L’8 settembre 2025 Villa Campolieto a Ercolano diventa il centro di un confronto nazionale dedicato alla viticoltura a piede franco, organizzato dall’Associazione Culturale Identità Mediterranea. Un tema che guarda alle radici più autentiche del vino, ma anche al futuro della sostenibilità, della ricerca scientifica e della valorizzazione territoriale.
La conferenza – dal titolo “Progresso ed evoluzione per un sistema integrato di difesa, preservazione e valorizzazione” – riunirà ricercatori, docenti, enologi, giornalisti ed esperti del settore. Tra i relatori attesi: Roberto Cipresso, winemaker e scrittore di fama internazionale; Luciano Pignataro, docente di Comunicazione Enogastronomica all’Università Federico II di Napoli; Ciro Giordano, presidente del Consorzio di Tutela dei Vini del Vesuvio; Marco Serra, presidente del Consorzio di Tutela dei Vini di Salerno; Stefano Del Lungo, ricercatore del CNR; l’agronomo Gaetano Conte; e la professoressa Teresa Del Giudice, economista agraria.
La giornata si aprirà con i saluti istituzionali di rappresentanti del mondo politico, accademico e consortile, per poi lasciare spazio agli interventi scientifici e ai contributi di ricerca. A moderare sarà Gaetano Cataldo, fondatore di Identità Mediterranea, giornalista enogastronomico e Miglior Sommelier dell’Anno al Merano Wine Festival.
I temi al centro del dibattito
- Il valore genetico e la biodiversità della viticoltura a piede franco.
- Le prospettive di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
- Le opportunità di sviluppo territoriale e turistico legate al vino.
- L’ipotesi di un protocollo integrato per la salvaguardia della viticoltura a piede franco e, più in generale, del sistema agricolo.
La conferenza gode del patrocinio morale del Consiglio Regionale della Campania, del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, dell’Associazione Nazionale delle Città del Vino, dei Consorzi di Tutela dei Vini del Vesuvio e di Salerno, della Fondazione Monti Lattari Onlus, della Fondazione Ente Ville Vesuviane e del Mavv-Wine Art Museum.
Un appuntamento pensato per mettere in dialogo saperi diversi – dall’archeologia alla biologia molecolare, dall’agronomia all’economia – con l’obiettivo di sensibilizzare istituzioni e pubblico su un patrimonio che appartiene non solo alla Campania, ma all’intera viticoltura italiana ed europea.
Associazione Identità Mediterranea
Fondata il 12 luglio 2016, da sempre impegnata nella divulgazione della Cultura del Mare Nostrum mediante la promozione del Patrimonio Paesaggistico, la divulgazione della Tradizione Enogastronomica e la preservazione della Biodiversità Mediterranea, oltre che ideatrice di Mosaico per Procida, primo vino a celebrare una Capitale Italiana della Cultura, ha organizzato tale evento, così come nel settembre dello scorso anno, quale associazione richiedente il coinvolgimento e il patrocinio del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, confermato anche quest’anno.