Verticale di quattro annate con Gianni Tessari
Partiamo da un presupposto: Rebellis non è un vino per tutti. E probabilmente a Gianni Tessari questa definizione non dispiace affatto.
Perché Rebellis nasce proprio così — con l’idea di rompere le regole, di non piacere a tutti i costi, di portare in bottiglia una visione più che un gusto.
Un vino ribelle, come suggerisce il nome, ma anche profondamente coerente con la personalità di chi lo ha creato: curiosa, inquieta, capace di mettere in discussione le abitudini.
La verticale di quattro annate — 2018, 2021, 2022 e l’anteprima 2023 — è stata un viaggio dentro l’evoluzione di questa idea. Dall’acciaio delle origini all’anfora di terracotta, che dal 2019 è diventata la casa naturale del Rebellis.
Il passaggio non è solo tecnico: l’anfora respira, accompagna il vino in un ossigeno lento e misurato, senza alterarne il profilo aromatico, ma liberandone l’espressività. È come se il Rebellis avesse trovato la sua voce.
Dall’acciaio all’anfora: una metamorfosi ribelle
L’annata 2018, affinata in acciaio, racconta il punto di partenza. È il Rebellis che cerca la sua identità, già intrigante ma ancora in cerca di equilibrio.
Con il 2021 si entra in un’altra dimensione: l’anfora regala profondità, una tessitura più calda e una longevità che sorprende. Il 2022 ne amplifica la naturale armonia, mentre la 2023 — ancora giovane, quasi ostica nei primi minuti — conquista lentamente, lasciando intravedere un futuro vibrante.
Un vino che non si concede subito, ma che si rivela con il tempo, proprio come le cose autentiche.
Un’uva resistente per un’idea di futuro
Il Rebellis nasce da uve Solaris, una varietà resistente alle principali malattie della vite. È frutto di incroci sviluppati a Friburgo nel 1975, ma solo di recente autorizzata in Italia.
Coltivata a 550 metri d’altitudine, nella Val d’Alpone veronese, richiede pochi trattamenti antiparassitari e potrebbe rappresentare una risposta concreta ai cambiamenti climatici e alla necessità di una viticoltura più sostenibile.
Gianni Tessari segue queste varietà fin dai primi studi e ne ha fatto una delle sue sfide più personali.
Autentico fino in fondo
Chi non è abituato al mondo degli “orange” può trovare il primo impatto spiazzante. Ma è proprio in questo dialogo difficile, a tratti ruvido, che si nasconde la forza del Rebellis. È un vino che ti chiede tempo, che cambia nel bicchiere, che evolve lentamente e quando finalmente si apre, la sua complessità trova armonia anche a tavola: dal baccalà alla vicentina — abbinamento ideale suggerito dallo stesso Tessari — fino a piatti di cucine asiatiche, dove spezie e texture dialogano con la sua struttura.
Una danza fuori dagli schemi
L’etichetta di Rebellis raffigura tre ballerine: due in punta di piedi, una con scarpe da ginnastica. È lei la vera protagonista, quella che rompe la coreografia e trova un modo diverso di danzare.
Proprio come questo vino, che non vuole imitare nessuno, ma essere semplicemente se stesso — ribelle, libero, in movimento.
Rebellis: the wine that dares — to be itself
A vertical tasting of four vintages with Gianni Tessari
Let’s start from a simple truth: Rebellis is not a wine for everyone. And Gianni Tessari probably likes it that way.
Because Rebellis was born precisely to break the rules — not to please at all costs, but to bring a vision into the bottle, rather than just a flavor.
A rebellious wine, as its name suggests, yet deeply consistent with the personality of its creator: curious, restless, and never afraid to question habits.
The vertical tasting of four vintages — 2018, 2021, 2022 and the preview of 2023 — was a journey through the evolution of that idea.
From the original stainless steel aging to the terracotta amphora, which since 2019 has become the natural home of Rebellis.
The shift is not merely technical: the amphora breathes, accompanying the wine through a slow, balanced oxygen exchange that preserves its aromatic integrity while unlocking greater expressiveness. It’s as if Rebellis had finally found its own voice.
From steel to amphora: a rebellious metamorphosis
The 2018 vintage, aged in steel, tells the story of a beginning — Rebellis still searching for its identity, already intriguing but not yet at peace with itself.
With 2021, a new dimension opens up: the amphora adds depth, warmth, and a surprising longevity. The 2022 vintage amplifies its natural harmony, while 2023 — still young, almost edgy at first — slowly reveals itself, hinting at a vibrant future.
A wine that doesn’t give itself away easily, but reveals its soul over time, like all things that are truly genuine.
A resistant grape for an idea of the future
Rebellis is made from Solaris grapes, a variety resistant to the main vine diseases. Created in Freiburg in 1975, it has only recently been authorized for cultivation in Italy.
Grown at 550 meters above sea level, in the Val d’Alpone area near Verona, it requires minimal treatments and represents a concrete response to climate change and the need for a more sustainable viticulture.
Gianni Tessari has followed these resistant varieties since their early studies, turning them into one of his most personal challenges.
Authentic to the core
Those unfamiliar with the world of orange wines might find the first approach challenging. Yet it’s precisely within that tension — that slightly rough dialogue — that Rebellis reveals its strength.
It’s a wine that asks for time, that transforms in the glass, that evolves slowly. And when it finally opens, its complexity finds harmony at the table: from baccalà alla vicentina — the ideal pairing suggested by Tessari himself — to dishes from Asian cuisines, where spices and textures resonate with its structure.
Dancing out of line
The Rebellis label depicts three ballerinas: two on pointe, one wearing sneakers. She’s the true protagonist, the one who breaks the choreography and finds her own way of dancing.
Just like the wine itself — refusing imitation, choosing instead to be simply what it is: rebellious, free, in motion.