in

Top Wine 2950: grande successo per la 25ª edizione del simposio enogastronomico più alto del mondo

Si è chiusa con una grande affluenza la 25ª edizione del Simposio Top Wine 2950, l’evento enogastronomico più alto al mondo che unisce le Dolomiti e il vino d’eccellenza. Oltre 400 partecipanti hanno raggiunto i 2.950 metri del Sass Pordoi a bordo della funivia, prendendo parte alla due giorni di degustazioni ospitate al Rifugio Maria. Protagonisti della manifestazione, i migliori vini del Trentino-Alto Adige affiancati da selezioni provenienti da Irpinia, Sicilia e Francia.

Organizzato dalla Società Incremento Turistico Canazei SpA, con la collaborazione dell’Associazione Sommelier di Fassa e Fiemme, Cedea Mineral Water, N’Outa Val di Fassa e Trentino Catering, l’evento ha confermato il suo ruolo di appuntamento di riferimento per l’enologia alpina e nazionale.

Un brindisi tra cielo e Dolomiti

«Siamo orgogliosi di aver celebrato il venticinquesimo anniversario di Top Wine 2950 con una partecipazione così ampia – ha commentato Christian Rabensteiner della Società Incremento Turistico Canazei SpA –. Non è solo una degustazione in quota, ma un incontro tra cultura, ospitalità e natura: un dialogo tra l’eccellenza dei vini e la bellezza delle Dolomiti».
Rabensteiner ha poi citato Albert Camus: “L’autunno è una seconda primavera, quando ogni foglia è un fiore”, invitando il pubblico a vivere la montagna anche nella stagione più tranquilla, quando i colori nitidi e le prime nevi rendono il paesaggio spettacolare.

Il Rifugio Maria e la funivia del Sass Pordoi resteranno aperti fino al 2 novembre.

Vini, maestri e degustazioni d’alta quota

Il simposio si è aperto venerdì 17 ottobre con una masterclass dedicata alla Cantina di Terlano, condotta dal sommelier Roberto Anesi: un viaggio nei grandi bianchi altoatesini, tra Terlaner e Primo, simboli di eleganza e longevità.

Il cuore di Top Wine 2950 è arrivato sabato 18 ottobre con una giornata interamente dedicata alle degustazioni:

  • oltre venti cantine partecipanti

  • un percorso enologico variegato e di alta qualità

  • finger food in abbinamento e il “Piatto Top Wine” firmato dallo chef Giovanni Gabrielli, molto apprezzato dal pubblico

Il fascino del Pordoi: la montagna come parte dell’esperienza

La celebre Terrazza delle Dolomiti ha offerto viste mozzafiato su Gruppo del Sella, Sassolungo, Catinaccio e Marmolada, confermandosi parte integrante della narrazione dell’evento.

Tra le novità di questa edizione, l’opportunità di ammirare il nuovo lago di Pian da Mur, un bacino artificiale ben inserito nel contesto naturale, già diventato punto di interesse per escursionisti e fotografi.

In venticinque anni, Top Wine 2950 è cresciuto da evento di settore a manifestazione capace di richiamare pubblico da tutta Italia e dall’estero, diventando un vero ambasciatore dell’identità enogastronomica della Val di Fassa. L’edizione 2025 si è chiusa con un brindisi collettivo sulla terrazza del Rifugio Maria, dove il vino, come la montagna, “continua a essere racconto, incontro e meraviglia”.

Le cantine di Top Wine 2950

Baron Longo, Cantina Convento Muri Gries, Cantina St. Pauls, Cantina Terlano – Andriano, Cantina Zanotelli, Cantine Monfort – Maso Cantanghel, Castelfeder, Corvèe, Donnafugata, Gandolfi Distribuzione Vini Francesi, Grigolli Bruno, Irpinia Consorzio Tutela Vini, Madonna delle Vittorie, Maxentia, Peter Zemmer, San Leonardo, Simoncelli, Spagnolli, Tenuta Peter Sölva, Teroldego Evolution.


Fonte: https://www.bereilvino.it/feed/

A Montina, in Franciacorta, l’apertura delle annate vintage racconta l’evoluzione del Metodo Classico

Old Vine Conference 2025: Vinchio Vaglio protagonista alla tavola rotonda sui vini da vecchi vigneti