DOCG 2021, uno sguardo in anteprima alla trentesima annata di Poggio di Sotto