in

Esportazioni di vino Italia – aggiornamento agosto 2025

Agosto è un mese tipicamente poco significativo per le esportazioni di vino, ma quest’anno la variazione negativa (-11% a 482 milioni) è in grado di far perdere 1 punto percentuale alla velocità di crociera, da -1% sul periodo gennaio-luglio a -2% sul periodo gennaio-agosto. Se consideriamo anche la parte finale dello scorso anno e ragioniamo sugli ultimi 12 mesi, siamo ancora sopra dell’1% a 8.034 miliardi di euro, con i vini fermi… fermi e gli spumanti che crescono del 3%.

Tre considerazioni: primo, entriamo nel periodo d’oro degli spumanti, che comunque stanno andando meglio (agosto -5% rispetto al -11% del totale), quindi non disperiamo; secondo, se l’Italia piange, gli altri non ridono. Lo abbiamo visto nel post recente sulle esportazioni mondiali dei primi 6 mesi; lo possiamo vedere oggi con i dati della Francia, anch’essa a +1% sull’anno mobile con un -16% ad agosto. Terzo, tutti punteranno il dito sul -30% registrato dagli USA in agosto. Guardiamo, per piacere, ai dati annuali, dove gli USA sono a +3% contro il +1% generale, e anche ai primi 8 mesi, dove sono a -3% contro il -2% generale.

Bene, fatte queste considerazioni, passiamo a un’analisi più dettagliata. Nel resto del post, tutte le tabelle di dettaglio.

  • Nel mese di agosto 2025, il valore complessivo delle esportazioni di vino e mosti italiani si attesta a 482 milioni di euro, in calo dell’11% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il totale dei 12 mesi raggiunge 8,034 miliardi di euro, con una crescita annuale dell’1%, mentre il dato gennaio-agosto segna 5,076 miliardi (-2%). Come abbiamo detto sopra, i prossimi mesi sono importanti e più spostati verso gli spumanti.
  • Il calo del mese si riflette sia sui vini imbottigliati (-14% in agosto; invariato sui 12 mesi), sia sugli spumanti (-5% mese; +3% 12 mesi). I vini fermi imbottigliati rappresentano ancora il 60% dell’export complessivo, con 288 milioni di euro nel mese e 5,212 miliardi nei 12 mesi, mentre gli spumanti si confermano la categoria con l’andamento migliore, con 164 milioni in agosto e 2,385 miliardi sui 12 mesi.
  • Sotto il profilo dei volumi, la tendenza è simile: -6% nel mese per i volumi complessivi (1427mila ettolitri), con la componente degli imbottigliati in flessione del 10% (729mila), mentre gli spumanti crescono dell’1% (399mila).
  • Guardando ai principali mercati, gli USA a -30% ovviamente fanno notizia ma come dicevamo sopra vanno contestualizzati nell’ambito dell’altalena delle tariffe. Il Canada cambia direzione rispetto ai dati eccellenti degli ultimi tempi (-12% in agosto, ancora +11% sugli 8 mesi), mentre i tre principali mercati USA, Germania e Regno Unito sono tutti a -2/-3%, nonostante il Regno Unito abbia un dato positivo sul mese. Scendendo nella lista, si può notare l’andamento sorprendente e positivo della Francia (+33% mese, +4% da inizio anno) e, scusate se la lingua batte sul dente malato, l’andamento estremamente negativo della Cina.
  • Appuntamento prima di Natale per i dati dei primi 9 mesi.
Se siete arrivati fin qui…
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco


Fonte: http://feeds.feedburner.com/INumeriDelVino


Tagcloud:

Appius 2021, eleganza alpina nella dodicesima edizione della Cuvée di San Michele Appiano