La viticoltura eroica ha finalmente di nuovo una casa editoriale. Dopo alcuni anni di silenzio, il CERVIM rilancia la sua rivista Viticoltura Eroica, un progetto che si propone come punto di riferimento per chi vive e racconta i vigneti estremi: quelli che sfidano la gravità dei pendii, le altitudini impervie e i paesaggi che sembrano scolpiti dalla mano dell’uomo e della natura insieme.
La pubblicazione, semestrale e disponibile sia online sia in formato cartaceo, non sarà soltanto un contenitore di notizie. Viticoltura Eroica nasce come strumento di divulgazione e approfondimento, capace di intrecciare articoli scientifici, interviste, curiosità e testimonianze dirette dai territori. L’obiettivo è chiaro: dare voce a chi coltiva la vite in condizioni straordinarie, raccontando la passione, l’impegno e la sostenibilità che rendono questi vigneti un patrimonio culturale e ambientale unico.
Un ritorno atteso
Nell’editoriale di apertura, il presidente del CERVIM Nicola Abbescia sottolinea l’emozione di questo nuovo inizio. “Torniamo a far sentire la nostra voce – scrive – con uno strumento rinnovato nella grafica, ma con la stessa autorevolezza di sempre”. La rivista diventa così un ponte tra memoria e futuro, un luogo dove ricerca e pratica si incontrano, dove la tecnica dialoga con il territorio e dove le storie dei vignaioli si intrecciano con le voci autorevoli del settore.
Il rilancio porta con sé anche un rafforzamento del Comitato Tecnico Scientifico, recentemente ricostituito, che garantirà contenuti rigorosi e di qualità. Non si tratta quindi di un semplice ritorno editoriale, ma di un passo importante per consolidare il ruolo del CERVIM come centro di riferimento internazionale per la viticoltura eroica.
Storie di coraggio e identità
Il primo numero di questa nuova stagione raccoglie progetti di ricerca, esperienze quotidiane e interviste che mettono in luce la resilienza dei vignaioli. Sono pagine che raccontano eccellenza e identità, ma anche orgoglio e appartenenza: valori che la viticoltura eroica continua a esprimere nonostante le difficoltà.
In un mondo del vino sempre più attento alla sostenibilità e alla valorizzazione dei territori, Viticoltura Eroica si propone come spazio di incontro e confronto, celebrando un patrimonio che non è soltanto produttivo, ma anche culturale e paesaggistico e di profondo legame tra uomo e territorio.
La rivista è liberamente scaricabile a questo link
https://www.cervim.org/rivista-viticoltura-eroica
