in

Produzione vini DOC e DOCG per denominazione – dati 2023

Il post di oggi è uno di quelli “costosi” perché ha comportato almeno 15 ore di lavoro (grazie a Perplexity, altrimenti sarebbero ben di più) per l’aggiornamento dei dati e numerosi solleciti a ISMEA per ottenere la pubblicazione dei dati. Stiamo parlando della produzione di vini DOC (ma affronteremo anche gli IGT) aggiornati al 2023, vesto che il precedente aggiornamento era fermo al 2020. Aggiungiamo dunque tre anni. Le classifiche che trovate nel post sono anche replicate in formato testo nella sezione Solonumeri del blog in questa pagina.

A titolo informativo, vi dico che la somma della produzione 2023 delle DOC coperte dal database è di circa 16.2 milioni di ettolitri, mentre secondo AGEA la produzione di vini DOC 2023 è stata di 19.8 milioni di ettolitri, quindi abbiamo un grado di copertura dell’82% circa. Tra le grandi DOC mancanti a mio parere ci sono sicuramente due grandi DOC venete, Delle Venezie e Verona, visto che il Veneto è coperto per circa 6.1m/hl contro le dichiarazioni di 8.6.

Ad ogni modo, i dati che leggiamo in queste classifiche ci dicono che il 2022 è stato probabilmente l’anno di picco per il valore delle DOC italiane (le prime 10 organicamente hanno raggiunto 2.2 miliardi di euro, per poi scendere a 1.9 miliardi), che il Prosecco ha raggiunto i 42mila ettari di vigneto nel 2023, che se sommati a Conegliano e Asolo diventano 54mila, quindi più del doppio della DOC Sicilia e 3 volte il Chianti e Chianti Classico.

Dopo questo lungo preambolo è ora di entrare nel post e guardare i dati più in dettaglio, con tutte le tabelle in formato grafico (e, di nuovo, in formato testo nella sezione Solonumeri).

  • La prima DOC italiana per produzione è Prosecco, con una produzione 2023 di 4.6 milioni di ettolitri, leggermente sotto i 4.8 del 2022 ma una crescita importante negli ultimi anni, visto che la produzione 2016 era di 3.0 milioni di ettolitri.
  • La seconda DOC nel 2023 è stata Sicilia con 818mila ettolitri, poi Montepulciano d’Abruzzo con 795mila, Conegliano Valdobbiadene Prosecco con 693mila e Asti con 687mila. Segue la denominazione Chianti con 621mila, che se sommata al Chianti Classico diventa 881mila, quindi teoricamente la prima DOC rossa italiana (se combinata, di nuovo).
  • Dopo aver constatato il “dominio” degli spumanti in termini produttivi (grandi volumi = grandi opportunità di promozione ed economie di scala), per arrivare alla prima DOC bianca ferma dobbiamo scendere alla nona denominazione, Soave, con 273mila ettolitri. La seconda DOC bianca è Lugana con 208mila ettolitri.
  • Se ci spostiamo dalla produzione in numero a quella in valore, le gerarchie cambiano. Le tre grandi DOC spumantistiche prendono i primi tre posti, Prosecco con 942milioni di euro (erano 1145 nel 2022), Conegliano Valdobbiadene con 205 milioni e Asti con 123 milioni. Viene poi l’Amarone della Valpolicella (115 milioni) e il Valpolicella Ripasso (110 milioni), Alto Adige (99 milioni), Barolo (90 milioni), Chianti Classico e Chianti (82 e 80 milioni rispettivamente) e Brunello di Montalcino (76 milioni). Per quasi tutti, valori in calo rispetto al 2022, secondo quanto calcolato da ISMEA.

Dati in formato testo disponibili nella sezione Solonumeri.

Se siete arrivati fin qui…
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco


Fonte: http://feeds.feedburner.com/INumeriDelVino


Tagcloud:

Sicilia: Pachino brinda al futuro con tre giorni di vendemmia

Produzione, superfici e valore della produzione delle IGT italiane – aggiornamento 2023 – elaborazione dati ISMEA