Concha y Toro continua il suo percorso disciplinato di focalizzazione sui marchi premium (per loro Casillero del Diablo, Bonterra e Trivento sono i marchi chiave, Don Melchor in quelli “luxury”), diversificazione dell’attività soprattutto in Cile (stanno aggiungendo un’attività nella birra) e attento controllo dei costi. Così il primo semestre si chiude con una leggera crescita delle vendite (+2%), un margine lordo stabile al 39% e, nonostante questo, un calo del 5-10% degli utili legato a una serie di fattori poco controllabili come l’introduzione di nuove tasse nel mercato inglese, le tariffe per le esportazioni in USA, un impatto negativo dai cambi in alcuni mercati dell’America Latina.
La performance delle azioni sta dando ragione al management dell’azienda cilena. Nel momento in cui scriviamo, 7 settembre, le azioni sono in crescita del 5% da inizio anno e del 3% negli ultimi 12 mesi, uno dei pochi segni verdi nel nostro campione delle aziende del settore del vino (alleghiamo tabella all’interno del post).
Passiamo a un breve commento con ulteriori grafici e tabelle.
- Le vendite del primo semestre crescono del 2.3% a 454 miliardi di peso, con un incremento del business domestico del 4.4% a 68 miliardi, un incremento del 3% delle esportazioni a 308 miliardi e l’attività domestica USA stabile a 70 miliardi.
- Il margine lordo è stabile al 39%. Ad aiutarlo è stato il mix delle vendite, con i marchi premium che passano dal 54.5% al 56.6% delle vendite, (Diablo +16%, Bonterra +7%, Don Melchor +177%), che insieme ad aumenti di prezzi piuttosto importanti (+7%) hanno compensato le nuove tasse e dazi.
- Il margine EBITDA e EBIT invece cala di circa 1 punto percentuale o poco più, in parte a causa della mancanza di alcuni componenti positivi non ricorrenti che avevano supportato il 2024, ma anche per un aumento del 5% delle spese per supportare l’attività.
- Dal punto di vista finanziario, il debito è sceso leggermente da un anno a questa parte, circa 12 miliardi di peso, da 406 a 394, con un ulteriore miglioramento del rapporto debito/EBITDA a 2.7 volte. A questo si aggiunge circa 31 miliardi di dividendi che sono stati pagati durante l’anno per una generazione di cassa di 43 miliardi di peso, rispetto a un valore di mercato di 843 miliardi di peso, per un “rendimento” del 5% circa.
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco