Un vigneto che sfiora i 600 metri di altitudine, il più alto di Anghiari, diventa il palcoscenico di un progetto che porta la firma di Andrea Moser. Si chiama POP, ed è il nuovo temporary wine dell’enologo altoatesino, un metodo classico toscano nato dall’idea di trasformare un mosaico di varietà antiche in un brindisi contemporaneo.
Un gioco serio di spumante
POP non è soltanto uno spumante: è un esercizio di libertà creativa, un “gioco serio” che unisce intuizione e sperimentazione. Senza dosaggio, con una personalità vivace e autentica, questo vino vuole portare sulle tavole delle feste la leggerezza di una Toscana che si racconta attraverso le sue vigne.
Prodotto in appena 1.280 bottiglie, POP si inserisce nella collezione dei temporary wine di Moser – dopo Flow, Fly e Run – arricchendo il percorso di AMProject con una nuova tappa dedicata all’altura.
Le uve e la filosofia
Il vigneto di Anghiari, parte della storica azienda Terre di Beba, ospita varietà toscane che raramente si incontrano insieme: Trebbiano, Fiano Minutolo, Canaiolo, Malvasia e una piccola quota di Sangiovese. Tutto viene vendemmiato nello stesso momento, in una sorta di sinfonia di bianco e rosso che Moser trasforma in metodo classico con una lavorazione essenziale e rispettosa.
Le uve sono pressate intere, la fermentazione avviene in acciaio sulle fecce grosse, con lo stesso pied de cuvée spontaneo che aveva dato origine a Fly 2023. Poi il tempo fa la sua parte: due anni di attesa silenziosa in bottiglia prima della sboccatura, senza zuccheri aggiunti, con solforosa bassissima e nessun intervento correttivo.
Il risultato
Il calice racconta uno spumante libero, naturale e giocoso, dal sorso teso e dalla personalità disinvolta. POP è popolare nel nome e nello spirito: come il suono della bottiglia che scoppia tra le mani di chi brinda senza formalità, ma con felicità.
Disponibilità
POP sarà disponibile in preordine sul sito di Andrea Moser Winemaker, con consegna prevista a dicembre 2025, giusto in tempo per i brindisi delle feste. Dopo la sboccatura, il vino sarà venduto in esclusiva sull’e-commerce The Wine Gamblers Room.
POP: the mountain sparkling wine that tells Tuscany through Andrea Moser’s vision
A vineyard rising to 600 meters above sea level, the highest in Anghiari, becomes the stage for Andrea Moser’s latest project. It is called POP, the new temporary wine from the Alto Adige winemaker: a Tuscan metodo classico born from the idea of transforming a mosaic of ancient grape varieties into a contemporary toast.
A serious game of sparkling wine
POP is not just a sparkling wine: it is an exercise in creative freedom, a “serious game” that blends intuition and experimentation. With no dosage, vivid personality, and authentic character, this wine aims to bring the lightness of Tuscany to festive tables.
Produced in only 1,280 bottles, POP joins Moser’s collection of temporary wines—after Flow, Fly, and Run—adding a new chapter dedicated to high-altitude winemaking.
Grapes and philosophy
The Anghiari vineyard, part of the historic Terre di Beba estate, hosts Tuscan varieties rarely found together: Trebbiano, Fiano Minutolo, Canaiolo, Malvasia, and a small share of Sangiovese. All harvested at once, in a symphony of white and red, transformed by Moser into metodo classico through an essential and respectful process.
Whole-cluster pressing, fermentation in steel on gross lees, and a spontaneous pied de cuvée. Then, time takes over: two years of silent aging in bottle before disgorgement, with no added sugars, minimal sulfites, and no corrective interventions.
The result
The glass reveals a sparkling wine that is free, natural, and playful, with a taut sip and a relaxed personality. POP is popular in name and spirit: like the sound of a cork popping in the hands of someone who celebrates with joy rather than formality.
Availability
POP will be available for pre-order on Andrea Moser Winemaker’s website, with delivery scheduled for December 2025, just in time for holiday toasts. After disgorgement, it will be sold exclusively on The Wine Gamblers Room e-commerce.
